Approfondimenti

Macron presidente: “Pronto a servire la Francia”

Alle 20 in punto, i media francesi hanno diffuso le prime proiezioni del ballottaggio per la scelta del prossimo presidente francese: il candidato centrista ed europeista Emmanuel Macron avrebbe vinto con un largo margine sulla sfidante del Front National Marine Le Pen: 65,1 per cento contro 34,9 per cento.

L’astensione ha raggiunto il 26 per cento, la più alta dal 1969.

Macron ha affidato il suo primo commento da presidente eletto alla agenzia France Presse: “Questa vittoria apre un nuovo capitolo di speranza per la Francia”.

Tredici minuti dopo la pubblicazione dei dati, Marine Le Pen ha riconosciuto la propria sconfitta con un discorso in diretta tv: “I francesi hanno scelto un nuovo presidente della Repubblica e hanno votato per la continuità. Mi congratulo per la sua elezione e siccome ho a cuore l’interesse superiore del Paese, gli auguro di riuscire. Gli auguro di riuscire di fronte alle immense sfide che la Francia deve affrontare. Voglio ringraziare gli 11 milioni di francesi che mi hanno dato il loro voto e la loro fiducia (…) I francesi hanno designato l’Alleanza patriottica e repubblicana (tra il Front national e il partito di Dupont-Aignan, alleati al secondo turno, ndr) come la prima forza di opposizione. Le formazioni politiche che si sono prese la responsabilità di fare eleggere il Signor Macron si sono esse stesse discreditate (…) Il Fronte Nazionale che si è impegnato in una strategia di alleanza deve rinnovarsi profondamente per il nuovo appuntamento elettorale di giugno”.

La seconda importante reazione alla vittoria di Macron è quella del presidente uscente Francois Hollande che in un tweet scrive: “Ho chiamato Emmanuel Macron per felicitarmi calorosamente per la sua elezione. Gli ho espresso tutti i miei auguri di successo per il nostro Paese”.

Il risultato ha fatto tirare un sospiro di sollievo anche a Bruxelles. Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha scritto: “Congratulazioni a Emmanuel Macron! Felice che i francesi abbiano scelto un futuro europeo. Insieme per un’Europa più forte e più giusta”.

Poco dopo le 21 Emmanuel Macron ha tenuto il suo primo discorso dopo l’elezione, visibilmente emozionato:

“Vi voglio dire grazie, grazie dal profondo del cuore. La mia gratitudine va a tutti quelli tra voi che mi hanno dato il loro voto e il loro sostegno. Non vi dimenticherò. Impiegherò tutta la mia cura e la mia energia per essere degno della vostra fiducia. Ma in questo momento è a tutti voi, cittadini del nostro Paese, che voglio rivolgermi, quale che sia stata la vostra scelta.

Molte difficoltà ci hanno indebolito da troppo tempo. Non ne nego alcuna, né le difficoltà economiche, né le fratture sociali, né gli stalli diplomatici, né l’indebolimento morale del Paese. Stasera voglio rivolgere un saluto repubblicano al mio avversario Marine Le Pen. Conosco le divisioni della nostra nazione che hanno condotto alcuni a dei voti estremi. Li rispetto.

Conosco pure la rabbia, l’ansia, i dubbi, che una grande parte di voi ha espresso. E’ mia responsabilità ascoltarli, proteggendo i più fragili, organizzando meglio le solidarietà, lottando contro tutte le forme di ineguaglianza o di discriminazione, assicurando in modo implacabile e continuo la vostra sicurezza, garantendo l’unità della nazione. Poiché dietro ciascuna delle parole che ho appena pronunciato so che ci sono dei visi, delle donne e degli uomini, dei bambini e delle famiglie, delle vite intere, ci siete voi e le vostre. Questa sera è a voi che mi rivolgo. Voi tutti insieme, il popolo di Francia.

Abbiamo dei doveri verso il nostro Paese, siamo gli eredi di una grande storia e del grande messaggio umanista rivolto al mondo. Noi dobbiamo trasmetterli soprattutto ai nostri figli, ma ancora più importante, bisogna portarli verso il futuro, rinnovandoli.

Difenderò la Francia, i suoi interessi vitali, la sua immagine, il suo messaggio. Prendo questo impegno davanti a voi. Difenderò l’Europa, la comunità di destini che si sono dati i popoli del nostro continente. E’ la nostra civiltà che è in gioco, il nostro modo di vivere, di essere liberi, di portare i nostri valori, le nostre imprese comuni e le nostre speranze.

Mi adopererò per ricucire il legame tra l’Europa e i popoli che la formano, tra l’Europa e i suoi cittadini. Rivolgo a nome vostro, alle nazioni del mondo, il saluto della Francia fraterna. Dico ai loro dirigenti che la Francia sarà presente e attenta alla pace, all’equilibrio delle potenze, alla cooperazione internazionale, al rispetto degli impegni presi in materia di sviluppo e di lotta contro il riscaldamento climatico.

Dico a tutti che la Francia sarà in prima fila nella lotta contro il terrorismo sul proprio suolo, così come nell’azione internazionale. Per tutto il tempo che questa battaglia dovrà essere condotta, la condurremo senza indebolirci. Miei cari concittadini, oggi si apre una nuova pagina della nostra storia. Voglio che sia quella della speranza e della fiducia ritrovata.

Il rinnovamento della nostra vita pubblica si imporrà a tutti a partire da domani. La moralizzazione della nostra vita pubblica, il riconoscimento del pluralismo, la vitalità democratica saranno dal primo giorno il fulcro della nostra azione. Non mi lascerò fermare da alcun ostacolo. Agirò con determinazione e nel rispetto di ciascuno, attraverso il lavoro, la scuola, la cultura, noi costruiremo un futuro migliore.

Francesi, miei cari concittadini, stasera voglio salutare il presidente Hollande. Ha lavorato per cinque anni per il nostro Paese. Durante i cinque anni che ci aspettano la mia responsabilità sarà quella di mitigare le paure, di riportare l’ottimismo, di ritrovare lo spirito di conquista che esprime meglio di tutto il genio francese.

La mia responsabilità sarà quella di unire le donne e gli uomini pronti ad affrontare le sfide gigantesche che ci attendono e pronti ad agire. Alcune di queste sfide sono delle possibilità, come la rivoluzione digitale, la transizione energetica, la ripartenza dell’Europa, altre delle minacce come il terrorismo.

Mi batterò con tutte le mie forze contro la divisione che ci colpisce e ci abbatte. E’ così che noi potremo restituire al popolo francese, a ciascuna e ciascuno di voi, nella sua vita professionale, personale e famigliare, le possibilità che la Francia gli deve. Amiamo la Francia. A partire da stasera e per i cinque anni a venire la servirò nel vostro nome con umiltà e con determinazione. Vive la République! Vive la France”.

Dopo il discorso Macron è atteso nel grande cortile del museo del Louvre, attorno alla Pyramide, per la festa con migliaia di suoi sostenitori.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta