Approfondimenti

Macron presidente: “Pronto a servire la Francia”

Alle 20 in punto, i media francesi hanno diffuso le prime proiezioni del ballottaggio per la scelta del prossimo presidente francese: il candidato centrista ed europeista Emmanuel Macron avrebbe vinto con un largo margine sulla sfidante del Front National Marine Le Pen: 65,1 per cento contro 34,9 per cento.

L’astensione ha raggiunto il 26 per cento, la più alta dal 1969.

Macron ha affidato il suo primo commento da presidente eletto alla agenzia France Presse: “Questa vittoria apre un nuovo capitolo di speranza per la Francia”.

Tredici minuti dopo la pubblicazione dei dati, Marine Le Pen ha riconosciuto la propria sconfitta con un discorso in diretta tv: “I francesi hanno scelto un nuovo presidente della Repubblica e hanno votato per la continuità. Mi congratulo per la sua elezione e siccome ho a cuore l’interesse superiore del Paese, gli auguro di riuscire. Gli auguro di riuscire di fronte alle immense sfide che la Francia deve affrontare. Voglio ringraziare gli 11 milioni di francesi che mi hanno dato il loro voto e la loro fiducia (…) I francesi hanno designato l’Alleanza patriottica e repubblicana (tra il Front national e il partito di Dupont-Aignan, alleati al secondo turno, ndr) come la prima forza di opposizione. Le formazioni politiche che si sono prese la responsabilità di fare eleggere il Signor Macron si sono esse stesse discreditate (…) Il Fronte Nazionale che si è impegnato in una strategia di alleanza deve rinnovarsi profondamente per il nuovo appuntamento elettorale di giugno”.

La seconda importante reazione alla vittoria di Macron è quella del presidente uscente Francois Hollande che in un tweet scrive: “Ho chiamato Emmanuel Macron per felicitarmi calorosamente per la sua elezione. Gli ho espresso tutti i miei auguri di successo per il nostro Paese”.

Il risultato ha fatto tirare un sospiro di sollievo anche a Bruxelles. Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha scritto: “Congratulazioni a Emmanuel Macron! Felice che i francesi abbiano scelto un futuro europeo. Insieme per un’Europa più forte e più giusta”.

Poco dopo le 21 Emmanuel Macron ha tenuto il suo primo discorso dopo l’elezione, visibilmente emozionato:

“Vi voglio dire grazie, grazie dal profondo del cuore. La mia gratitudine va a tutti quelli tra voi che mi hanno dato il loro voto e il loro sostegno. Non vi dimenticherò. Impiegherò tutta la mia cura e la mia energia per essere degno della vostra fiducia. Ma in questo momento è a tutti voi, cittadini del nostro Paese, che voglio rivolgermi, quale che sia stata la vostra scelta.

Molte difficoltà ci hanno indebolito da troppo tempo. Non ne nego alcuna, né le difficoltà economiche, né le fratture sociali, né gli stalli diplomatici, né l’indebolimento morale del Paese. Stasera voglio rivolgere un saluto repubblicano al mio avversario Marine Le Pen. Conosco le divisioni della nostra nazione che hanno condotto alcuni a dei voti estremi. Li rispetto.

Conosco pure la rabbia, l’ansia, i dubbi, che una grande parte di voi ha espresso. E’ mia responsabilità ascoltarli, proteggendo i più fragili, organizzando meglio le solidarietà, lottando contro tutte le forme di ineguaglianza o di discriminazione, assicurando in modo implacabile e continuo la vostra sicurezza, garantendo l’unità della nazione. Poiché dietro ciascuna delle parole che ho appena pronunciato so che ci sono dei visi, delle donne e degli uomini, dei bambini e delle famiglie, delle vite intere, ci siete voi e le vostre. Questa sera è a voi che mi rivolgo. Voi tutti insieme, il popolo di Francia.

Abbiamo dei doveri verso il nostro Paese, siamo gli eredi di una grande storia e del grande messaggio umanista rivolto al mondo. Noi dobbiamo trasmetterli soprattutto ai nostri figli, ma ancora più importante, bisogna portarli verso il futuro, rinnovandoli.

Difenderò la Francia, i suoi interessi vitali, la sua immagine, il suo messaggio. Prendo questo impegno davanti a voi. Difenderò l’Europa, la comunità di destini che si sono dati i popoli del nostro continente. E’ la nostra civiltà che è in gioco, il nostro modo di vivere, di essere liberi, di portare i nostri valori, le nostre imprese comuni e le nostre speranze.

Mi adopererò per ricucire il legame tra l’Europa e i popoli che la formano, tra l’Europa e i suoi cittadini. Rivolgo a nome vostro, alle nazioni del mondo, il saluto della Francia fraterna. Dico ai loro dirigenti che la Francia sarà presente e attenta alla pace, all’equilibrio delle potenze, alla cooperazione internazionale, al rispetto degli impegni presi in materia di sviluppo e di lotta contro il riscaldamento climatico.

Dico a tutti che la Francia sarà in prima fila nella lotta contro il terrorismo sul proprio suolo, così come nell’azione internazionale. Per tutto il tempo che questa battaglia dovrà essere condotta, la condurremo senza indebolirci. Miei cari concittadini, oggi si apre una nuova pagina della nostra storia. Voglio che sia quella della speranza e della fiducia ritrovata.

Il rinnovamento della nostra vita pubblica si imporrà a tutti a partire da domani. La moralizzazione della nostra vita pubblica, il riconoscimento del pluralismo, la vitalità democratica saranno dal primo giorno il fulcro della nostra azione. Non mi lascerò fermare da alcun ostacolo. Agirò con determinazione e nel rispetto di ciascuno, attraverso il lavoro, la scuola, la cultura, noi costruiremo un futuro migliore.

Francesi, miei cari concittadini, stasera voglio salutare il presidente Hollande. Ha lavorato per cinque anni per il nostro Paese. Durante i cinque anni che ci aspettano la mia responsabilità sarà quella di mitigare le paure, di riportare l’ottimismo, di ritrovare lo spirito di conquista che esprime meglio di tutto il genio francese.

La mia responsabilità sarà quella di unire le donne e gli uomini pronti ad affrontare le sfide gigantesche che ci attendono e pronti ad agire. Alcune di queste sfide sono delle possibilità, come la rivoluzione digitale, la transizione energetica, la ripartenza dell’Europa, altre delle minacce come il terrorismo.

Mi batterò con tutte le mie forze contro la divisione che ci colpisce e ci abbatte. E’ così che noi potremo restituire al popolo francese, a ciascuna e ciascuno di voi, nella sua vita professionale, personale e famigliare, le possibilità che la Francia gli deve. Amiamo la Francia. A partire da stasera e per i cinque anni a venire la servirò nel vostro nome con umiltà e con determinazione. Vive la République! Vive la France”.

Dopo il discorso Macron è atteso nel grande cortile del museo del Louvre, attorno alla Pyramide, per la festa con migliaia di suoi sostenitori.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta