Approfondimenti

Piano Quartieri: Milano ripensata per chi la vive

Se è vero che le città sono di chi le abita, spesso è anche vero che i piani urbani non corrispondono alle esigenze dei cittadini. Proprio per questa ragione, a Milano, si sta sperimentando un’iniziativa chiamata Piano Quartieri. Si tratta di un confronto tra amministrazione e cittadinanza per ideare insieme una progettazione urbana che tenga conto dei reali bisogni di chi Milano la vive tutti i giorni.

Un altro obbiettivo del progetto è valorizzare le periferie e i loro aspetti peculiari, superando la classica divisione centro-periferie. Infatti nelle ultime settimane si sono svolti una serie di incontri nei Municipi per condividere le proposte e illustrare i progetti presentati dalle comunità locali.

Durante la trasmissione After Snooze di Radio Popolare del 4 giugno, abbiamo intervistato Pierfrancesco Maran, uno dei coordinatori del progetto nonché Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano.

Quali sono i tempi di realizzazione del Piano Quartieri? 

I tempi sono “in corso”. Come si vede dai tanti interventi e dalle gru che ci sono in giro la città è in trasformazione da tempo. Quello che stiamo cercando di fare è di abbinare le iniziative in corso e i grandi progetti per il futuro, con una progettazione che abbia una dimensione locale e di quartiere. A volte affinare e migliorare alcuni piccoli elementi, che magari nemmeno si vedono, risulta davvero decisivo ed essenziale. Nella zona Niguarda alcune trasformazioni sono in corso, in particolare c’è uno storico edificio abbandonato chiamato Villa Trotti che verrà sostituito da case a prezzo convenzionato e una nuova piazza. Una volta era quello proprio il centro di Niguarda, ma negli anni si è un po’ spostato anche a causa di questo abbandono.

Martedì prossimo, sempre all’interno del Piano Quartieri si parlerà di una novità molto impattante sul futuro di Milano:  il tratto che comprende corso Buenos Aires e Piazzale Loreto, lungo sei chilometri. L’appuntamento sarà al Teatro Elfo Puccini per presentare alla cittadinanza il progetto che andrà a cambiare quell’area.

In questo caso più che di tavoli di lavoro parliamo di un incontro per spiegare quello che intendiamo realizzare. Abbiamo una serie di progetti che avverranno da qui a fine mandato del sindaco, di cui il più rilevante è mettere gli alberi in un tratto di Corso Buenos Aires. Ma il nostro obbiettivo è superare la diatriba centro-periferie: partendo da Piazza San Babila, fino a Via Padova sono solamente 6 chilometri e sarebbe bello che fossero 6 chilometri della medesima qualità urbana. Gli elementi di arredo urbano, il modo in cui è pensata la strada e tutto il progetto stesso si basa sull’idea che Corso Venezia, davanti alle vetrine di Dolce Gabbana, deve essere trattato allo stesso modo del fondo di Via Padova, dove magari hai degli operatori commercialmente meno importanti ma che hanno pari dignità e diritti. L’idea è andare in questa direzione, pur sapendo che non è possibile realizzare tutto entro il 2021, faremo dei tratti disegnati nello stesso modo seguendo l’idea di un progetto finale che in qualche anno ci porterà a questo risultato.

Ci sono state le ultime due giornate di consultazione pubblica sul masterplan relativo agli scali Farini e San Cristoforo, adesso qual è la prossima tappa?

Questo masterplan su Farini e San Cristoforo è uno dei primi progetti che si basa sugli obiettivi ambientali e sulla parte costruita. Il vincitore, Agenti Climatici, ha progettato il parco che ospiterà lo Scalo Farini, che ha più o meno le dimensioni di Parco Sempione, in una maniera da ottenere una fascia verde che parte dalla Biblioteca degli Alberi e arrivi fino ad Expo, orientata in modo da intercettare i venti caldi che arrivano da est e aiutare il raffreddamento della città sul lato ovest. Per una città calda come Milano in alcuni quartieri è un cambio abbastanza epocale. Inoltre dentro ci sono anche 1000 alloggi a prezzi convenzionati. Abbiamo terminato una fase di consultazione e nei prossimi giorni incontreremo i Municipi, con l’idea che a luglio il tavolo dell’accordo di programma degli scambi, di cui fanno parte Comune, Regione e Ferrovie, vada ad approvare questo masterplan. Ciò permetterebbe di presentare i piani attuativi in autunno, consentendoci di vedere iniziare i primi lavori entro la fine del mandato. Io spero di vedere degli edifici già in uso prima della fine del mandato nel 2021. Perché un’altra delle cose belle è che non si farà tabula rasa ma alcuni edifici storici verranno mantenuti: uno per l’Accademia di Brera e un altro potrebbe essere centro di coworking dedicato a startup. Siamo nella fase embrionale però trattandosi in questi due casi di ri-funzionalizzazione di edifici, l’auspicio è di vederli già abitati da qui a 2 anni.

Quando sarà possibile entrare in un’abitazione in Scalo Farini?

Si progettava intorno al ’24-’25 ma rispetto a City Life e Porta Nuova questi sono quartieri nuovi pensati per tutte le disponibilità economiche, non stiamo parlando di quartieri esclusivi! Ci saranno 1000 case in social housing, ci sarà anche dell’offerta per la classe media. Ho un giudizio estremamente positivo di Porta Nuova e City Life che hanno rappresentato l’ultimo decennio di Milano, però in questo nuovo decennio stiamo cercando di fare una cosa diversa: premurarci che non ci siano solo degli spazi pubblici belli, ma anche case abitabili che ci aiutino a non far aumentare i prezzi degli affitti che a Milano stanno crescendo tanto perché aumentano gli abitanti ma non l’offerta abitativa.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

Adesso in diretta