Approfondimenti

“Così accolgo i profughi nella mia parrocchia”

Ha deciso di aprire le porte della sua parrocchia ai migranti. Si chiama Francesco Marcoaldi, ha 74 anni ed è il parroco della chiesa di San Nicola da Tolentino, a Ventimiglia. Un passato da missionario in Africa e America Latina che gli ha fatto toccare con mano fame e guerre, e vedere da vicino gli occhi di chi vuole scappare in cerca di un futuro migliore. La decisione di accogliere i migranti sgomberati dall’accampamento della città al confine con la Francia è stata, per lui, naturale, quasi ovvia. E così ne parla, senza enfasi, come se fosse la normalità. Ieri sera – quando si è trovato di fronte decine di ragazzi senza più un posto dove stare – non ci ha pensato due volte. E li ha sistemati tutti nel salone parrocchiale.

“Penso che sia il modo migliore per mettere in pratica i nostri princìpi. Il papa parla di accoglienza, il nostro vescovo fa altrettanto e anch’io sono completamente d’accordo. Vede, ho sulle spalle 37 anni di vita missionaria: so questa gente come vive, le difficoltà in cui si trova. Non vedo perché dovrei chiudere le porte”.

Come vi siete organizzati?

Ieri sono arrivati qui un centinaio di migranti, la maggior parte africani. Con loro c’erano anche alcuni attivisti “No border”. Gli ho offerto di stare nel salone parrocchiale che ha anche i bagni e una certa comodità. Loro hanno passato la notte qui, contenti di essere stati accolti. Questi ragazzi, dopo che è stato chiuso il centro di raccolta vivono per strada, dormono sotto i ponti. La maggior parte di questi giovani aveva con sé delle coperte o dei sacchi a pelo e si sono sistemati nel nostro salone.

Riuscirete ad accogliere ancora?

Le nostre porte rimarranno aperte. Certo, che se dovesse aumentare di molto il numero, potrebbe esserci qualche difficoltà perché non abbiamo molto altro posto. Quello sarebbe l’unico problema.

I suoi parrocchiani come hanno reagito?

Molti mi hanno detto: “Se ha bisogno di aiuto, mi chiami”: una grande disponibilità.

Possibile che nessuno abbia storto il naso?

A questa gente non bisogna far caso (ride, ndr). Sono una minoranza infima. Li ascolto, ma poi vado avanti per la mia strada.

Cosa pensa di quello che sta accadendo nel Mediterraneo?

E’ molto triste quello che sta succedendo. Queste persone non vengono a divertirsi ma scappano dalla guerra e dalla fame. Penso che non solo l’Europa ma tutto il mondo se ne dovrebbe interessare. Perché è un problema mondiale. La risposta che si sta dando non è adeguata, ci sono Paesi che hanno anche molte più possibilità dell’Italia e invece stanno chiudendo le porte. Ma oggi, in questo momento, dobbiamo dimostrare veramente quello che siamo. Aprendo non solo le porte ma anche le nostre teste e le nostre bocche per parlare, per andare contro le ingiustizie. E le orecchie per ascoltare questa gente.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

Adesso in diretta