Approfondimenti

“Così accolgo i profughi nella mia parrocchia”

Ha deciso di aprire le porte della sua parrocchia ai migranti. Si chiama Francesco Marcoaldi, ha 74 anni ed è il parroco della chiesa di San Nicola da Tolentino, a Ventimiglia. Un passato da missionario in Africa e America Latina che gli ha fatto toccare con mano fame e guerre, e vedere da vicino gli occhi di chi vuole scappare in cerca di un futuro migliore. La decisione di accogliere i migranti sgomberati dall’accampamento della città al confine con la Francia è stata, per lui, naturale, quasi ovvia. E così ne parla, senza enfasi, come se fosse la normalità. Ieri sera – quando si è trovato di fronte decine di ragazzi senza più un posto dove stare – non ci ha pensato due volte. E li ha sistemati tutti nel salone parrocchiale.

“Penso che sia il modo migliore per mettere in pratica i nostri princìpi. Il papa parla di accoglienza, il nostro vescovo fa altrettanto e anch’io sono completamente d’accordo. Vede, ho sulle spalle 37 anni di vita missionaria: so questa gente come vive, le difficoltà in cui si trova. Non vedo perché dovrei chiudere le porte”.

Come vi siete organizzati?

Ieri sono arrivati qui un centinaio di migranti, la maggior parte africani. Con loro c’erano anche alcuni attivisti “No border”. Gli ho offerto di stare nel salone parrocchiale che ha anche i bagni e una certa comodità. Loro hanno passato la notte qui, contenti di essere stati accolti. Questi ragazzi, dopo che è stato chiuso il centro di raccolta vivono per strada, dormono sotto i ponti. La maggior parte di questi giovani aveva con sé delle coperte o dei sacchi a pelo e si sono sistemati nel nostro salone.

Riuscirete ad accogliere ancora?

Le nostre porte rimarranno aperte. Certo, che se dovesse aumentare di molto il numero, potrebbe esserci qualche difficoltà perché non abbiamo molto altro posto. Quello sarebbe l’unico problema.

I suoi parrocchiani come hanno reagito?

Molti mi hanno detto: “Se ha bisogno di aiuto, mi chiami”: una grande disponibilità.

Possibile che nessuno abbia storto il naso?

A questa gente non bisogna far caso (ride, ndr). Sono una minoranza infima. Li ascolto, ma poi vado avanti per la mia strada.

Cosa pensa di quello che sta accadendo nel Mediterraneo?

E’ molto triste quello che sta succedendo. Queste persone non vengono a divertirsi ma scappano dalla guerra e dalla fame. Penso che non solo l’Europa ma tutto il mondo se ne dovrebbe interessare. Perché è un problema mondiale. La risposta che si sta dando non è adeguata, ci sono Paesi che hanno anche molte più possibilità dell’Italia e invece stanno chiudendo le porte. Ma oggi, in questo momento, dobbiamo dimostrare veramente quello che siamo. Aprendo non solo le porte ma anche le nostre teste e le nostre bocche per parlare, per andare contro le ingiustizie. E le orecchie per ascoltare questa gente.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta