Approfondimenti

Piazza Fontana, 51 anni dopo. Intervista al testimone Fortunato Zinni

Strage di Piazza Fontana

Fortunato Zinni, testimone della strage di Piazza Fontana e autore del libro “Piazza Fontana nessuno è stato”, ha parlato oggi a Radio Popolare di quel fatidico 12 dicembre 1969 all’interno della Banca dell’Agricoltura.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

A distanza di 51 anni dall’accaduto, cosa prova oggi? Cosa si porta dietro dall’esperienza e cosa vuol dire raccontarla ai più giovani?

È una cosa importante, la ritengo fondamentale. La trasformazione dei miei ricordi da testimone, raccontata ai giovani è il motivo per cui a 80 anni vado ancora nelle scuole, proprio perché questi ricordi si possano trasformare in memoria collettiva. Non sono uno storico, sono un testimone oculare, testimone di un’esperienza di cui avrei fatto volentieri a meno. Ma nel trasmettere questi miei ricordi ai ragazzi nelle scuole sento che la ricostruzione di quel giorno possa servire per capire meglio uno dei momenti più pericolosi e inquietanti della storia di questo paese.

Quest’anno è stato impossibile andare all’interno delle scuole. Com’è stata la sua attività di memoria e di ricordo in queste giornate?

L’incontro con i giovani è sempre stimolante. Bisogna però abbattere un luogo comune: molti dicono che non c’è nelle nuove generazioni la curiosità di capire e di sapere. A me questo non risulta. Quando vado nelle scuole ci sono tanti che si fanno avanti, che domandano e che restano stupiti dalla vicenda. Una delle domande postemi più spesso è perché il processo sia stato fatto una decina d’anni dopo e perché sia durato più di 35 anni, senza avere oggi ancora una verità giudiziaria. Ciò denota un interesse da parte dei giovani.

Quando parla con i giovani, quali sono i ricordi che trasmette di più?

A parte il mio racconto di testimone oculare, quello che è più interessante sono le domande insistenti sul processo. Tutti ascoltano con molta attenzione e soprattutto si emozionano quando racconto il giorno del funerale, con 300.000 milanesi in piazza in silenzio, senza slogan. Dal 21 di novembre al 21 di dicembre si verificarono tre funerali importantissimi per la città: quello di Annarumma, quello dei morti di Piazza Fontana e quello di Pinelli. Ognuno ha una caratteristica che racconta bene l’Italia di allora: il primo la caciara della maggioranza silenziosa e dei fascisti davanti alla Chiesa di San Carlo al Corso, con la caccia allo studente, aggressioni e saluti fascisti, insomma, il tentativo di scardinare l’ordinamento repubblicano istituito dalla resistenza. Il secondo il silenzio, assoluto, così clamoroso che si è fatto sentire anche fino ai palazzi del potere di Piazza Duomo. Infine, quello struggente di 3.000 persone che hanno accompagnato al cimitero la salma di Pino Pinelli, con quella canzone che faceva venire i brividi, “Addio Lugano bella”. Sono momenti che raccontano un’Italia che scopriva una guerra sotterranea per impedire le conquiste ottenute in quell’anno, dopo la rivoluzione studentesca del ‘68. Il ‘69 non fu un anno qualsiasi: iniziò con la visita di Nixon a Roma, si continuò con l’abolizione delle gabbie salariali a marzo e poi l’uomo sulla luna. Woodstock in agosto e l’autunno caldo, e con esso la prima legge sul divorzio e l’approvazione della 910, ovvero l’autorizzazione dell’accesso all’università anche degli studenti che non avevano frequentato il liceo. L’abolizione della legge sul concubinato il 3 dicembre, e poi la scoperta di un’Italia, ingenua forse, che si è ritrovata in una guerra. Già ad aprile venivano colpite la Fiera di Milano e l’Agenzia della Banca delle Telecomunicazioni in Stazione Centrale. Si era scoperto che si mirava a colpire la gente comune.

Foto | RAI

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta