Approfondimenti

Oscar 2025: le nomination annunciate dell’Academy

Oscar 2025: nomination

Ieri sono state annunciate le nomination agli Oscar 2025. La cerimonia di premiazione sarà nella notte tra il 2 e il 3 marzo.
Tra i candidati, c’è anche Io sono ancora qui, che racconta della dittatura brasiliana e No Other Land, documentario che mostra la brutalità dell’occupazione israeliana in cisgiordania.
In più, tra i film che hanno ottenuto più nomination, c’è anche Emilia Pérez di Jacques Audiard, la storia di un narco trafficante che affronta la transizione di genere.

Chawki Senouci ne ha parlato con Mauro Gervasini, direttore di Film TV:

Io sono veramente un appassionato del cinema di Jacques Audiard. Da quando posso lo seguo e l’ho sempre apprezzato moltissimo. Su questo film, devo dire, è la prima volta in cui anch’io ho avuto qualche dubbio. È sempre un grande regista, riesce comunque sempre a creare delle storie di una densità, come mi sembra che pochissimi altri riescano a fare oggi nel panorama internazionale. Però, qui ci sono due elementi che sono effettivamente problematici. Il primo è la scelta di momenti di musical per, in qualche modo, raccontare questa storia. Tra l’altro voglio dire, perché magari il pubblico italiano non se la ricorda, però, la canzone finale del film, Les Passantes di Brassens, che ha anche una versione celebre di Fabrizio De André. A me non sembra sempre necessario il ricorso al musical e questa è la critica estetica che faccio al film. E poi c’è la critica che invece è stata fatta soprattutto in America Latina, e in Messico in particolare, naturalmente essendo una storia messicana. Io capisco questo punto di vista, è un punto di vista culturale tra virgolette insindacabile, secondo me. Non credo che sia nell’ottica di Jacques Audiard fare un film colonialista tra virgolette, mi sembra che lui sia un regista troppo consapevole e troppo libero per cadere in questa trappola. Probabilmente è vero quello che lui continua a dire, cioè che è un pretesto storico e ambientale per raccontare questo tipo di storia.

Tra le nomination c’è un film che parla dell’occupazione, colonizzazione della Giordania, Motherland, e un altro film che parla della dittatura in Brasile. Secondo te, è una scelta voluta dell’Academy, mentre sta dilagando il trumpismo negli Stati Uniti?

Le scelte dell’Academy sono spesso delle scelte più progressiste rispetto ad altri premi internazionali. La risposta potrebbe essere positiva. Certo, sono due film completamente diversi. Motherland è un documentario bellissimo che ha vinto un premio al Festival di Berlino. Film molto duro su un’operazione sporchissima che stanno facendo, in questo caso in Cisgiordania, non a Gaza, ma comunque lo scenario naturalmente, il film è stato girato prima del 7 ottobre 2023, è quello che prepara quello che stiamo vivendo in questo tempo. Quindi, molto consigliato.

Invece, l’altro film che si intitola Io sono ancora qui, questo è il titolo italiano, di Walter Salles, è un film brasiliano. Questo è un grandissimo melodramma politico con un’attrice, che è tra l’altro candidata, che è di una bravura, Fernanda Torres, è fantastica. Fernanda Torres è come dire Monica Vitti. E Fernanda Montenegro, che è la mamma di Fernanda Torres, che nel film interpreta il personaggio della Torres da anziana, quindi ci sono tutte e due, è la loro Anna Magnani. Quindi, davvero delle prove attoriali strepitose. È ambientato negli anni della dittatura in Brasile, negli anni ‘60, e ha avuto un successo clamoroso in Brasile, un’accoglienza veramente strepitosa. Va a recuperare una storia di un periodo storico del Brasile che è francamente un po’ rimosso, un po’ fuori anche dalla narrazione cinematografica della storia dell’America Latina. Sappiamo tanto della dittatura del Cile, sappiamo tanto della dittatura dell’Argentina, ma molto poco di quello che è successo in quegli anni in Brasile. E qui Walter Salles, che peraltro ha avuto anche dei motivi autobiografici per entrare all’interno di questa storia, perché se non ricordo male, è la storia di un deputato che scompare, un desaparecido che scompare nel nulla. Walter Salles era compagno di scuola, da ragazzino, di uno dei figli di quest’uomo. Quindi, ha vissuto anche l’eco di questa tragedia familiare che poi è andata avanti per decenni, insomma, con la lotta di questa moglie, interpretata appunto da Fernanda Torres, per arrivare alla verità, per scoprire cosa cavolo fosse successo di quest’uomo che, secondo tutti, era sparito nel nulla. Quindi, effettivamente è un filmone di quelli molto emozionanti. Mi emoziono ancora mentre ne parlo adesso e l’ho visto mesi fa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 02/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 02-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 02/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 02-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 02/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 02-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-04-2025

  • PlayStop

    False fatture per pagare meno i lavoratori, nuova inchiesta della Procura di Milano su colossi commerciali e della logistica

    Fatture false per pagare meno i lavoratori. Nuova inchiesta della Procura di Milano del pm Paolo Storari. 33 milioni sequestrati a Iperal Supermercati e al colosso della logistica Kuhene Nagel. Questa è solo l’ultima di una serie d’inchieste della procura milanese che hanno colpito con accuse simili colossi della logistica, della moda, del commercio. La stima dei magistrati milanesi è di aver regolarizzato 49mila lavoratori. Ascolta il servizio del nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 02/04/2025

    1- Stati Uniti, le rivelazioni di Politico. Donald Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Muskl si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo nel governo. 2-Striscia di Gaza. A causa del blocco imposto da Israele da un mese non arriva nessun aiuto umanitario. 13 mesi fa le raccomandazioni , mai rispettate,della corte internazionale di giustizia per evitare il genocidio. 3-Francia. Le condanne di Sarkozy e poi di Marine Le Pen viste dalle banlieues. Sul banco degli imputati due importanti personaggi politici, che hanno trascorso la loro vita a chiedere pene durissime per i giovani dei quartieri popolari. 4-La guerra dei dazi e le mosse dei grandi fondi speculativi che non si fidano delle iniziative di Washington. L’intervista. 5-Progetti sostenibili. Nella città di Rouen Il lungo senna come infrastruttura per la rigenerazione urbana 6-Romanzo a fumetti. “Telemark il Sabotaggio all’atomica “ graphic novel di Luca Malagoli e Federico Appel.

    Esteri - 02-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 02/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 02-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 02/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-04-2025

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

Adesso in diretta