Approfondimenti

Como, ultima fermata

L’emergenza profughi a Como è iniziata venti giorni fa.

Il 10 luglio scorso la stampa locale titolava “Emergenza umanitaria alla stazione San Giovanni”. Un centinaio di eritrei e somali, presto diventati 250/300, respinti dalla Svizzera alla frontiera di Chiasso e ritornati in Italia, a Como. I giardinetti di fronte alla stazione dei treni sono diventati la loro nuova provvisoria casa. Vogliono raggiungere la Germania, qualcuno la Svezia, ma per ora Como è senza uscita.

Sul treno diretto a Chiasso incontriamo tre giovani eritrei. “2, 5” fanno segno con le dita della mano. Hanno 25 anni, parlano tigrino, poche parole d’inglese. “Germany, family” dicono.

I treni dall’Italia arrivano al binario 1 della stazione di Chiasso. In fondo alla banchina ci sono le guardie di frontiera svizzere, le riconosci dalla maglia blu con la scritta sul retro “guardia di confine” in italiano, tedesco e francese. Da un mesetto hanno montato delle reti e ci sono due file per uscire dalla stazione, una per i bianchi, l’altra per i neri. Se sei nero ti portano oltre la rete, negli uffici della dogana per l’identificazione. Se sei eritreo o somalo la frontiera è sostanzialmente chiusa.

Guardie svizzere a Chiasso
Guardie svizzere a Chiasso

Chi non vuole fare domanda d’asilo in Svizzera viene rimandato in Italia e negli ultimi giorni sarebbero aumentati anche i respingimenti di richiedenti asilo in Svizzera, denuncia la deputata svizzera socialista Lisa Bosia Mirra. Qualcuno sottovoce dice di chiedere anche alla Germania il motivo di questa chiusura, perché controlli ci sono sempre stati, ma qualcosa nell’ultimo mese è cambiato. Fosse solo nell’applicazione rigida di accordi in vigore da tempo, come sostengono le guardie di frontiera, fatto sta che ora transitare dalla Svizzera per alcuni tipi di migranti è diventato quasi impossibile.

Ascolta la denuncia della deputata socialista svizzera Lisa Bosia Mirra:

Lisa Bosia Mirra _ profughi Como

La destra svizzera sta alimentando da tempo una campagna anti-immigrazione, a partire dagli odiati frontalieri italiani. Ma con i profughi hanno trovato terreno ancora più fertile per alimentare un discorso pubblico xenofobo e di chiusura dei confini. A giugno l’Udc, partito euroscettico, contro l’immigrazione e uscito vincente dalle ultime elezioni svizzere, parlava di “immigrazione clandestina fuori controllo”. Due mesi dopo la cerniera della frontiera si è chiusa, nonostante i dati sul primo trimestre 2016 indichino un calo del 45 per cento delle domande d’asilo rispetto a un anno fa.

Da Chiasso a Como, ai giardinetti della stazione i volti e le voci dell’accoglienza hanno i nomi di Mattia della chiesa pastafariana, di Stefano dei giovani comunisti, dello studente Marco, che sta passando le sue vacanze qui in stazione con gli eritrei, giocando con i bimbi – sono tantissimi i minorenni e i bambini di pochi mesi o anni – facendogli usare internet. Ci sono i volontari di Como senza frontiere, attivi dall’inizio della crisi. C’è un container della Croce Rossa, ma dopo venti giorni non c’è ancora un vero presidio sanitario.

Culla e fasciatoio per i bimbi piccoli
Culla e fasciatoio per i bimbi più piccoli

Parliamo con una dermatologa svizzera dell’associazione Firdaus, è il secondo pomeriggio che passa qui a Como. Sta portando creme per la scabbia, ce l’hanno in tanti, e dà qualche informazione sulle modalità di richiesta d’asilo in Svizzera insieme alla deputata svizzera Lisa Bosia Mirra. L’associazione svizzera Firdaus è anche quella che si occupa del pranzo, portando ogni giorni da Chiasso a Como.

Le istituzioni hanno formato un tavolo di coordinamento tra Comune, Prefettura, Caritas e Croce Rossa, ma quanto fatto è insufficiente. Durante il giorno non si vede nessuno, la sera gli operatori della Croce Rossa sono presenti. La Cri avrebbe a disposizione otto tendoni per l’accoglienza notturna, raccontano i volontari, ma il prefetto ne ha autorizzato solo l’apertura di due. In tutto 35 posti letto. Le altre 200/250 persone continuano a dormire nel parco. “Siamo uomini o profili facebook?” scriveva qualche giorno fa in un editoriale che ha fatto molto discutere in città il quotidiano La Provincia di Como.

Ai giardinetti, dietro a un pallone
Ai giardinetti, dietro a un pallone

Il pomeriggio passa chiacchierando, giocando a calcio, qualcuno si improvvisa parrucchiere. Quando arrivano i sacchi dei volontari con i vestiti puliti è festa grande. Certo, si sfiora quasi la rissa per paura di restare senza, ma alla fine tutto è sotto controllo. Vince la condivisione. Il pomeriggio un gruppetto va a fare il bagno al lago, mischiati ai turisti tedeschi e americani e a qualche anziano comasco che discute della situazione.

Profughi al lago con umarells comaschi
Profughi al lago con umarells comaschi

Per la cena è stata aperta una mensa anch’essa gestita dai volontari nei locali della parrocchia di Sant’Eusebio. Ogni sera mettono in tavolo tra i 200 e 280 pasti. “Non mi aspettavo tutto questo attivismo solidale dei comaschi”, confessa Cecilia, una ragazza sorpresa dalla rete di solidarietà che autogestendosi e imparando giorno dopo giorno ha supplito alle carenze istituzionali.

“La Caritas sta raccogliendo la disponibilità delle parrocchie comasche per l’accoglienza diffusa”, ci dice don Carlo Calori, il parroco che sta ospitando la mensa autogestita. “Ma loro vogliono raggiungere la Germania o il Nord Europa, le istituzioni dovrebbero creare corridoi umanitari e lasciar passare queste persone”.

La cena è allietata dal concerto di Fatoumata Diawara, musicista del Mali di passaggio a Como. “Domani sera saremo a Seattle”, ci racconta. Stasera qui, nell’auditorium adibito a mesa della parrocchia di Sant’Eusebio.

[iframe id=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Froberto.maggioni.5%2Fvideos%2F10205704435244213%2F&show_text=0&width=560″]

Vogliamo lasciare l’Italia”, dicono. Nulla contro il nostro Paese, ma in Germania hanno parenti o amici. C’è chi è incinta di otto mesi e mezzo e partorirà tra pochi giorni, i familiari sono in Germania. Ha raccontato di aver già provato a entrare in Svizzera e di essere stata respinta nonostante l’evidente stato di gravidanza avanzato e le indicazioni sui parenti in Germania. Mattia e gli altri volontari hanno allertato alcuni medici comaschi, ora dovranno decidere se farla partorire qui o tentare nuovamente l’attraversamento del confine. Lei vorrebbe solo poter far nascere suo figlio vicino ai familiari.

Volontari, profughi e la signora incinta di otto mesi e mezzo si confrontano su cosa fare:

-Volontari, profughi, una donna incinta

In questi venti giorni sono arrivati e partiti da Como un paio di autobus, caricati con una parte dei migranti presenti e partiti verso il Sud Italia. Uno di questi è arrivato a Taranto, raccontano i volontari avvisati telefonicamente dai profughi. Come nel gioco dell’oca si torna alla casella di partenza, e tra qualche giorno, ripresi treni e bus, potrebbero essere di nuovo qui, a Como, per cercare di passare la frontiera.

Sono scappati dall’Eritrea, sono sopravvissuti al deserto, ai campi in Libia e al viaggio in mare. Sopravviveranno anche a questa infame Europa che non li vuole. Ma a che prezzo?

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 26/09 10:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 26/09/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 26/09/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 26/09/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti

    Prisma - 26-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 26/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 26/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 26-09-2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/09/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 25-09-2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/09/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 25-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-09-2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 25/09/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 25-09-2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 25/09/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 25-09-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 25/09/2023 - ore 20:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-09-2023

Adesso in diretta