Approfondimenti

Piccoli camorristi crescono

Un nuovo libro per l’autore di Gomorra. A dieci anni dallo scritto che impose a Roberto Saviano di vivere sotto scorta esce  La paranza dei bambini (Feltrinelli), un romanzo ambientato a Napoli con le storie di un gruppo di ragazzi sotto i sedici anni, che si affiliano alla camorra.

Hanno soprannomi improbabili, ma molto realistici: Maraja, Pesce Moscio, Briatò, Lollipop, Drone. Tranne Nicolas, quello più quotato a diventare boss della nuova generazione di criminali. Figlio di un professore e di una sarta, vede i genitori faticare per portare a casa un misero stipendio e non vuole seguire la loro strada; preferisce tutto e subito, anche a costo di rischiare la galera.

Una generazione di giovanissimi camorristi, che non vedono un futuro per se stessi; sognano auto, vestiti firmati, scarpe alla moda e con una partita di droga venduta si assicurano l’ingresso nei locali più costosi della città. Luoghi frequentati da politici, avvocati e che con un lavoro normale devi lavorare due mesi per pagarti l’ingresso. Fanno paura, rabbia, ma fanno anche pena. Sono lo specchio di una società, che aspira alla ricchezza e al successo e l’unico modo che conoscono per ottenerli è attraverso l’illegalità.

A differenza di Gomorra, Zero Zero e di altri libri precedenti, Saviano ha scelto il romanzo, con una scrittura che rende la lettura scorrevole e appassionante, pur restando ancorata alla realtà. Sono tutte storie vere e plausibili e che prendono spunto da un’inchiesta denominata la ‘Paranza dei bambini’.

“Questi paranzini combattono con le armi da guerra ma hanno tanto, tutto in comune con i ragazzi di Rio o della Colombia, di Molenbeek a Bruxelles o di Madrid – spiega Saviano”.  Ma vivono a Napoli e si muovono da Forcella, periferia situata nel cuore del centro della città, alla cintura più umile di San Giovanni a Teduccio; una Napoli che ogni tanto ricorda quella descritta nelle pagine di Elena Ferrante.

Ospite a Radio Popolare, all’indomani del suo ritorno pubblico a Napoli nel Nuovo Teatro del rione Sanità, con i giovani attori che hanno interpratato pagine del libro, coda e folla per ascoltarlo, in contrapposizione allo striscione che lo accusa: “Saviano, Napoli non ha bisogno di fango” e a cui lo scrittore risponde che gli autori di queste accuse, confondono chi illumina il fango con chi lo crea.

roberto-saviano

 

 

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

Adesso in diretta