Approfondimenti

Professione: reporter in pericolo

Otto giornalisti scomparsi, 54 in ostaggio, 153 detenuti. Sono i numeri del rapporto annuale di Reporter senza frontiere, la ong che tutela i giornalisti nel mondo. La libertà di stampa è in pericolo in particolare in Medio Oriente, dove il mestiere del reporter è più pericoloso. Altri Paesi caldi nel mirino di Rsf sono Messico, Pakistan, Nigeria, Cina ed Eritrea. Sette rapimenti su dieci avvengono in Paesi in guerra.

Il trend rispetto allo scorso anno è in peggioramento: nel 2014 i giornalisti ostaggio di gruppi terroristici o criminali erano 40. È soprattutto nello Stato Islamico che i giornalisti rischiano il rapimento. Diciotto reporter sono nelle mani del sedicente Califfo. Il più famoso tra questi è il britannico John Cantile, a Raqqa dal 2012. Ormai il giornalista è diventato una delle firme di Dabiq, l’organo di propaganda del sedicente Califfato. Nel numero del 18 novembre in cui si rivendicavano gli attentati di Parigi, Cantile scriveva che per l’Occidente ci sarebbero stati altri attentati ben peggiori dell’11 settembre. Sempre a Raqqa si troverebbe anche Obiada Batal, giornalista di 28 anni, siriano, che si trovava sul posto con due tecnici di Orient Tv.

In Siria si trovano anche Ángel Sastre, José Manuel López e Antonio Pampliega, tre esperti giornalisti di guerra spagnoli, rapiti in luglio insieme al loro fixer (guida e traduttore) Usama Ajjan, liberato in seguito. Non nelle mani dell’Isis, ma di al Nusra, secondo Reporter senza frontiere: sono quattro in tutto i giornalisti ostaggio del gruppo qaedista.

Anche Mosul, città irachena sotto il controllo dello Stato Islamico, è vietata per i giornalisti. Il 3 febbraio 2014 Zakir Khalil è imprigionati dai miliziani jihadisti con l’accusa di spionaggio. Da giugno, mese in cui Mosul è caduta, il gruppo jihadista ha rapito almeno 48 giornalisti e citizen journalist e ne ha uccisi 13. Altri nove giornalisti invece sono nelle mani degli Houthi, i ribelli dello Yemen. La Libia, invece, è il Paese dove i giornalisti scompaiono più frequentemente, senza che si abbiano più notizie.

Sono 153 i giornalisti in carcere, più altri 161 citizen journalist e 14 impiegati di media corporation. Il Paese che mette in cella più operatori dell’informazione è la Cina (23), seguita dall’Egitto (22), Iran (18), Eritrea (15) e Turchia (9). Negli altri Paesi del mondo i giornalisti in cella sono 66. Tre storie esemplari riguardano Wang Xiaolu, giornalista economico cinese; Narges Mohammadi, giornalista iraniana e l’egiziano Abdullah Al Fakhrani, cofondatore del sito Rassd.

Wang è detenuto dopo aver scritto un pezzo in cui raccontava della Commissione regolamentare finanziaria cinese, un organo che gestisce la borsa cinese. Non si hanno notizie riguardo la sua durata della sua pena. Mohammadi è la portavoce del Centro per la difesa dei diritti umani in Iran. È stata arrestata il 5 maggio e messa nel penitenziario di Evin, dove dovrà scontare una pena di sei anni. L’accusa nei suoi confronti è di aver svolto “attività contro la sicurezza nazionale” e aver dato “una cattiva pubblicità antigovernativa”. Al Fakhrani, egiziano, fondatore del sito Rassd, è stato arrestato per aver raccontato nell’agosto 2013 le dimostrazioni di Rabaa, in supporto del presidente deposto Mohammed Morsi. Dopo due anni è stato condannato all’ergastolo per “sostenere il terrorismo”. Altri cinque giornalisti hanno subito la stessa sentenza. E così l’Egitto è diventato il carcere più duro per i giornalisti nel 2015.

Qui è possibile scaricare in inglese il rapporto completo di Reporter senza frontiere.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta