Approfondimenti

Perché Samuel Paty non è stato decapitato per la bugia di una ragazzina

La ragazzina di 13 anni all’origine delle accuse di discriminazione anti-mussulmani pubblicate contro l’insegnante di storia Samuel Paty, poi finito decapitato da un giovane giadista di origine cecena, ha ammesso di fronte agli inquirenti di aver mentito. Aver mentito sulla propria presenza in classe durante la lezione tenuta dall’insegnante sulla libertà d’espressione. Mentito sulla supposta discriminazione verso gli alunni di religione mussulmana, che sarebbero stati invitati dall’insegnante a uscire dall’aula. Mentito infine sul fatto di essere stata sospesa dalla scuola media per aver protestato contro la diffusione, durante il corso di educazione civica, delle famigerate caricature di Maometto da parte di Samuel Paty, allorchè la sospensione è arrivata banalmente per le troppe assenze ingiustificate.

La giovanissima alunna ha mentito, secondo le parole citate nella versione messa a verbale “per esistere a gli occhi di mio padre rispetto a mia sorella, molto più assidua di me a scuola”. Detta altrimenti, ha mentito come si mente spesso a 13 anni per coprire una marachella, nel caso l’assenteismo scolastico, per evitare un rimprovero o una punizione. Insomma per non deludere mamma e papà. Eppure la banale bugia di una tredicenne è il granello di sabbia che si è trasformato nella valanga della morte per decapitazione di un insegnante di storia, Samuel Paty, che faceva solo il suo mestiere in una scuola qualunque di un tranquillo quartiere di periferia.

E non si tratta di una sfortunata serie di coincidenze. La morte di Samuel Paty non è un accidente, ma piuttosto la somma algebrica di gesti e giudizi che a ogni tappa dell’ingranaggio infernale rivelano i sintomi di un società francese sempre più psicotica, nel senso medico del termine. A cominciare dalla scelta della bugia fatta dalla ragazzina: farsi passare per vittima, e possibilmente di discriminazioni religiose, etniche o sessuali, è il modo migliore per passare dal torto alla ragione.

Oggi è ormai fatto noto e accertato già a 13 anni. Di seguito, il discredito della scuola e degli insegnanti come agenti riconosciuti del sapere e di una forma di verità condivisa, oggi ridotti a un’agenzia d’informazione come un’altra tra Twitter e YouTube. E, di fronte, il credito ormai quasi sacro concesso alla parola degli minori. Ancora. L’accesso diretto per tutti e in ogni momento alla denuncia e alla delazione digitale, ormai rivendicata come diritto inalienabile e illimitato.

Il tanto vantato : “name and shame” per dirla all’anglosassone, questa volta alla salsa dell’Islam politico. Con il padre della ragazzina, che senza mettere in dubbio la parola della figlia designa, sui social network, Samuel Paty come antimussumlano. E alla fine dell’ingranaggio un diciottenne diventato giadista sul suo smartphone. E che tramite il suo smartphone legge, interpreta, impara il mondo senza toccarlo, senza sentirlo, senza conoscerlo. Un mondo digitale che diventa di carne e ossa, all’apice del delirio psicotico appunto, con la decapitazione del fantasmatico infedele blasfemo. Allora no, Samuel Paty non è morto per la bugia banale di una ragazzina di 13 anni.

Foto | I giornalisti fuori dal College du Bois d’Aulne di Parigi, dove insegnava il professore

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta