Approfondimenti

“Pio La Torre, una vita bellissima”

“L’importanza di Pio La Torre nella lotta alla mafia”. È il titolo della tredicesima lezione tenuta nel nostro Auditorium da Franco La Torre, figlio di Pio La Torre, ucciso dalla mafia.

Pio La Torre è stato dirigente del movimento contadino siciliano verso la fine degli anni ’40, successivamente ai vertici regionali della Cgil e del Pci. All’inizio degli anni ’70 è stato eletto deputato del Pci, membro della Commissione parlamentare antimafia. E’ stato l’ideatore della legge che ha introdotto il reato di associazione di stampo mafioso e il sequestro e la confisca dei beni dei mafiosi. La proposta diventò legge soltanto dopo l’assassinio di La Torre da parte di Cosa nostra il 30 aprile del 1982.

Franco La Torre è storico ed esperto di cooperazione internazionale. E’ stato membro dell’ufficio di presidenza di Libera, della Consulta antimafia della Provincia di Roma, del Comitato scientifico dell’Osservatorio della Legalità della Fillea-Cgil.

Franco La Torre
Franco La Torre

«Quella di mio padre è stata una vita bellissima», ha raccontato Franco La Torre nel corso della lezione che si è svolta venerdì 6 maggio 2016 nell’Auditorium di Radio Popolare.

Ascolta la sintesi della lezione di Memos

Bibliografia essenziale:

  • Pio La Torre, Comunisti e movimento contadino in Sicilia, Editori Riuniti, 2002
  • Vincenzo Coco, L’antimafia dei comunisti, Pio La Torre e la relazione di minoranza, Istituto Poligrafico Europeo, 2013
  • Carlo Ruta, Pio La Torre legislatore contro la mafia, Edizione Storia e Studi Sociali, 2015
  • Franco La Torre, Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia, Melampo, 2015
  • Di prossima pubblicazione la raccolta completa di tutti i suoi scritti in Francesco Tornatore, Ecco perchè, Istituto Poligrafico Europeo e Istituto Gramsci Siciliano, 2016
  • Inoltre, per un’ampia rassegna di opere, scritti e materiali, consultare: www.archiviopiolatorre.camera.it  www.piolatorre.it

Qui la versione integrale della lezione di Franco La Torre

e qui la parte del confronto con il pubblico dell’Auditorium sulla battaglia di Pio La Torre contro l’installazione dei missili Nato a Comiso all’inizio degli anni ’80.

franco-la-torre-comiso-lezioniantimafia

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 30/11 7:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-11-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/11/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-11-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/11/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-11-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/11/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-11-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 30/11/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 30-11-2023

  • PlayStop

    0091 di giovedì 30/11/2023

    Dalla musica classica alle produzioni elettroniche moderne, dai villaggi alla diaspora, l'India raccontata attraverso la sua musica. IG baaz_light_year

    0091 - 29-11-2023

  • PlayStop

    Jazz Ahead di mercoledì 29/11/2023

    Dischi nuovi, progetti attivi, concerti imminenti, ospiti appassionati, connessi al più che ampio e molto vivo mondo del Jazz e delle sue conseguenze. Musica, soprattutto, scelta con il desiderio di dare spazio alla scena contemporanea di un genere con un passato importante, ma la cui storia è ancora, decisamente, in corso. La sigla del programma è Theme Nothing di Jaimie Branch. A cura di Nina Terruzzi, in onda ogni mercoledì dalle 23.00 alla mezzanotte.

    Jazz Ahead - 29-11-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/11/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-11-2023

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/11/2023

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-11-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di mercoledì 29/11/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 29-11-2023

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/11/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 29-11-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di mercoledì 29/11/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-11-2023

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 29/11/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 29-11-2023

  • PlayStop

    Soulshine di mercoledì 29/11/2023

    1. “Sisters Are Doin' It for Themselves” – Eurythmics, Aretha Franklin 2. “Root, Toot Undisputable Rock’n’Roller” – Tina Turner 3. “Cry” – Wonder 45 4. “Wonderland” – Wonder 45 5. “Jasmine” – Arlo Parks 6. “IKYK” – Ogi 7. “Ice Cream (Pay Phone)” – Black Pumas 8. “Cold – Live from The Academy of Country Music Honors” – The War and Treaty 9. “Thief Liar Traitor” – Songs of Boda 10. “Love Reign O’er Me” – The Who 11. “Truth” – Aretha Franklin

    Soulshine - 29-11-2023

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 29/11/2023

    In questa puntata lunga intervista a Emeli Sandè sul suo ultimo disco "How Were we to Know"

    Jack - 29-11-2023

Adesso in diretta