Approfondimenti

“Porteremo il dibattito in Parlamento”

Camera Dei Deputati

La Corte costituzionale ha rinviato al Parlamento il compito di intervenire sulla questione “fine vita” entro settembre 2019. Il caso è quello sollevato da Dj Fabo, ovvero Fabiano Antoniani, che aveva reso pubblica la sua scelta di andare in Svizzera per il suicidio assistito, accompagnato oltre la frontiera da Marco Cappato – ospite oggi di Giorni Migliori – ancora imputato dopo l’autodenuncia fatta al suo rientro in Italia.

Quali “vuoti di tutela” nell’ordinamento abbiano identificato i giudici verrà scritto nelle motivazioni attese per il 19 novembre, ma alcuni spunti sono già chiari e netti, come ha raccontato nei I FATTI della trasmissione, l’avvocato Filomena Gallo che ha perorato davanti alla Corte le ragioni di Cappato e dell’Associazione Luca Coscioni, di cui è anche segretario.

Ma al di là delle posizioni etiche e delle valutazioni giuridiche, il punto è che si dovrebbe aprire finalmente una discussione in Parlamento dopo 5 anni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare, come ricorda Cappato:

“Ora il Parlamento ha la strada spianata per affrontare finalmente il tema e per discutere la nostra proposta di legge per l’eutanasia legale come sta accadendo nel Parlamento spagnolo. Senza contare che nel contratto di governo si impegnano proprio a discutere le leggi di iniziativa popolare come questa”.

Ma chi può deciderne il dibattito e la discussione? Il presidente Fico si è detto disponibile e sensibile, ma come il capogruppo del M5S alla Camera Francesco d’Uva non ha voluto per il momento partecipare al confronto promosso da Giorni Migliori sul tema: “Ne stiamo discutendo – ha fatto sapere tramite i portavoce il capogruppo – dobbiamo pazientare ancora un pochino”. La Lega ha fatto sapere che l’argomento è fuori dal contratto di governo e quindi se ne riparlerà la prossima legislatura. Di diversa opinione, invece, i due ospiti della trasmissione, la vice-capogruppo alla Camera del Pd Alessia Morani (già responsabile giustizia durante la segreteria Renzi) e il capogruppo di Leu, Federico Fornaro, disponibili a chiedere l’apertura del dibattito.

Non sarà immediato perché fino a dicembre i lavori sono già calendarizzati e nemmeno facile perché il governo è appunto spaccato e per ora tengono banco gli attacchi alla 194, alle unioni civili e il disegno di legge Pillon. Una riduzione dei diritti quindi. Ma il dibattito può essere chiesto e posto, i due rappresentanti dell’opposizione ci proveranno, perché i consensi sono trasversali alle forze politiche – come fu proprio con le unioni civili – e sicuramente maggioritari nel paese.

Lo ricorda anche Marco Cappato, che ha dialogato nel microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici, oltre il 70% degli italiani è favorevole all’eutanasia (i dati in questo caso sono dell’ultima rilevazione nazionale Swg di un anno fa) con punte ancora più alte nel Nord Est, ad esempio, e conquistando anche la maggioranza di quelli che si dichiarano cattolici praticanti.

Camera Dei Deputati

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta