Approfondimenti

Il lato più oscuro di Londra

Gli esoteristi hanno parlato spesso di due triangoli magici che uniscono cinque città. Il triangolo positivo o bianco comprende Lione, Praga e Torino. Il capoluogo piemontese è presente anche nel triangolo negativo o nero, che include San Francisco e Londra. Quest’ultima città, che nel Novecento fu scelta come dimora – tra gli altri – dal satanista Aleyster Crowley e dal negromante John Dee, oggi diventa protagonista di un romanzo a fumetti realizzato da una trentina di sceneggiatori e disegnatori.

Stiamo parlando di Londra in nero, una raccolta di storie e racconti brevi, appena arrivata nelle fumetterie e nelle librerie italiane, un’opera collettiva ideata e assemblata da Oskar Zarate, con il contributo di autori famosi come Alan Moore e Neil Gaiman e da autori meno noti ma di grande talento come Yaha Stajno, Stella duffy, Melinda Gebbie, Stewart Home e Jonathan Edwards, solo per citarne alcuni.

Londra in nero svela il lato meno turistico e più oscuro di una città affascinante ma non indugia su tematiche horror o surreali, bensì mostra il dolore del vivere contemporaneo attraverso il cuore in bianco e nero di Londra. Ed è Londra la protagonista delle storie: i personaggi, le loro parole e le loro azioni sono tasselli di un puzzle che mostra un luogo che, nel bene e nel male, ha una magia inconfondibile.

Neil Gaiman e Warren Pleece raccontano la vita e il cinismo di una guardia del corpo, assoldata da un uomo talmente ricco e potente da non comparire mai sui media e la cui vera passione è amare giovani uomini. Dalle case nobili e invisibili si passa al meraviglioso parco descritto da Stajno e Hogg, dove una giovane donna viene avvicinata da un esibizionista ma lei ribalta la situazione e, dopo averlo fatto spogliare, lo affida alle cure non amorevoli dei suoni cani.

Solitudine, cinismo, spirito di osservazione e compassione per chi ha perso il senso della propria esistenza sono gli elementi chiave del racconto Continuo a tornarci, di Oskar Zarate e dell’insuperabile Alan Moore.

Se anche voi avete voglia di tornare a Londra o di vederla con occhi nuovi, la lettura è suggerita.

Londra in nero, edizioni Magic Press, 136 pagine, 15 euro.

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

Adesso in diretta