Approfondimenti

Primo trimestre, il Dragone cresce del 6,7%

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Nazionale di Statistica, nei primi tre mesi dell’anno, il Pil cinese è cresciuto del 6,7 per cento. Adesso ci sarà chi sottolinea che è il livello più basso degli ultimi venticinque anni – degli ultimi sette, se si considerano i trimestri – e chi invece rimarcherà che è del tutto in linea – anzi due decimali in più – rispetto al «nuovo normale» del 6,5 posto come obiettivo dalla leadership cinese. Entrambe le interpretazioni sono vere e non si escludono a vicenda.

Nell’ultimo quarto del 2015, l’economia cinese era cresciuta del 6,8 per cento. Si conferma quindi il rallentamento in corso, ma la netta ripresa degli investimenti – più 10,7 a marzo rispetto a febbraio – farebbe pensare che la fiducia stia ritornando. Il sospetto che dietro al presunto ottimismo ritrovato si nasconda uno stimolo fiscale è però alimentato dal fatto che gli investimenti privati sono cresciuti solo del 5 per cento a fronte del più 22 per cento di quelli pubblici.

A corroborare la tesi di quelli per cui «è tutto a posto», c’è però il fatto che le vendite al dettaglio sono cresciute del 10,5 per cento dal secondo al terzo mese dell’anno, il che lascerebbe intendere che la transizione da economia export oriented a modello basato sui consumi interni sarebbe in corso.Buone notizie pure dalla produzione industriale, che è aumentata del 6,8 per cento rispetto all’anno precedente, una brusca accelerazione in confronto al 5,4 di febbraio e un livello ben superiore alle aspettative del 5,9. Si tratta della crescita maggiore dal giugno dello scorso anno.

Un altro indicatore per misurare la salute dell’economia è quello dei prestiti bancari. Ebbene, la People’s Bank of China (PBOC) ha rilasciato i dati di marzo, comunicando che i nuovi finanziamenti sono cresciuti più delle aspettative: 1.370 miliardi di yuan contro gli 1.050 previsti. Anno su anno, i prestiti sono aumentati del 14,7 per cento, superando le previsioni che dicevano 14,5.

I dati tutto sommato incoraggianti erano stati anticipati ieri dal vice governatore della PBOC, Yi Gang, che parlando a un evento organizzato dalla Brookings Institution di Washington aveva detto di essere «abbastanza fiducioso» sul fatto che il Pil cinese crescerà tra il 6,5 e il 7 per cento quest’anno, sempre che l’economia degli Stati Uniti registri un aumento del 2 per cento. Yi aveva inoltre sottolineato come un certo numero di indicatori del primo trimestre mostrassero un’economia cinese «abbastanza robusta» e aveva citato i dati relativi a energia elettrica, trasporti, inflazione e costi di produzione. «Se il quadro economico delle due più grandi economie del mondo rientra nelle aspettative – ha detto Yi – esistono solide basi per combattere la debolezza della domanda globale». Di fronte alle recenti turbolenze della propria economia, Pechino ha spesso fatto ricorso alla spiegazione della difficile congiuntura internazionale

Tratto dal sito China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

Adesso in diretta