Approfondimenti

I lavoratori dimenticati dalla politica

I media sono in attesa di sapere cosa farà Donald Trump una volta alla Casa Bianca. Per quello che si è capito finora i personaggi che segneranno le scelte della prossima amministrazione americana potrebbero portare il Paese indietro di parecchio tempo, soprattutto sul fronte dei diritti. Anche in Europa, dove l’avvento di Trump preoccupa non poco, ci si interroga su quali potrebbero essere i prossimi prodotti politici della combinazione tra crisi economica e malessere sociale.

Il punto è proprio questo. Donald Trump, tra le altre cose, è anche il prodotto di una realtà socio-economica di cui molti si erano dimenticati. Gli avversari di Trump, compresi i mezzi d’informazione, hanno puntato sul profilo, quasi sempre discutibile, del futuro presidente degli Stati Uniti. Perdendo però di vista i motivi che lo hanno portato fino all’inattesa vittoria nelle elezioni presidenziali.

È quindi giusto cercare di capire quale sia la realtà che ha aperto a Donald Trump le porte della Casa Bianca. Lo abbiamo fatto con Antonio Callari, economista al Franklin and Marshall College di Lancaster, negli Stati Uniti.

Professor Callari, è giusto dire che la vittoria di Trump è anche il risultato di politiche economiche e sociali che hanno lasciato indietro una grossa fetta della società americana?

È assolutamente corretto. I lavoratori sono senza rappresentanza politica da parecchio tempo e per questo hanno perso la fiducia nei movimenti politici tradizionali. La logica conseguenza è stata quella di affidarsi a un personaggio come Trump. La classe lavoratrice ha consegnato il potere a Donald Trump, proprio in assenza di una vera ed efficace politica del lavoro. Si tratta di un processo lungo, che va indietro di almeno venti o trenta anni. Promesse e promesse ma nessuna salvaguardia dei diritti dei lavoratori. La mancanza di lavoro, la mancanza della sicurezza di un posto di lavoro è l’aspetto centrale del fenomeno Trump.

Quindi la tradizionale classe politica, fino a Barack Obama, non è stata capace di risolvere determinati problemi e ha lasciato diverse zone del paese in una situazione critica…

Certo, questo è il primo elemento come dicevo. Alla base c’è l’incapacità della classe politica nella risoluzione dei problemi legati al lavoro. Molte regioni che un tempo erano le ricche regioni industrializzate del paese ora sono in pessime condizioni. Perà c’è anche un altro elemento. La gente non si fida più dei politici. Non li vede più come suoi rappresentanti. Barack Obama, per esempio, aveva ottime intenzioni, la gente lo aveva capito, ma alla fine ha governato facendo patti con Wall Street, con il mondo della finanza e delle grandi corporazioni. Alla fine per gli americani Barack Obama non era più il presidente che difendeva i loro diritti. Era un presidente che faceva i patti che poteva fare con Wall Street. Per questo motivo i democratici hanno perso voti. I democratici non erano più visti come coloro che avrebbero lottato per i diritti della gente normale. Molti avrebbero preferito Sanders, che non faceva parte della classe politica, proprio come Trump.

Anche nella sua zona, la Pennsylvania, è successo questo, giusto? Zone che si sono sentite abbandonate dalla politica tradizionale e che hanno cambiato modo di votare…

Sì, e c’erano tanti segnali in questo senso già dai tempi di Bill Clinton. La gente iniziava a rendersi conto che i suoi interessi economici non erano considerati. Ma è anche vero che le condizioni di coloro che in qualche modo erano salvaguardati da Clinton e poi anche Obama non sono migliorate. I poveri sono rimasti poveri. E anche lì sono venuti meno i voti che avrebbero aiutato Hillary Clinton a battere Trump. Quindi da una parte i lavoratori ormai contrari alla classe politica tradizionale, dall’altra parte i poveri. Questa combinazione ha fatto vincere Trump.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta