Approfondimenti

Butterfly e il riscatto di Puccini

“Ora mi sono convinto che il dramma deve essere in due atti… […] Il dramma deve correre alla fine senza interruzioni, serrato, efficace, terribile.”

Così scriveva Giacomo Puccini a Giulio Ricordi per chiarire lo spirito innovativo della sua “Madama Butterfly”, che aveva tratto da una pièce di David Belasco, a sua volta ispirata a un romanzo dello scrittore americano J. L. Long.

L’opera andò in scena al Teatro alla Scala il 17 febbraio 1904, nella versione in due atti che Puccini voleva e contro il parere di molti addetti ai lavori.

Fu “un linciaggio”, come affermò lo stesso compositore. Molti erano i avversari “artistici” di Puccini e le contestazioni nascondevano anche motivazioni politiche e sociali, come spesso era accaduto alla Scala.

Quella fu l’unica sera in cui “Madama Butterfly” venne proposta al pubblico con quella rivoluzionaria struttura. Da quel momento, l’opera fu spezzata, ridotta e adattata ai gusti dell’epoca.

A 112 anni da quel movimentato debutto, Butterfly ritorna in scena come Puccini l’aveva immaginata e lo riscatta, a più di un secolo di distanza, per volontà di Riccardo Chailly, che sarà sul podio il 7 dicembre 2016 in apertura della stagione lirica della Scala.

Dopo avere restituito al pubblico gli originali “Turandot” e “La fanciulla del West”, Chailly aggiunge un altro titolo pucciniano al ciclo che ha voluto avviare per riportare i capolavori del compositore alle versioni che lui stesso aveva firmato.

La regia di “Madama Butterfly” 2016 è affidata al pluripremiato regista lettone Alvis Hermanis, visionario e versatile artista che ha già stupito il pubblico scaligero con l’efficace regia di “Die Soldaten” di Zimmermann e ha firmato molti allestimenti di prosa già entrati nella storia del terzo millenio.

Ecco quello che Riccardo Chailly ed Alvis Hermanis hanno dichiarato, presentando l’allestimento di “Madama Butterfly”.

Ascolta Riccardo Chailly e Alvis Hermanis:

riccardo-chailly

alvis-hermanis

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 11/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 11-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 11/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 11-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 11/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

Adesso in diretta