Approfondimenti

Zimbabwe, la democrazia può attendere

Il nuovo presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa ha nominato i membri del suo governo: ci sono le principali fugure militari del paese, quelli di più alto livello, gli storici membri delle forze armate che si sono aggiudicati i più importanti posti di potere.

Tra questi Sibusiso Moyo, eminenza grigia dei militari è il nuovo ministro degli Esteri. L’attuale capo dell’aviazione, Perence Shiri, è stato nominato ministro dell’Agricoltura. Restano al loro posto di potere personaggi come Costantino Chiweke, che da capo dell’esercito ha guidato la rivolta contro Mugabe. Il vecchio dittatore che aveva designato alla successione la moglie Grace.

E’ lei, una donna, ambiziosa e avida, che ha spaventato a morte tutti i bellimbusti con i petti pieni di mostrine che in queste ore si apprestano a ricoprire cariche politiche dalle quali potranno continuare a fare ciò che hanno sempre fatto con Mugabe.

Tutti personaggi che in questi anni hanno fatto per lui il lavoro sporco: hanno represso, imprigionato, occultato qualunque protesta o contestazione e hanno fatto sparire chiunque avesse l’ardire di criticare.

Continueranno così. Continueranno a fare soldi controllando il traffico di diamanti, di cui il paese è ricco. Continueranno a fare affari con imprenditori pubblici e privati cinesi che ormai hanno il quasi monopolio delle materie prime del paese.

Emerson Mangawa era il vice presidente, potenziale successore nella continuità di Mugabe che ormai svolgeva il ruolo di fantoccio di un regime corrotto nelle sue pieghe più intime.

Oggi spetta a lui, il nuovo Presidente, vigilare perchè tutto continui come prima. La democrazia può aspettare e con la democrazia possono aspettare i sedici milioni di zimbabwani che hanno festeggiato per l’uscita di scena del vecchio dittatore.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta