Approfondimenti

Parla il sindaco: “Abbassare i toni”

A chi parla davanti al registratore acceso interessa poco la dinamica di quanto successo, se Francesco Sicignano ha sparato in cucina o dalla finestra, se il ventiduenne ucciso era dentro o fuori casa, se stava scappando o cercando di entrare, se era armato o disarmato: “Se entri in casa mia per rubare, io ti sparo”.

Vaprio d’Adda è un Comune di 8 mila abitanti dell’hinterland est di Milano, stretto tra l’autostrada A4 e il fiume Adda. File di capannoni si alternano ai pochi campi rimasti, i condomini e le villette e case indipendenti. Come quella di tre piani in cui vive Francesco Sicignano, il pensionato 65enne che ha ucciso con un colpo di pistola un ladro di 22 anni. Un paese scosso Vaprio, dalla tragedia successa e dall’attenzione mediatica che l’ha seguita. Furgoncini, luci e telecamere hanno lasciato il paese solo dopo i Tg della sera, domani molti di loro saranno ancora lì.

Siamo a Vaprio, ma potremmo essere nel Comune a fianco, o in quello dopo ancora se solo i fatti fossero successi lì. Le parole che escono dalla bocca delle persone che abbiamo incontrato per strada sono parte di quel pezzetto di Italia che pensa sia drammatico ma inevitabile farsi giustizia da sè. In un pomeriggio passato a camminare tra centro storicoA e periferia di Vaprio sono la maggioranza. Chi fa capire di pensarla diversamente non vuole parlare, quasi non volesse, per pudore o paura, farsi sentire dagli altri. Tutti però concordano su una cosa: ci sono troppo furti. E per molti “l’esasperazione può portare anche a farsi giustizia da soli”. “Carabinieri e polizia non ci sono – dicono – e le denunce restano inchiostro sulla carta”. Un negoziante dice di non aver comprato la pistola solo per evitare di usarla, “perché se ti entrano in casa o in negozio e hai una pistola nel cassetto la usi”. E quindi, ha fatto bene il signor Sicignano sparare? “Si, ha fatto bene. Ora la sua vita è rovinata, ma capisco perché l’ha fatto e lo farei anch’io”.

 

vox vaprio 1

 

Il sindaco di Vaprio Andrea Beretta guida un’amministrazione di centro sinistra da maggio 2014. Ha scelto di parlare ai nostri microfoni dopo aver rifiutato altre interviste in Tv, “quello che è successo è una disgrazia – racconta – c’è un concittadino in una situazione umana e giudiziaria complicata, un ragazzo morto e il dolore di entrambe le famiglie”. Ma c’è un problema sicurezza, un allarme per i furti in casa di cui tutti parlano? “I furti hanno un andamento altalenante – spiega il sindaco -. Ho incontri frequenti con i carabinieri e loro dicono che non c’è una situazione da allarme rosso. Capisco però che la percezione tra gli abitanti possa essere diversa”. Cosa fare, dunque. “Le forze dell’ordine vanno messe nella condizione di lavorare meglio e sulla prevenzione – prosegue – ma in questi tempi hanno carenza di uomini e fondi. Hanno un territorio vasto da controllare, non è semplice controllarlo e fanno del loro meglio. Ma devono essere messi nella condizione di poter fare di più”.

Delle manifestazioni della Lega e di Fratelli d’Italia il sindaco non vuole parlare: “Vorreia si abbassassero i toni”, ripete pacatamente. Un appello sincero, consapevole che dovrà confrontarsi anche con quella parte di cittadini che si sentono abbandonati dalla istituzioni e che pensano che “sparare si può”. Abbassare i toni, non spettacolarizzare un dramma, intanto fuori dalla casa dove è avvenuto l’omicidio campeggia ancora lo striscione lasciato dopo la fiaccolata di martedì sera: “La difesa è sempre legittima” è scritto sopra. Firmato, Fratelli d’Italia.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

Adesso in diretta