Approfondimenti

Primavera Sound, la seconda serata

La seconda serata del Primavera Sound di Barcellona si è aperta con l’annuncio della cancellazione di un concerto, di uno dei concerti potenzialmente più importanti di questa diciottesima edizione. I Migos probabilmente non erano tra i nomi più attesi dai frequentatori storici del Festival, rappresentando una declinazione dell’hip hop decisamente commerciale e poco raffinata, per così dire.

Sicuramente sono un gruppo dal grande seguito. Sicuramente hanno dei problemi con gli orari, sono noti infatti per i loro ritardi nell’apparire sui palchi su cui sono previsti, e questa volta non si sono proprio presentati all’aeroporto per prendere il volo per Barcellona. Al loro posto, immaginiamo in fretta e furia, è stato chiamato il rapper britannico Skepta, anch’egli interprete di una versione discretamente tamarra del rap, ormai molto lontana, purtroppo, dall’ispirazione consapevole delle origini.

The Internet - foto Paco Amate
The Internet – foto Paco Amate

L’altro grande nome dell’hip hop previsto in cartellone ieri sera era quello di Tyler, the creator. Purtroppo, quindi, un altro esponente di un rap misogino, violento, inutilmente incattivito. L’unica speranza, per un futuro del rap migliore, lasciata ieri sera è arrivata dai The Internet, non foss’altro per la presenza in scena come leader della band di Syd, una ragazza, a liberarci finalmente dalle stucchevoli, per non dire intollerabili, pose da maschio alfa tipiche dell’hip hop più retrivo (come accade anche in Italia, peraltro).

Ma passiamo alle note positive, suvvia, in una serata in effetti meno entusiasmante del solito (e come avrete capito non per colpa dei Migos, assenti più o meno giustificati).

Oumou Sangarè - foto Dani Canto
Oumou Sangarè – foto Dani Canto

La maliana Oumou Sangarè, una delle grandissime voci della musica africana degli ultimi vent’anni, ha portato sul palco del Primavera una ventata calda, travolgente e seducente. Il pubblico, inizialmente forse un po’ spaesato, si è fatto gradualmente conquistare, finendo cantando e ballando con la star del Mali e con la sua ottima band. Divertenti e trascinanti sono stati anche i brasiliani Metà Metà, con un mix davvero ben riuscito di molti generi, di origine brasiliana e non solo.

Father John Misty - foto Eric Pamies
Father John Misty – foto Eric Pamies

Sul fronte americano, abbiamo assistito a uno show ben riuscito, anche se forse un po’ troppo di maniera, da parte di Father John Misty, impegnato soprattutto a interpretare le canzoni del suo album più recente, appena uscito, “God’s favorite customer”. E a un live invece più caldo e viscerale da parte dei The National: non una scoperta, certo, ma una conferma di un ottimo stato di salute della band, dopo la pubblicazione di un album forse meno brillante dei precedenti.

The National - foto Sergio Albert
The National – foto Sergio Albert

Andando in Francia, seppur senza muoversi da Barcellona, il concerto di Charlotte Gainsbourg è stato sorprendentemente bello, dimostrando che l’illustre figlia d’arte non ha semplicemente approfittato delle occasioni offerte dal suo cognome, ma è dotata di un talento vero, di una presenza scenica magnetica e di un’ottima voce. Oggi sarà sul palco invece la madre Jane Birkin, impegnata nell’interpretazione delle canzoni dell’ex compagno Serge. Le due si sono incontrate per una conferenza stampa lo scorso pomeriggio.

Jane Birkin e Charlotte Gainsbourg - foto Paco Amate
Jane Birkin e Charlotte Gainsbourg – foto Paco Amate

C’è molta Francia, ma anche molta Cuba, nelle Ibeyi. Un duo di straordinaria forza, formato dalle due sorelle Diaz, presentatesi sul palco senza una band, contendo dunque solo sui propri strumenti e su una buona dose di campionamenti. Ma è bastata la loro energia, e il grande affiatamento, per catturare un pubblico molto vasto raccoltosi sotto il palco che le ospitava.

Ibeyi - foto Paco Amate
Ibeyi – foto Paco Amate

Per concludere, segnaliamo anche lo splendido concerto proposto da Cesare Basile con i Caminanti. Il catanese ha, nel corso degli ultimi anni, imposto alla sua musica una svolta piuttosto radicale, riscoprendo completamente le radici siciliane e incorporandole nel suo rock rugginoso, scuro, ruvido. Oggi la fusione è davvero completa, fluida, perfettamente riuscita. E la presenza al Primavera Sound è una giusta celebrazione di questo, ma anche di una carriera piena di splendide canzoni e di una grande passione, artistica e civile.

Cesare Basile - foto Garbinelrizar
Cesare Basile – foto Garbinelrizar

Questa sera si chiude con l’ultima nottata di musica: ricordiamo ancora che per chi non sarà qui a Barcellona, c’è la possibilità, a partire dalle 17.30 circa, di guardare e ascoltare in streaming alcuni dei concerti della serata di venerdì. L’indirizzo del sito dedicato è il seguente: https://relive.primaverasound.barcelona/. Buon divertimento!

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/03 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/03 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/03/2025

    - Una doppia dittatura ha contrassegnato la vita di Vera Vigevani Jarach: quella nazista e quella dei generali argentini. Un libro di Carlo Greppi racconta la storia della figlia, Franca, una dei 30.000 desaparecidos. - Afghanistan: l'apartheid delle donne. Un film, Riverboom, e una rifugiata, Fatima Haidari, raccontano gli ultimi 25 anni di regime talebano.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-03-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/03/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-03-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/03/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-03-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/03/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-03-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 16/03/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 16/03/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella Il Geologissimo Fabio Ferri spiega che cosa sono le terre rare e dove si trovano in Italia, illustrando un progetto di recupero tutto italiano finanziato dall'Unione Europea. Per #gaiasulpezzo intervista a Stefano Sandrelli e Sara Zarrinchang dell’Unione Astronomica Internazionale - UAI Italia e a Emanuele Balboni di Infini.To per spiegare l’Equal Day, giornata che cade nel giorno del solstizio di primavera (quest’anno il 20 marzo alle ore 10.01) e che, partendo dal concetto di equità tra luce e ombra, propone iniziative sul tema dell’equità in tutte le sue declinazioni (info per aderire e proporre iniziative su www.equalday.org e https://www.facebook.com/share/1EWWJJkYXa/). Clarice invece dialoga con Alessandra Marcotti, autrice del libro sulla sclerosi multipla “La malattia dei belli”, da cui è tratto il monologo teatrale “Sempre mia” in scena sabato 22 marzo alle ore 20.30 allo Spazio Sfera di Bussaro. Infine, Zeina Ayache parla delle emozioni dei cani.

    Bohmenica In! - 16-03-2025

Adesso in diretta