Approfondimenti

Pino Mauro, il re della sceneggiata napoletana

Pino Mauro, l’interprete della canzone napoletana e del genere della sceneggiata che ha riportato con successo nei teatri. Amatissimo dalla gente, non sempre dalla critica. Da oltre cinquant’anni racconta Napoli, la vita nei vicoli, i contrabbandieri, quelli che un tempo erano i delitti di onore, l’amore, i fuorilegge, i guappi di un tempo.

La sua vita stessa un romanzo. Riempiva già da adolescente teatri, piazze, i locali dei Quartieri Spagnoli, a quei tempi frequentati ancora dai soldati americani. «”You look like the voice”, gli dicevano ubriachi i marines dietro al Municipio».

Amatissimo oltreoceano: a New York, dove Frank Sinatra vuole incontrarlo. I concerti al Madison Square Garden, alla Carnegie Hall. E poi le feste di San Gennaro a Little Italy, il Columbus Day. Lui e Mario Merola, a New York e a Napoli si dividevano il regno. A Genova con Carmelo Bene a discutere di teatro.

«Il cantante cominciava a farsi un’idea di quel mondo e gli piaceva. Gli piaceva imparare da loro. Prima pensava che ‘intellettuale’ fosse un’altra cosa. Gente snob, puzza sotto al naso, i figli dei ricchi. La politica, l’impegno sociale, i salotti del partito. Le feste dell’Unità. Non lo avevano mai invitato i comunisti. Forse non si erano mai preoccupati di capire come la pensasse. Lui se ne era fatto una ragione. Quelli che stava conoscendo ora gli piacevano. La curiosità, la mente aperta. L’impegno per la gente, per il popolo, non per le elezioni. Era così che andava fatto».

pino mauro

Con il maestro Roberto De Simone avrebbe dovuto interpretare “L’Opera buffa del giovedì santo”, ma fu fermato dalle accuse di un pentito che dopo poco crollarono. Giusto il tempo però di fargli saltare quello che avrebbe rappresentato anche il suo sdognamento in certi ambienti teatrali.

Corteggiato da Carmine Coppola che lo voleva nel Padrino del figlio. Ma “Carmine, I’m sorry capite”, perché lontano da Napoli non riusciva a stare per più di due mesi. Una vita e una carriera tra cadute dolorose e risalite, glorie e battute d’arresto, le carcerazioni. Una per uno scambio di persona, un errore giudiziario che lo terrà due anni in carcere, e un’altra perché accusato da un pentito, accusa che cadrà dopo poco.

La fama: «Il cantante degli immigrati italiani a Brooklyn. Il campione di incassi a Napoli e a New York. A Napoli e a Toronto. A Palermo e a Philadelphia. Da Villaricca a Vancouver. Nei teatri la gente si alzava in piedi sulle poltrone. Il Trianon, il Duemila e il Madison Square Garden».

E poi la solitudine, gli strozzini dopo il carcere. Pino Mauro ha ripercorso pezzi della sua vita in lunghe chiacchierate con Riccardo Rosa, giornalista e scrittore. Ne è nato un libro: La sfida. Storia del re della sceneggiata. Una biografia romanzata sulla vita di Pino Mauro, attraverso cui si racconta anche come è cambiata la musica a Napoli e la città stessa, dall’immediato dopoguerra fino ai giorni più recenti.

Ascolta l’intervista all’autore del libro Riccardo Rosa

Intervista a Riccardo Rosa

Ascolta l’intervista a Pino Mauro

INtervista a Pino Mauro/a>

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta