Approfondimenti

Per tenere il GP a Monza pagheremo tutti noi

Se non fosse per i 68 milioni che ACI verserà per i prossimi tre anni nelle casse della Formula One Management (FOM) di Bernie Eccleston, questo gran premio si potrebbe archiviare come il più scontato del circo della Formula Uno. Nemmeno la parodia della firma del contratto per i prossimi tre anni ha suscitato interesse. Forse perchè non c’è stata alcuna firma e bisognerà attendere che gli avvocati londinesi della FOM decidano sugli ultimi dettagli. Dettagli di non poco conto a cominciare dai proventi sulle locazioni degli spazi interni all’autodromo in primis quelli della palazzina dei box per finire con le assegnazioni agli stand sull’area dell’autodromo. Quasi 6 milioni a gran premio. Cifra che ora dovrà passare a Eccleston. Ci sono poi da definire le modalità con cui il governo passerà all’ACI, intestataria del contratto, i 12 milioni già stanziati. C’è anche il presidente della Regione Maroni che dovrà giustificare il versamento dei 20 milioni stanziati per i prossimo due anni, formalmente come manutenzioni all’autodromo. L’unica cosa certa è che i soldi verranno dal Pubblico Registro Automobilistico che avrebbe dovuto essere cancellato da anni perchè è un doppione della motorizzazione e che invece resterà ancora per anni. Comunque lo pagheranno gli automobilisti.

Alla fine sono 32 milioni di denaro pubblico a fondo perduto sempre per un fine settimana all’anno per tre anni . Non si può nemmeno dire che che servono per alimentare lo sport automobilistico perchè non sono soldi per far crescere campioni in erba. Al Gran Premio di Monza sono 50 anni che un italiano non sale sul podio. E all’orizzonte non si vedono campioni da Formula 1.

In ogni caso Eccleston non sembra disposto a firmare il contratto fino a quando non sarà risolto il contenzioso con “Formula Imola”, che si era proposta come alternativa a Monza, che ha contestato il fatto che quei finanziamenti pubblici si configurano come aiuto di Stato non consentito dalle leggi europee. La discussione del contenzioso è prevista per metà settembre.

In tutto questo il paradosso è che alla provincia di Monza e Brianza agli stessi soggetti che hanno deciso “l’investimento”sul Gran Premio di Monza hanno negato 2 milioni di euro necessari per consentire di pagare il trasporto pubblico degli studenti pendolari. Anzi il presidente della provincia Pietro Luigi Ponti alla richiesta di fondi si è sentito rispondere da Maroni “abbiamo già dato, se non avete fondi aumentate la tariffa e tagliate le linee”.

Per la Cronaca il GP d’Italia è stato vinto dalle Mercedes di Rosberg davanti al compagno di squadra Hamilton, terza la Ferrari di Vettel seguita dall’altra Ferrari di Raikkonen.

  • Autore articolo
    Michele Crosti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta