Approfondimenti

Pace mafiosa a Roma tra Casamonica e Spada. Cosa sta succedendo nella Capitale?

Casamonica la storia segreta

Una pace criminale tra gli Spada e il clan di Marco “Barboncino” Esposito ad Ostia, sul litorale romano. È quello che ci rivela la cronaca romana di questi ultimi giorni e i più recenti sviluppi delle indagini. A garantire questa pace, secondo le indagini, ci sarebbero Salvatore Casamonica e un’avvocata romana, Lucia Gargano, ora ai domiciliari. Insieme a Fabrizio Piscitelli, il capo ultrà della Lazio ucciso lo scorso agosto, secondo gli inquirenti faceva da garante per il patto criminale.

Ne abbiamo parlato con la giornalista Floriana Bulfon, autrice del libro “Casamonica, la storia segreta. La violenta ascesa della famiglia criminale che ha invaso Roma“. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Il punto centrale è che le faide di mafia non vanno mai bene. Rallentano gli affari e attirano l’attenzione delle forze dell’ordine. Quando a Ostia il clan Spada aveva perso terreno a causa dei numerosi arresti, ci furono tre attentati in tre giorni organizzati dai rivali capeggiati da Marco Esposito, con l’obiettivo di prendersi lo spazio. A quel punto intervengono due boss di peso: Salvatore Casamonica, uno che tratta direttamente con i narcos sudamericani per importare cocaina a Roma, e Francesco “Diabolik” Piscitelli, capo ultrà dell’ala degli Irriducibili della Lazio, ma soprattutto un uomo che traffica droga e che poi finisce ammazzato in un parco pubblico di Roma lo scorso agosto.
I due si siedono ad un ristorante e stabiliscono il punto centrale: qui ci deve stare la pace. Da un lato Diabolik si fa garante di Barboncino, dall’altro Salvatore Casamonica garantisce per i cugini Spada.
A fare da garante insieme a loro, secondo quello che hanno ricostruito gli investigatori e poi la Procura di Roma, c’è questa giovane avvocata di 35 anni, che diventa un anello di congiunzione con gli uomini del clan perché, secondo gli inquirenti, compie tutta una serie di atti agevolano questo. È lei che va in carcere ad incontrare Ottavio Spada per recapitargli il messaggio di interrompere le ostilità. Dopo queste visite ad Ostia torna la pace, non si spara più.
Non solo. Questa avvocata, secondo la ricostruzione, ha dato dei telefoni e denaro ad un suo assistito in un breve periodo di evasione così da permettergli di dialogare con dei narcotrafficanti. Ad una cena di Natale dispensa consigli su come aggirare i controlli delle forze dell’ordine utilizzando chat criptate.
Il quadro che emerge è quella di una città come Roma in cui ci sono tutte le mafie che gestiscono grandi importazioni di droga e che vogliono evitare le guerre.

Quanto influiscono questi personaggi sulla città di Roma?

Influiscono molto. A Roma le criminalità autoctone e le mafie tradizionali e straniere si sono acclimatate e intrecciate con l’obiettivo di ridurre al minimo gli scontri e ottimizzare il business. Roma brucia cocaina senza sosta, è il mercato ideale in cui arricchirsi e riciclare.
La pace, soprattutto ad alti livelli, si mantiene proprio perché bisogna fare gli affari. Bisogna però mettere in evidenza che uno come Diabolik sia stato ammazzato in pieno giorno. Questo perché quando uno diventa un po’ troppo potente e si sente un po’ il Re di Roma diventa un bersaglio.
Quello che preoccupa di più in questo momento è che sotto questi padrini delle tonnellate di cocaina c’è chi è disposto a tutto pur di mettere le mani anche soltanto su un chilo di cocaina. E questo riempie le strade di ragazzi, anche giovanissimi, con la pistola facile che inondano la città di paura. Roma è la città dove è morto un ragazzo come Luca Sacchi in un quartiere borghese che ha portato alla luce un traffico di droga tra ragazzini.
Roma è la città dove dove i ragazzini della classe media trovano del tutto normale andare a fare il turno dello spaccio nel pomeriggio in una centrale come quella di Tor Bella Monaca.

Quali potrebbero essere i prossimi passaggi delle indagini?

Salvatore Casamonica si trova in regime di carcere duro perché è stato arrestato per altre vicende relative al traffico di droga. Diabolik ha perso la vita. L’avvocata Lucia Gargano si difende dicendo che quella di essersi trovata a quell’appuntamento sarebbe stata una circostanza casuale. Lei era legata a Piscitelli da amicizia e fede calcistica. Ora saranno i processi a dover provare questo concorso esterno.
Poi c’è la città di Roma con gli assetti criminali da ridefinire dopo le ultime ondate di arresti. A livello alto secondo me gli equilibri vengono mantenuti, ma bisogna capire a livello più basso come evolverà la situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

Adesso in diretta