Approfondimenti

Peacock, il canale streaming di NBC, è arrivato in Italia su Sky

peacock

Gli addetti ai lavori la chiamano “la rete del pavone”, perché il suo logo ha le forme di un pavone stilizzato sin dal 1956, quando cominciò le prime sperimentazioni di trasmissione a colori. La NBC, cioè la National Broadcasting Company, è il network radiotelevisivo più antico degli Stati Uniti, fondato nel 1926, con il quartier generale collocato in Rockefeller Plaza a New York, nel grattacielo dal cui grattacielo viene trasmesso anche il Saturday Night Live (se avete visitato Manhattan forse siete saliti sulla sua terrazza panoramica, la celebre Top of the Rock). È una delle “big three” della tv americana (insieme a CBS e ABC) e, con alti e bassi degni di un’attrazione da luna park, nel suo quasi secolo di vita ha contribuito a plasmare la storia di radio e tv, sia dal punto di vista tecnico sia da quello contenutistico. Negli anni 90 alcune serate venivano definite “Must See Tv”, “televisione da non perdere”, e contenevano le serie tv di cui tutti parlavano: Friends, E.R., Will & Grace; ma già negli anni 80, con l’arrivo del leggendario executive Brandon Tartikoff, i titoli NBC sono stati quelli che hanno posto le basi della serialità contemporanea: Miami Vice, Hill Street giorno e notte, I Robinson, il già citato Saturday Night Live e il Late Show with David Letterman, e poi negli anni 90 Willy il principe di Bel-Air, Law & Order, The West Wing.

Da allora fino a oggi, non sempre i suoi show sono i più visti, ma sono spesso quelli che cercano un’innovazione pur restando all’interno dei canoni generalisti (uno degli esempi più recenti è This Is Us, forse l’ultimo grande successo di una serie non streaming e non pay tv). Da qualche anno, però, anche NBC (che nel frattempo si è fusa con Universal ed è diventata parte del gigante delle telecomunicazioni Comcast) ha lanciato – un po’ come tutti – la sua piattaforma streaming, ormai praticamente un obbligo per ogni canale tv (e non solo tv, pensate ad Amazon e Apple…). Si chiama Peacock, cioè, appunto, “pavone”; e oltre a raccogliere parte dello sterminato catalogo di vecchi titoli NBC, ospita anche produzioni televisive originali, create apposta per il servizio. Da tempo ci si chiedeva quando e come Peacock sarebbe stato disponibile anche in Italia, e da febbraio finalmente è successo, anche se la piattaforma non è sbarcata nel nostro paese in modo autonomo, bensì affiliata a Sky. Peacock è dunque – almeno per adesso – un “canale” accessibile online a tutti gli abbonati a Sky e/o a Now. Tra i contenuti originali, l’ultima novità in ordine di tempo si intitola Joe vs Carole: si tratta della versione fiction della vicenda vera raccontata nella serie doc Tiger King. Ricordate? Lo show che a inizio 2020 aveva rivelato al mondo l’esistenza di Joe Exotic e della sua nemesi Carole Baskin, lui proprietario di una zoo privato lei formalmente salvatrice di tigri allevate in cattività: si mormora che lei abbia dato in pasto l’ex marito ai suoi grandi felini, mentre è certo (perché è stato condannato, ed è tuttora in carcere) che lui abbia assoldato un killer per farla uccidere.

L’incredibile vicenda riprende vita grazie agli attori John Cameron Mitchell e Kate McKinnon, che interpretano Joe e Carole, in otto episodi di follia cosiddetta “white trash”. Tra gli altri titoli disponibili sul canale Peacock ci sono anche due revival, molto diversi tra loro. Il primo è quello della sitcom Bayside School, tutto sommato molto classico: gli ex protagonisti ritornano in versione adulta (Slater, per esempio, insegna al liceo di Bayside, mentre Jessie è una consulente scolastica), e vengono affiancati da un nuovo cast di giovanissimi. L’altro è più particolare: s’intitola Bel-Air ed è un reboot di Willy il principe di Bel-Air, prodotto da Will Smith in persona. Solo che non è una sitcom, come l’originale, ma una serie drammatica: la vicenda di Will, costretto a scappare da un difficile quartiere di Philadelphia per andare a vivere dall’altra parte degli States con ricchi zii sconosciuti e agli antipodi rispetto al suo modo di essere, è rivista con un tono completamente diverso. Tra i titoli di catalogo, invece, oltre a grandi classici come Dr. House e The Office, segnaliamo Friday Night Lights, bellissima serie anni Duemila ambientata in una fittizia cittadina del Texas e capace di restituire in modo autentico l’essenza dell’America di provincia: un gioiello da riscoprire.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta