Approfondimenti

Otto marzo, sciopero delle donne di Radio Popolare

sciopero 8 marzo

Scioperiamo, anche quest’anno.
Le ragioni su cui ci ritroviamo tutte noi, donne di Radio Popolare, le avete ascoltate in onda e nei notiziari: sono tristemente simili a quelle per cui abbiamo scioperato l’anno scorso, e quello prima ancora. È sempre tempo di gesti forti.

In questo 2024 ci sentiamo anche più coinvolte, per via di due fattori, uno interno e uno esterno.
Da qualche tempo a Radio Popolare portiamo avanti un percorso di consapevolezza sulle dinamiche di genere che condizionano il nostro lavoro. Ci siamo date un obiettivo difficile: riequilibrare le voci maschili e quelle femminili che ascoltate, le nostre, quelle ospiti, quelle della musica. Perché, si sa, anche negli ambienti di sinistra su questo terreno si predica bene ma spesso si razzola male – e noi non facciamo eccezione. E ancora, parlare delle questioni di genere col linguaggio giusto, ché leggere certi titoli dei giornali ci fa vergognare di fare questo mestiere. La strada sarà lunga, ma l’abbiamo imboccata.

C’ è stato anche un catalizzatore esterno, quest’anno, un’onda di consapevolezza che ha reso speciale il 25 Novembre e che speriamo di ritrovare oggi nelle piazze: l’ha generata il femminicidio di Giulia Cecchettin. L’hanno fatta crescere le parole di sua sorella Elena alle ragazze di tutta Italia, e quelle di suo papà Gino ai loro fidanzati.
Sono passati quattro mesi, quell’onda è calata e non poteva che andare così, ma le parole di quelle persone straordinarie hanno gettato semi che oggi, e domani, e sempre dobbiamo continuare a innaffiare.

Radio Popolare nei suoi quasi 50 anni di vita è stata sempre al fianco dei movimenti femministi. Non smetteremo mai di dare battaglia per un cambiamento culturale in questo nostro disgraziato paese, ma in questi anni lavoreremo anche per fare davvero nostro questo cambiamento.

Foto | Ansa (presidio Non una di meno del 27 febbraio 2024 a Milano)

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 18/08 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 18/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Maestri del Suono #1 - Phil Spector

    Considerato uno dei più grandi innovatori della produzione musicale, Phil Spector ha rivoluzionato il pop degli anni '60 con il suo celebre "Wall of Sound". La sua visione orchestrale della canzone pop ha trasformato la musica da semplice intrattenimento a forma d'arte complessa. Questo episodio ripercorre la sua ascesa fulminea, il lavoro con artisti iconici come The Ronettes, The Righteous Brothers, Beatles e Ramones, e il suo controverso declino personale e artistico.

    A tempo di parola - 18-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

Adesso in diretta