Approfondimenti

Oscar 2025: le nomination annunciate dell’Academy

Oscar 2025: nomination

Ieri sono state annunciate le nomination agli Oscar 2025. La cerimonia di premiazione sarà nella notte tra il 2 e il 3 marzo.
Tra i candidati, c’è anche Io sono ancora qui, che racconta della dittatura brasiliana e No Other Land, documentario che mostra la brutalità dell’occupazione israeliana in cisgiordania.
In più, tra i film che hanno ottenuto più nomination, c’è anche Emilia Pérez di Jacques Audiard, la storia di un narco trafficante che affronta la transizione di genere.

Chawki Senouci ne ha parlato con Mauro Gervasini, direttore di Film TV:

Io sono veramente un appassionato del cinema di Jacques Audiard. Da quando posso lo seguo e l’ho sempre apprezzato moltissimo. Su questo film, devo dire, è la prima volta in cui anch’io ho avuto qualche dubbio. È sempre un grande regista, riesce comunque sempre a creare delle storie di una densità, come mi sembra che pochissimi altri riescano a fare oggi nel panorama internazionale. Però, qui ci sono due elementi che sono effettivamente problematici. Il primo è la scelta di momenti di musical per, in qualche modo, raccontare questa storia. Tra l’altro voglio dire, perché magari il pubblico italiano non se la ricorda, però, la canzone finale del film, Les Passantes di Brassens, che ha anche una versione celebre di Fabrizio De André. A me non sembra sempre necessario il ricorso al musical e questa è la critica estetica che faccio al film. E poi c’è la critica che invece è stata fatta soprattutto in America Latina, e in Messico in particolare, naturalmente essendo una storia messicana. Io capisco questo punto di vista, è un punto di vista culturale tra virgolette insindacabile, secondo me. Non credo che sia nell’ottica di Jacques Audiard fare un film colonialista tra virgolette, mi sembra che lui sia un regista troppo consapevole e troppo libero per cadere in questa trappola. Probabilmente è vero quello che lui continua a dire, cioè che è un pretesto storico e ambientale per raccontare questo tipo di storia.

Tra le nomination c’è un film che parla dell’occupazione, colonizzazione della Giordania, Motherland, e un altro film che parla della dittatura in Brasile. Secondo te, è una scelta voluta dell’Academy, mentre sta dilagando il trumpismo negli Stati Uniti?

Le scelte dell’Academy sono spesso delle scelte più progressiste rispetto ad altri premi internazionali. La risposta potrebbe essere positiva. Certo, sono due film completamente diversi. Motherland è un documentario bellissimo che ha vinto un premio al Festival di Berlino. Film molto duro su un’operazione sporchissima che stanno facendo, in questo caso in Cisgiordania, non a Gaza, ma comunque lo scenario naturalmente, il film è stato girato prima del 7 ottobre 2023, è quello che prepara quello che stiamo vivendo in questo tempo. Quindi, molto consigliato.

Invece, l’altro film che si intitola Io sono ancora qui, questo è il titolo italiano, di Walter Salles, è un film brasiliano. Questo è un grandissimo melodramma politico con un’attrice, che è tra l’altro candidata, che è di una bravura, Fernanda Torres, è fantastica. Fernanda Torres è come dire Monica Vitti. E Fernanda Montenegro, che è la mamma di Fernanda Torres, che nel film interpreta il personaggio della Torres da anziana, quindi ci sono tutte e due, è la loro Anna Magnani. Quindi, davvero delle prove attoriali strepitose. È ambientato negli anni della dittatura in Brasile, negli anni ‘60, e ha avuto un successo clamoroso in Brasile, un’accoglienza veramente strepitosa. Va a recuperare una storia di un periodo storico del Brasile che è francamente un po’ rimosso, un po’ fuori anche dalla narrazione cinematografica della storia dell’America Latina. Sappiamo tanto della dittatura del Cile, sappiamo tanto della dittatura dell’Argentina, ma molto poco di quello che è successo in quegli anni in Brasile. E qui Walter Salles, che peraltro ha avuto anche dei motivi autobiografici per entrare all’interno di questa storia, perché se non ricordo male, è la storia di un deputato che scompare, un desaparecido che scompare nel nulla. Walter Salles era compagno di scuola, da ragazzino, di uno dei figli di quest’uomo. Quindi, ha vissuto anche l’eco di questa tragedia familiare che poi è andata avanti per decenni, insomma, con la lotta di questa moglie, interpretata appunto da Fernanda Torres, per arrivare alla verità, per scoprire cosa cavolo fosse successo di quest’uomo che, secondo tutti, era sparito nel nulla. Quindi, effettivamente è un filmone di quelli molto emozionanti. Mi emoziono ancora mentre ne parlo adesso e l’ho visto mesi fa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 03/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 03-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 03/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 03-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 03/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 03/04/2025

    Lo show di Trump e le ricadute negli USA secondo Roberto Festa, la reazione europea in mattinata conferma la reciprocità come anticipa Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Anticipazioni dal report di The Washing News sul settore automotiva europeo dal curatore Roaberto Romano, economista. La manifestazione contro il riarmo e per la pace del Movimento 5Stelle presentata da Maria Domenica Castellone, vice presidente senatori del M5S, che ci racconta anche come lavorano le opposizioni quando sono unite.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 03/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 03/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 03/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-04-2025

Adesso in diretta