Approfondimenti

Piazza Fontana, Beppe Sala: “Era il momento di ricordare Pinelli”

Il sindaco di Milano Beppe Sala

Per i 50 anni dalla strage di Piazza Fontana il sindaco di Milano Beppe Sala dedicherà una serie di riflessioni durante il Consiglio comunale straordinario che vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che sarà proiettato su un maxi schermo all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II.

Il Comune di Milano ha organizzato una serie di eventi per l’intera settimana fino al 15 dicembre e per la prima volta ha voluto ufficialmente ricordare l’anarchico Giuseppe Pinelli e le persone ingiustamente accusate di aver piazzato quella bomba.

Abbiamo parlato con Beppe Sala a Prisma. L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Una riflessione sui 50 anni che sono passai dallo scoppio della bomba in Piazza Fontana.

Obiettivamente, come spesso è successo nella storia di Milano, dalla tragedia si è passi alla rinascita. Quello è stato un momento bruttissimo, ma è stato anche un momento di mobilitazione. In quei momenti Milano c’è. E poi è anche una storia di ingiustizie e di persone che hanno subìto accuse ingiuste, anche di questo dobbiamo rendercene conto, ed è pure una storia di non-giustizia, perché alla fine giustizia non è stata fatta.

A proposito di chi è stato accusato ingiustamente ricordiamo Pietro Valpreda, ma anche Giuseppe Pinelli che è morto cinquant’anni fa. Insieme alla famiglia di Pinelli lei ha piantato un albero nella zona di San Siro, non lontano da dove abitava Pinelli. È la prima volta che Milano ricorda ufficialmente Pinelli. Come è nata questa iniziativa?

Era il momento. A volte le ricorrenze particolari possono anche indurre ad un certo tipo di approfondimento e di riflessione. A me sembra giusto e, al di là dell’albero, troverò anche il modo di ricordare Pinelli anche in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Anche per la sua presenza è normale dare per scontato che siccome è il cinquantenario della strage il Presidente venga a Milano. Niente è normale oggi, bisogna aver dentro alcune cose e per questo voglio ringraziarlo preventivamente.

Dal Comune di Milano arriva anche un messaggio che riguarda i responsabili della bomba di piazza Fontana. È stata posata una formella nella piazza che indica in Ordine Nuovo, il gruppo terroristico di estrema destra, i responsabili della collocazione della bomba. Anche questa è una prima volta.

Giustizia non è mai stata fatta. Noi vogliamo dare il nostro senso della giustizia. E oggi, seppur formalmente giustizia non è stata fatta, ambiti per fare giustizia sulla memoria ci sono. E questo era il momento perfetto per farlo.

È soddisfatto delle belle immagini e le belle parole di ieri a Milano con Liliana Segre?

Sono soddisfattissimo. Al di là delle ovvie ragioni che ci hanno portato ieri in piazza, io ho in testa una cosa particolare.
Oggi viviamo un momento in cui i cittadini si mobilitano, dalle Sardine in giù. E dall’altra parte sembra ci sia la politica. Se ci riflettete, alla fine il messaggio delle Sardine è che non vogliono politici, mentre i politici fanno fatica a trovare il popolo in piazza. Forse i sindaci hanno la capacità di garantire questa cerniera ed è proprio quello che mi rimane di ieri. I sindaci possono avere questa immagine un po’ più positiva, l’immagine di persone vicine alla gente di cui ci si possa fidare. Mi auguro che i 600 sindaci che sono venuti ieri tornino a casa e dimostrino di essere capaci di rifiutare l’odio.

Cosa dovrebbero fare i partiti di fronte alle piazze che fanno richiami alla politica?

I partiti devono mostrarsi vicini alla vita dei cittadini e ai problemi dei cittadini. Sembra banale, ma è così. Secondo voi i temi di cui si dibatte in televisione sono i temi che il cittadino sente quando esce di casa? Io ho l’impressione che oggi la politica rischi di infilarsi in piccole realtà di dibattito lontano dai problemi e dal bisogno della gente. Non credo che gli italiani pensino di poter fare a meno della politica o che abbiano un atteggiamento necessariamente negativo nei confronti della politica. Spetta a noi. Sentendomi profondamente politico penso oggi che la politica sia più in difficoltà di quanto non lo sia il Paese e deve trovare nuove formule: non possiamo imporre la nostra presenza, dobbiamo conquistarla.

Foto dal profilo FB ufficiale di Beppe Sala

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

Adesso in diretta