Approfondimenti

Piano Quartieri: Milano ripensata per chi la vive

Se è vero che le città sono di chi le abita, spesso è anche vero che i piani urbani non corrispondono alle esigenze dei cittadini. Proprio per questa ragione, a Milano, si sta sperimentando un’iniziativa chiamata Piano Quartieri. Si tratta di un confronto tra amministrazione e cittadinanza per ideare insieme una progettazione urbana che tenga conto dei reali bisogni di chi Milano la vive tutti i giorni.

Un altro obbiettivo del progetto è valorizzare le periferie e i loro aspetti peculiari, superando la classica divisione centro-periferie. Infatti nelle ultime settimane si sono svolti una serie di incontri nei Municipi per condividere le proposte e illustrare i progetti presentati dalle comunità locali.

Durante la trasmissione After Snooze di Radio Popolare del 4 giugno, abbiamo intervistato Pierfrancesco Maran, uno dei coordinatori del progetto nonché Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano.

Quali sono i tempi di realizzazione del Piano Quartieri? 

I tempi sono “in corso”. Come si vede dai tanti interventi e dalle gru che ci sono in giro la città è in trasformazione da tempo. Quello che stiamo cercando di fare è di abbinare le iniziative in corso e i grandi progetti per il futuro, con una progettazione che abbia una dimensione locale e di quartiere. A volte affinare e migliorare alcuni piccoli elementi, che magari nemmeno si vedono, risulta davvero decisivo ed essenziale. Nella zona Niguarda alcune trasformazioni sono in corso, in particolare c’è uno storico edificio abbandonato chiamato Villa Trotti che verrà sostituito da case a prezzo convenzionato e una nuova piazza. Una volta era quello proprio il centro di Niguarda, ma negli anni si è un po’ spostato anche a causa di questo abbandono.

Martedì prossimo, sempre all’interno del Piano Quartieri si parlerà di una novità molto impattante sul futuro di Milano:  il tratto che comprende corso Buenos Aires e Piazzale Loreto, lungo sei chilometri. L’appuntamento sarà al Teatro Elfo Puccini per presentare alla cittadinanza il progetto che andrà a cambiare quell’area.

In questo caso più che di tavoli di lavoro parliamo di un incontro per spiegare quello che intendiamo realizzare. Abbiamo una serie di progetti che avverranno da qui a fine mandato del sindaco, di cui il più rilevante è mettere gli alberi in un tratto di Corso Buenos Aires. Ma il nostro obbiettivo è superare la diatriba centro-periferie: partendo da Piazza San Babila, fino a Via Padova sono solamente 6 chilometri e sarebbe bello che fossero 6 chilometri della medesima qualità urbana. Gli elementi di arredo urbano, il modo in cui è pensata la strada e tutto il progetto stesso si basa sull’idea che Corso Venezia, davanti alle vetrine di Dolce Gabbana, deve essere trattato allo stesso modo del fondo di Via Padova, dove magari hai degli operatori commercialmente meno importanti ma che hanno pari dignità e diritti. L’idea è andare in questa direzione, pur sapendo che non è possibile realizzare tutto entro il 2021, faremo dei tratti disegnati nello stesso modo seguendo l’idea di un progetto finale che in qualche anno ci porterà a questo risultato.

Ci sono state le ultime due giornate di consultazione pubblica sul masterplan relativo agli scali Farini e San Cristoforo, adesso qual è la prossima tappa?

Questo masterplan su Farini e San Cristoforo è uno dei primi progetti che si basa sugli obiettivi ambientali e sulla parte costruita. Il vincitore, Agenti Climatici, ha progettato il parco che ospiterà lo Scalo Farini, che ha più o meno le dimensioni di Parco Sempione, in una maniera da ottenere una fascia verde che parte dalla Biblioteca degli Alberi e arrivi fino ad Expo, orientata in modo da intercettare i venti caldi che arrivano da est e aiutare il raffreddamento della città sul lato ovest. Per una città calda come Milano in alcuni quartieri è un cambio abbastanza epocale. Inoltre dentro ci sono anche 1000 alloggi a prezzi convenzionati. Abbiamo terminato una fase di consultazione e nei prossimi giorni incontreremo i Municipi, con l’idea che a luglio il tavolo dell’accordo di programma degli scambi, di cui fanno parte Comune, Regione e Ferrovie, vada ad approvare questo masterplan. Ciò permetterebbe di presentare i piani attuativi in autunno, consentendoci di vedere iniziare i primi lavori entro la fine del mandato. Io spero di vedere degli edifici già in uso prima della fine del mandato nel 2021. Perché un’altra delle cose belle è che non si farà tabula rasa ma alcuni edifici storici verranno mantenuti: uno per l’Accademia di Brera e un altro potrebbe essere centro di coworking dedicato a startup. Siamo nella fase embrionale però trattandosi in questi due casi di ri-funzionalizzazione di edifici, l’auspicio è di vederli già abitati da qui a 2 anni.

Quando sarà possibile entrare in un’abitazione in Scalo Farini?

Si progettava intorno al ’24-’25 ma rispetto a City Life e Porta Nuova questi sono quartieri nuovi pensati per tutte le disponibilità economiche, non stiamo parlando di quartieri esclusivi! Ci saranno 1000 case in social housing, ci sarà anche dell’offerta per la classe media. Ho un giudizio estremamente positivo di Porta Nuova e City Life che hanno rappresentato l’ultimo decennio di Milano, però in questo nuovo decennio stiamo cercando di fare una cosa diversa: premurarci che non ci siano solo degli spazi pubblici belli, ma anche case abitabili che ci aiutino a non far aumentare i prezzi degli affitti che a Milano stanno crescendo tanto perché aumentano gli abitanti ma non l’offerta abitativa.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 01/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 01-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 01/06/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 01-06-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 01/06/2023

    Con Sabrina Giannini abbiamo parlato delle nuove puntate di Indovina chi viene a cena su Rai3, ma anche del riconoscimento giuridico dei Rifugi Santuari per gli animali salvati, di vitadacani, Santuario Capra Libera Tutti, di Rete santuari, di Last Chance for animals, di Report, di Parlamento Europeo, di allevamenti intensivi, di emissioni industriali, di incontridellafabbricadelmondo.org, di Michela Signori, di Marco Paolini, di Telmo Pievani

    Considera l’armadillo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 01/06/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-06-2023

Adesso in diretta