Approfondimenti

Pamuk, l’enciclopedia di Istanbul

Uno di quei romanzi complessi – non solo per le quasi 600 pagine – che entrano nelle pieghe della vita del protagonista e dei molti personaggi e che rendono conto allo stesso tempo del cambiamento di una grande città e della fase culturale e storica di un intero Paese.

L’ultimo di Orhan Pamuk è un romanzo dei più importanti tra quelli che ha scritto, tanto da poter essere affiancato a La casa del Silenzio e Neve.

Con La casa del silenzio, Pamuk aveva narrato l’impatto della cultura illuminista in Turchia, tramite la figura di un medico fallito intento alla traduzione degli enciclopedisti, il colpo di stato del 1980, le tensioni violente tra marxisti e fascisti che avrebbero prodotto la tragedia finale. Neve è invece lo straordinario resoconto letterario dello scontro radicale tra forze laiche ed estremismo religioso.

In questo ultimo romanzo, La stranezza che ho nella testa, Pamuk mette in scena un universo articolatissimo: la storia di Mevlut, venditore ambulante di boza, bevanda poco alcolica fatta in casa; quella di Istanbul, città che dal 1969, anno in cui un Mevlut dodicenne arriva dal villaggio, prende a crescere a dismisura fino a superare i 13 milioni di abitanti. E raccontate sono le trasformazioni annesse: le baracche sostituite dai grattacieli, la boza sostituita dalla birra e dal raki, la radio dalla televisione. Le fedi politiche subiscono nel frattempo evoluzioni e involuzioni impreviste; fattori che concorrono tutti a determinare i destini di ogni singolo personaggio.

bannerKopru

A fare da fil rouge una storia d’amore, attraverso la quale ci arriva un’analisi dettagliata delle tradizioni, ancora ferree negli anni Settanta, relative al matrimonio. Matrimoni combinati che vanno ancora per la maggiore e che il credo popolare immagina come quelli più riusciti. Matrimoni d’amore verso cui i giovani sono via via più attratti. E poi le fughe – o i rapimenti come vengono chiamati qui – cui secondo gli auspici della donna segue poi lo sposalizio o al contrario una convivenza accompagnata dal disonore; le vendette da parte del capostipite e dei parenti; i rituali del perdono, con baciamano del padre della ragazza rapita da parte dell’ormai marito o da colui che sta per diventarlo.

Quanto al titolo, La stranezza che ho nella testa: la prima volta che compare la parola stranezza nel libro è durante la scena clou che l’autore colloca in apertura per poi essere ripresa in tutti i dettagli molto più avanti; un abile gioco di montaggio che risulterà magistrale sia nelle ultime pagine – dedicate al legame provato da Mevlut verso Istanbul nel mentre ne percorre le strade notturne – sia nell’ultimissima frase di chiusura, che arriva a sorpresa invitando a una rivisitazione mentale a rovescio dell’intera vicenda esistenziale e amorosa.

Dicevamo, la stranezza. Ha 22 anni il venditore di boza quando viene invitato al matrimonio del cugino. Il suo sguardo si incrocia con quello di un’adolescente bellissima, una delle sorelle della sposa, la più piccola. Conquistato, prende a scriverle lettere d’amore. Lo fa per tre anni, fino a quando decidono di fuggire. Lui è troppo povero per poter chiederla al padre, e poi gli usi vogliono che la più giovane non si sposi prima di quella immediatamente precedente.

Dopo una corsa in mezzo ai cespugli, raggiungono l’auto del cugino complice che li porterà fino al treno e solo allora un lampo del temporale in corso illumina il viso della ragazza: non è lei! “Il ricordo di quell’istante, la stranezza che lo attraversò, avrebbe bussato spesso alla sua porta per tutta la vita”, scrive Pamuk.

Interdetto, Mevlut si chiede se è stato raggirato. E da chi? Si sente preso in trappola ma anche impotente a interrompere la fuga. Attraverso il personaggio di Mevlut, dei cugini, dei parenti acquisiti, dei compagni di scuola, qui Pamuk ha voluto narrare l’epopea dei diseredati che hanno dato vita alle migrazioni interne al suo Paese, abitando in baracche dal pavimento di terra battuta costruite con le loro mani.

picture-010-e1295558634274

Chi dai villaggi, dell’Anatolia in questo caso, arriva a Istanbul, esercita mille mestieri. Come fa anche Mevlut, che oltre a vendere boza come abituale secondo lavoro, sarà venditore di yogurt, cameriere, riscossore di bollette elettriche. Una popolazione a che a macchia d’olio invade le colline disabitate intorno alla città. I muri rabberciati diventano mano a mano di cemento, il tetto di lamiera viene sostituito da altre stanze al primo piano. Villette arrangiate che poi lasciano spazio a palazzoni di molti piani alzati dagli speculatori.

Sulle colline convive gente di varia provenienza, compresi i curdi. Seguono le persecuzioni, con feriti e qualche morto. Cosa che costringe curdi e aleviti a lasciare le loro abitazioni per rifugiarsi più lontano a dissodare altro terreno demaniale per le loro case rifugio.

Ricordiamo che Pamuk nel 2005 è stato incriminato dallo stato turco per aver denunciato in alcune interviste il massacro di un milione di ameni e 30 mila curdi in Anatolia durante la prima guerra mondiale. Tra i curdi del romanzo c’è un amico di liceo di Mevlut, Fernhat, che lo attrae anche per le sue idee di sinistra. Mevlut ha abbandonato il liceo, ma il suo desiderio di arrivare all’università, venuto meno per leggerezza e ragioni di sopravvivenza, resta come una fiamma dentro di lui e viene proiettato sulle proprie figlie. Chissà se loro ce la faranno.

Intanto con l’età e l’evolvere della situazione nell’intera Turchia, le istante politiche dei due amici impallidiscono, resta la loro umanità quando da esattori delle bollette sono generosi con chi tra i ritardatori non fa il furbo, ma è in vere ristrettezze economiche. Mevlut si avvicina, seppur vedendolo sempre più di rado, a un vecchio religioso, moderato e saggio a differenza dei suoi discepoli sempre più scalmanati.

L’amico Fernhat, che nel frattempo ha sposato la ragazza bellissima amata anni prima da Mevlut, per una mossa avventata fa una brutta fine, lasciandola vedova e libera. E da qui può iniziare una seconda parte della vicenda sentimentale.

Che un uomo sposi una donna e ne ami la sorella, va detto non è cosa rara, rara lo è semmai in letteratura. Pensiamo a Diego Rivera che sposò Frida Kalo e divenne amante di sua sorella Cristina. Pamuk sa trattare però l’argomento in modo non banale e neanche l’esito dell’intreccio amoroso-affettivo è scontato. Cosa non da poco.

Kultur-Pamuk-Istanbul

Se c’è un ingrediente cui fa difetto questo romanzo, è il senso della fatica. Dopo il lavoro di cameriere o di ambulante, che sappiamo già essere dei più pesanti, su e giù per le strade in salita e discesa del quartier scelto per quella notte, Mevlut va a vendere boza con il giogo di legno sulle spalle da cui pendono i pesanti secchi della bevanda e i sacchettini di ceci e di cannella da accludere. Quella fatica non c’è. Facciamo comunque che, benché sottintesa, concorra all’ossessione di Mevlut per quell’attività sempre meno remunerativa ma che lo porta in un universo tutto suo, e possa essere registrata sotto la parola stranezza.

La-stranezza-che-ho-nella-testa-di-Orhan-Pamuk-Riassunto-Trama-e-Commento

Orhan Pamuk

La stranezza che ho nella testa

Traduz. Barbara La Rosa Salim

Einaudi 574 pagine, 22 euro

 

 

  • Autore articolo
    Bruna Miorelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 16/04 17:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 16-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di martedì 16/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 16-04-2024

  • PlayStop

    Express di martedì 16/04/2024

    Da Milano a Bruxelles, da Liverpool a Detroit, da Rio de Janeiro a Barcellona. Nuove uscite, concerti, vecchi classici e dischi da salvare. Ogni settimana, un giro del mondo della musica a bordo di Express.

    Express - 16-04-2024

  • PlayStop

    Jack di martedì 16/04/2024

    Ospiti della puntata Salvatore De Siena del Parto delle Nuvole Pesanti e Erlend Øye e la comitiva per un'intervista con brani live per lanciare il loro tour e disco

    Jack - 16-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/04/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi nella rubrica mensile Sull'onda dell'ornitogia ha ospitato il professor Aleko Miho, Capo Gruppo di Botanica, Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scieze Naturali, università di Tirana e @Rosario Balestrieri, ornitologo della @Stazione Zoologica Anton Dohrn per parlarci della settimana di ricerca nel Delta del Vjosa e scopriamo che Aleko voleva essere gatto

    Considera l’armadillo - 16-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-04-2024

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/04/2024

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-04-2024

  • PlayStop

    Un 25 aprile Popolare - E9

    Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it. Tiziana Pesce ci racconta gli aspetti “privati” dei suoi genitori, Giovanni Pesce, nome di battaglia Visone, e Onorina “Nori” Brambilla, nome di battaglia Sandra.

    Clip - 16-04-2024

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Nando Benigno e Nando dalla Chiesa

    Settima e ultima lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 5 aprile 2024, nella Sala del Grechetto alla biblioteca Sormani di Milano hanno discusso di educazione alla legalità Nando Benigno, è stato insegnante e fondatore del «Coordinamento insegnanti e presidi contro la mafia», all’inizio degli anni ‘80 a Milano; e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, presidente onorario di Libera e docente di sociologia della criminalità organizzata all’università Statale di Milano, autore di «La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica» (Bompiani, 2023). La lezione è stata introdotta da Giuseppe Teri, vicepresidente della Scuola Caponnetto.

    Pubblica - 16-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 16/04/2024

    Il governo delle ideologie. Da Valditara contro le scuole chiuse alle associazioni pro-life nei consultori: posizioni di retroguardia o pericoli reali? Conduce da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 16-04-2024

  • PlayStop

    EUROPAMENTE - Al voto con l'Europa in testa - E2

    La povertà e le disuguaglianze: può l'Europa essere più giusta? Perché la povertà e l'esclusione sociale sembrano non essere mai le vere priorità? Eppure qualcosa è stato fatto. E, soprattutto, può essere fatto adesso. Alessandro Principe ne ha parlato con Elena Granaglia del Forum Disuguaglianze e Diversità, docente di Scienza delle finanze all'Università di Roma 3.

    Clip - 16-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di martedì 16/04/2024

    Oggi abbiamo parlato della situazione in Medioriente e della probabile risposta di Israele all’attacco di sabato notte da parte dell’Iran col nostro Emanuele Valenti e con Francesco Mazzucotelli, professore di storia e cultura mediorientale all’università di Pavia; per la rubrica “Un 25 aprile popolare”, Tiziana Pesce ci ha raccontato la storia dei suoi genitori, Giovanni Pesce e Onorina Brambilla. Con Lina Broch, dirigente scolastica trentina e Gianna Fracassi, segretaria Flc Cgil, della battagli ideologica del ministro Valditara alla scuola dell’inclusione. Alessandro Pirncipe ci ha presentato la seconda punta della rubrica Europamente. Infine, abbiamo raccontato la pedalata longa per i diritti umani che porterà Vittorio Barbanotti ad attraversare l’Italia in bicicletta

    Giorni Migliori – Intro - 16-04-2024

  • PlayStop

    PAOLO VALOPPI - MIO PADRE AVRA' LA VITA ETERNA

    PAOLO VALOPPI - MIO PADRE AVRA' LA VITA ETERNA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 16-04-2024

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Nando Benigno e Nando dalla Chiesa

    Settima e ultima lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il 5 aprile 2024, nella Sala del Grechetto alla biblioteca Sormani di Milano hanno discusso di educazione alla legalità Nando Benigno, è stato insegnante e fondatore del «Coordinamento insegnanti e presidi contro la mafia», all’inizio degli anni ‘80 a Milano; e Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”, presidente onorario di Libera e docente di sociologia della criminalità organizzata all’università Statale di Milano, autore di «La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica» (Bompiani, 2023). La lezione è stata introdotta da Giuseppe Teri, vicepresidente della Scuola Caponnetto.

    Lezioni di antimafia - 16-04-2024

Adesso in diretta