Approfondimenti

Palestina al bivio, unità contro Israele

La Palestina è sempre più sola. Il governo israeliano si è fortificato dopo l’elezione di Donald Trump in America e porta avanti una strategia che allontana la prospettiva di una soluzione a due stati. Il governo palestinese, intanto, fa i conti con i suoi problemi interni. Mustafa Barghouti, leader del partito Iniziativa nazionale palestinese (Pni), è stato ospite a Milano del Festival “Palestina Terra mia” e ci ha raccontato com’è la situazione.

La situazione è molto pericolosa – ha detto Mustafa Barghouti – principalmente perché il governo israeliano è vicino e molto supportato dall’amministrazione del presidente Trump. E le attività dei coloni sono in fermento. In più, abbiamo un problema sempre più serio di violazione dei diritti umani: ogni giorno ci sono molte persone che vengono arrestate dai soldati israeliani senza motivo, specialmente ragazzini. Quindi siamo molto preoccupati, perché nei prossimi giorni sono previste una serie di marce pacifiche di protesta contro l’occupazione e abbiamo paura che la reazione di Israele sarà violenta. La situazione direi che è esplosiva”.

Anche a Gaza la situazione è tesa soprattutto dopo il fallito attentato al primo ministro palestinese Rami Hamdallah che viaggiava su un convoglio all’altezza di Beit Hanun. L’Autorità nazionale palestinese, guidata dal presidente Abu Mazen, ha accusato Hamas di essere responsabile dell’attacco ma l’organizzazione ha negato di essere coinvolta. Tra le due fazioni non c’è serenità nonostante l’accordo per la riconciliazione siglato a dicembre con la mediazione egiziana. Ma Hamas non ha per il momento ceduto i poteri di Gaza al premier palestinese come invece era previsto.

Questo attacco è un crimine – ha affermato Barhouti – ed è stato condannato da tutti i palestinesi, tutti i gruppi, senza eccezione e pensiamo che sia stato compiuto da chi non vuole l’unità palestinese perché favorisce l’occupazione israeliana. Questo attacco è inaccettabile – ha aggiunto – e mette in pericolo la riconciliazione tra Hamas e Fatah che è molto tesa ma l’unica soluzione per stemperare tutto questa è tornare indietro a un sistema democratico, dobbiamo creare un sistema partecipativo di condivisione del potere e dobbiamo fare in modo che la gente possa scegliere i propri leader democraticamente. Ora siamo a un bivio. La soluzione è accettarci gli uni gli altri, perché nessun partito in Palestina può farcela da solo, nè nel West Bank né in Gaza”.

Qualche giorno fa la sedicenne Ahed Tamimi è stata condannata a 8 mesi di carcere solo per aver schiaffeggiato un soldato ed è diventata un simbolo della resistenza palestinese ma come la sua ci sono centinaia di altre storie.

Lo ha confermato il leader di Pni:

Ci sono oltre 215 bambini nelle carceri israeliane al momento. La giustizia israeliana è razzista, non è giustizia. Solo per darmi un’idea. Ahed è stata condanna a 8 mesi per uno schiaffo, mentre il soldato israeliano che a Hebron ha ammazzato un ragazzino senza motivo è stato condannato a 9 mesi di prigione.

Mustafa-Barghouti

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta