Approfondimenti

Pardo d’Onore al cinema magico di Jodorowsky

Invitato al Festival del film di Locarno per ricevere il Pardo d’Onore, Alejandro Jodorowsky ha portato in Piazza Grande la sua ultima fatica Poesia sin fin, già presentato in anteprima allo scorso Festival di Cannes. Il regista cileno, noto per i film El topo, Santa sangre, La montagns sacra e La danza de la realidad, in questo ultimo lavoro si è concentrato su se stesso, raccontando una storia autobiografica e famigliare nella Santiago degli anni ’40 e ’50, quando da ragazzo si avvicianava alla poesia e alla vita bohémien. Nato in Cile nel 1929 da genitori immigrati dalla Russia, ha vissuto in Francia frequentando i surrealisti, dove cominciò a fare arte e documentari con Roland Topor, con cui fondò il Movimento Panico, anche con Fernando Arrabal, mescolando il cinema di Luis Bunuel, il teatro della crudeltà di Antonin Artaud e il dio Pan, per costruire atti scenici e performance provocatorie in risposta al sistema. In Messico nel 1970 il suo primo lungometraggio e successo El topo, i fumetti, la poesia, la filosofia, i saggi e tutte le altre discipline da lui inseguite, oltre al cinema. Tra queste l’invenzione della psicomagia e lo studio dei tarocchi, che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Accolto a Locarno come una sorta di sacerdote laico, amato dai cinefili e dagli appassionati di psicomagia, Jodorowsky parla per aforismi e frasi lapidarie, ma senza prendersi troppo sul serio. Invita il pubblico a partecipare attivamente, uedo le mani come in un grande cerchio magico e rivolgendo loro domande. Durante l’incontro, ad un certo punto celebra persino un matrimonio tra un ragazzo e una ragazza: “Abbracciatevi, unite i vostri cuori e trasmettete il vostro passato da uno all’altro, per prepararvi a un futuro insieme. Unitevi al cosmo e vi dichiaro due immagini dello stesso specchio.”

“Tra l’arte e il commercio ho sempre scelto l’arte”, Jodorowsky ama ripeterlo sempre, anche per cominciare il suo incontro a Locarno 69. “Metto tutta la vita in quella faccio, per questo ho sempre potuto scegliere cosa fare e con chi farlo. Il cinema è business, è stato creato per fare soldi, se fai arte invece non fai business. Non mi considero cineasta, ma artista”.

Il suo ultimo film è stato girato in Cile, dopo tre anni d’assenza da La danza della realtà, primo capitolo di una trilogia dedicata alla sua vita. Due mesi di preparazione e trentacinque giorni per girare un film di due ore. “Con questi tempi ho dovuto credere nei miracoli, che alla fine si sono avverati.”

Nei film di Jodorowsky spesso ci sono situazioni difficili da realizzare, molto estreme e a volte intollerabili, i protagonisti sembrano manipolati per arrivare a quel risultato: “Quando faccio i miei film ho sempre pochi soldi, quindi gli attori che partecipano sono spinti da grande passione, io li scelgo quasi in trance e spesso loro sono già in grado di dare quello che io chiedo nel film. Cerco sempre di fare un cinema profondo, che racconti la vita e chi lavora con me condivide la stessa ambizione.”

Un fiume di ricordi sul periodo del Movimento Panico, a cui era stato dedicato anche un Cineclub a Parigi. “Io ero il più nevrotico, Topor il più creativo, lavorava solo con una matita e una gomma, non avevo i soldi per realizzare opere immense, si accontentava di poco e faceva arte immensa con semplicità”.

Parla della psicomagia, a cui ha dedicato un libro famosissimo, su com’è nata questo passione per cui ha trascorso anni di studio, influenzando la sua arte e il suo cinema. “In Messico ho trovato di tutto sulla magia, lì c’è un vero mercato degli stregoni. Ho incontrato tanti sciamani e la mitica Pachita, una guaritrice molto amata, bravissima. Apriva il torace con un coltello, cambiava il cuore, operava gli occhi, era incredibile. L’ho vista entrare in trance, le ho fatto leggere una poesia e si è trasformata in un personaggio mitico. Le ho visto fare cose pazzesche, non so se vere o finte, ma al momento esistevano”.

Si definisce un cialtrone come psico sciamano e, tra il serio e il faceto, descrive alcune delle sue terapie surreali, che hanno reso felici persone infelici. E a margine racconta che quando presentò El topo a New York, John Lennon vide il film e propose al suo produttore di dargli un milione di dollari per produrre il film successivo, La montagna sacra. Così fu.

“La mia colonna vertebrale è la poesia, la ricerca della bellezza. Attraverso il linguaggio si cercano bellezza, verità e bontà. Le tre Grazie sono verità, bellezza e bontà. Vanno di pari passo”.

Un regista messo a nudo come essere umano, che racconta la sua difficoltà di amare e di capire le donne, nel suo ultimo film Poesia sin fin descrive la società machista in cui è cresciuto, il rapporto complicato con il padre e rivela di aver cercato la donna della sua vita in tante donne diverse e nevrotiche come lui. E finalmente di averla trovata, a 74 anni: si chiama Pascale e fa la costumista. La coinvolge al tavolo e l’incontro si trasforma in uno scambio fisico di abbracci con il pubblico, a cui lui non si sottrae, perchè fa parte del suo modo di comunicare con chi viene ad ascoltarlo.

“Ho scelto la povertà, avrei potuto essere Steven Spielberg, ma ai soldi ho preferito altre cose meravigliose”. Facciamo finta di crederci, perchè anche Jodorowsky è d’accordo con Fernando Pessoa quando dice “O poeta è um fingidor”.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta