Approfondimenti

Per vincere al ballottaggio Macron dovrà conquistare la sinistra francese

Macron migranti francia

Emmanuel Macron è arrivato in testa al primo turno dell’elezione presidenziale con il 27,8% dei voti. Quasi cinque punti in più di Marine Le Pen, ferma al 23,15.
In un nuovo duello tra i due candidati dopo quello di cinque anni fa, però, questa volta Macron parte meno favorito. L’ipotesi peggiore lo dà vincente con 2 soli punti di vantaggio. La Le Pen, in effetti, può contare su una buona riserva di voti, in particolare tra gli elettori di Zemmour, che è arrivato quarto con il 7%, mentre la scomparsa dei partiti tradizionali, che a destra come a sinistra sono pronti a unirsi in un fronte repubblicano contro l’estrema destra, di fatto rende le sue, di riserve di voti, molto limitate.

Questa volta l’ago della bilancia saranno il 26% di astensionisti, che bisogna convincere a votare, e gli elettori di Jean Luc Mélenchon. Quasi il 22 percento dei votanti che entrambi i candidati sono convinti di poter in parte recuperare, per motivi diversi. La Le Pen spingerà soprattutto sul voto di protesta ma per Macron le cose sono più complicate. Partiamo da alcuni fatti: il suo programma, presentato a poche settimane dal voto, è chiaramente sbilanciato a destra e la sua campagna elettorale è stata quasi inesistente. Anche se sono scelte strategiche, che gli hanno permesso di captare gran parte dell’elettorato della destra tradizionale, scesa dal 20% di cinque anni fa a meno del 5, e di apparire come un uomo di Stato riconosciuto sul piano internazionale durante la crisi Ucraina, sono scelte che potrebbero alienargli molti voti necessari al secondo turno. Aggiungiamo al quadro cinque anni di governo di destra, in cui si sono accumulati rancori e collere sociali e politiche solo in parte mitigate dal “costi quello che costi” che ha tenuto a galla la Francia durante la pandemia. Ed ecco che capiamo che l’appello a far fronte comune per battere un partito razzista e fascista potrebbe non bastare a smuovere gli elettori. Conscio del problema, Macron ha subito cambiato rotta, spiegando che il suo progetto politico deve essere arricchito, soprattutto in materia di ecologia e lavoro, e difendendo le sue proposte per migliorare il potere d’acquisto dei francesi, come i bonus in busta paga. La campagna tra i due turni, inoltre, sarà di “tutto terreno”.

Oggi era nel Nord e domani sarà ad Est, sulle terre del Rassemblement national, con un passaggio a Strasburgo, dove Melenchon è arrivato primo. E poi un grande meeting a Marsiglia, altra città dove il candidato della France Insoumise ha stravinto. In realtà, Macron Marsiglia l’aveva nel mirino già dal primo turno: voleva lanciare qui la sua campagna e ha cercato di farne un laboratorio politico, con le scuole del futuro e un grande piano di riabilitazione finanziato dallo stato con un miliardo e mezzo di euro. Degli esempi di investimenti da mettere in avanti, per addolcire la pillola a degli elettori che lo detestano ma che hanno troppa paura di una Le Pen presidente.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta