Iniziative

 

 

Giornata Mondiale della Poesia e Percorsi PerVersi

Mercoledì 21 marzo 2018, si celebra la Giornata mondiale della Poesia.

La data coincide con il primo giorno di primavera,  e venne scelta diciotto anni fa dall’Unesco per celebrare in un  abbraccio ideale il miracolo della natura che si rinnova e la leggiadria della parola in versi.

Anche  Percorsi PerVersi darà il suo contributo alla giornata, regalando agli ascoltatori di Radio Popolare la parola dei poeti che sono stati ospiti della trasmissione nel corso di questi anni.

Di questi, molti hanno raccolto il nostro invito e sono venuti sabato 17 marzo all’auditorium della Casa della Poesia al Trotter. Le voci di Tomaso Kemeny, Mariapia Quintavalla, Giancarlo Majorino, Giusi Busceti, Edoardo Zuccato, Lucrezia Lerro, Giampiero Neri, Gabriela Fantato, Luigi Cannillo, Alessandra Paganardi, Luigi Ballerini e Alberto Pellegatta saranno trasmesse domani durante le trasmissioni di Radio Popolare.

Qualche anno fa la poesia veniva data per spacciata nel panorama letterario italiano, gli editori chiudevano le collane, nessuno leggeva più, nelle librerie in vendita c’erano solo Leopardi, Montale e Alda Merini, ad uso degli studenti e degli innamorati in cerca di ispirazione.

Come sempre accade, questi ultimi anni hanno invece dimostrato quanta vitalità emerge nuovamente in questo ambito. Non vogliamo raccontare quanti incontri con i poeti siano avvenuti a Tempo di Libri o quanta nuove edizioni vedremo sugli scaffali dei piccoli editori alla prossima rassegna di Book Pride. E ancora occorrerà studiare con attenzione  il  fenomeno della poesia ai tempi di Internet: molti più scrittori di quanti lettori si potranno mai raccogliere.

Ma se un marziano appassionato di poesia arrivasse a Milano in qualsiasi settimana dell’anno, potrebbe passare ogni serata e  ogni pomeriggio passando dai Poetry Slam di Macao alle letture alla sala del Grechetto alla libreria Sormani, dagli incontri della Casa della Poesia di Spazio Formentini, ai reading organizzati dalla Casa della Poesia al Trotter, agli eventi dell’instancabile Bezzecca Lab. E questo solo per citare i primi ambiti poetici che ci vengono in mente e trascurando  i molti Festival che si organizzano in città in vari periodi dell’anno.

Dal canto suo Percorsi PerVersi ha raccolto la testimonianza di una trentina di poeti, tentando un esperimento che non ha nulla di retorico o accademico. Il poeta viene, legge i suoi versi e racconta di sé e dei suoi libri. Racconta come nasce il magico momento che tutti vorrebbero, l’ispirazione e il suo mistero.

Appunti presi sul retro degli scontrini, sui risvolti dei libri, poesie che arrivano già quasi pronte nel corso di una passeggiata. E ancora correzioni, letture, ricorrezioni. Abbiamo sottoposto i nostri ospiti al supplizio della parafrasi o al commento di una poesia. Da Maurizio Cucchi a Vivian Lamarque, da Giancarlo Pontiggia a Patrizia Valduga e ancora Chandra Candiani e Mariangela Gualtieri: potete trovare tutte le interviste sul sito di Radio Popolare, nei podcast di Percorsi PerVersi.  Non abbiamo dimenticato nulla per attraversare la poesia del nostro tempo e gli ascoltatori hanno riempito l’auditorium Demetrio Stratos per il  Poetry Slam nel corso della festa di Radio Popolare.

In principio era la riga scritta che poi andava a capo, lasciando lo spazio bianco a destra.

E se uno deve pensarlo, lo spazio bianco, con uno smartphone e due pollici oggi fa ancora

meno fatica, perché finita la riga si va a capo per forza.

Lo spazio bianco per i poeti ascoltatori e i poeti abbonati ( questi ultimi ne hanno molto di più) lo trovate in poesia@radipopolare.it  e sulla pagina Facebook di Percorsi Perversi.

Intanto provate ad ascoltare la poesia di Percorsi PerVersi a  Radio Popolare.

  • Autore articolo
    Paolo Massari
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

Adesso in diretta