Approfondimenti

Orientarsi tra le mappe del mondo e degli umani. Conversazione con Luigi Farrauto

Orientarsi tra le mappe del mondo e degli umani. Conversazione con Luigi Farrauto

Mappare il mondo e gli umani. Disegnare luoghi fisici e navigare tra i concetti. Luigi Farrauto è un viaggiatore, disegna mappe e scrive guide per altri viaggiatori. Muoversi tra le mappe è un’impresa: mappe come avventura o simbolo del potere coloniale, mappe mentali o guide per la narrazione. Raffaele Liguori a Pubblica ha ospitato Luigi Farrauto nella prima puntata della nuova stagione. Tra le sue pubblicazioni “Geografia di un viaggiatore pavido” (Laterza, 2023).

Dove ti trovi, Luigi?

Mi trovo in Nuova Zelanda a Christchurch, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. Sono le 9 di sera e si muore di freddo.

Perché hai scelto questo posto?

Banalmente perché questa zona del mondo, l’oceano, non l’avevo mai vista. Quindi sono andato in Australia e già che ero qui mi sono fatto un po’ prendere. Poi sono molto interessato alla questione degli aborigeni e dei maori. Quindi sono venuto un po’ a osservare. Vorrei raccontare questa parte di mondo e gli effetti del colonialismo inglese anche da queste parti.

Luigi, se stiamo al titolo del tuo libro tu sei un «viaggiatore pavido». È l’idea del viaggio quella che ti spaventa, oppure le paure sono quelle che incontri per strada?

In verità le paure me le porto tutte da casa, nel senso che il viaggio è davvero l’unica cosa che nella vita non mi ha mai fatto paura. Da quando ero piccolo, sfogliavo l’atlante e provavo a dare del tu alla distanza. La verità è che io sono una persona che ha paura di tutto, ho paura degli animali, dei tagli, del sangue, perfino le montagne mi fanno paura. Da un lato volevo un po’ disarcionare l’idea del viaggiatore avventuriero, l’uomo che non deve chiedere mai. Io, invece, quando viaggio ho paura davvero di tantissime cose e volevo offrire il punto di vista di una persona che si fa più domande di quante siano le risposte.

E come la vinci questa paura, se la vinci?

No, non la vinco. Il mondo è un buon teatro dove mettersi alla prova. Dove sperimentare i propri limiti e io cerco di farlo in questo modo. Non so bene se ci riesco o meno, però ci provo almeno.

L’immagine di perdersi in un atlante mi ha fatto ritornare alla mente situazioni simili alle tue che ho vissuto anch’io. Il bambino che sfoglia l’atlante, mio figlio; oppure l’anziano signore che passa ore tra le mappe, mio padre.

È una cosa comune a molti, anche se è molto radicata nel pensiero occidentale. In Asia, per esempio, la cartografia è molto diversa.

Disegnare mappe è una parte del tuo lavoro. Sembra una cosa semplice, invece è molto impegnativa. Come si disegna una mappa?

Va detto che ogni mappa è una storia, un racconto, quindi bisogna capire innanzitutto che tipo di mappa si vuole disegnare.
Per quelle geografiche, quelle che raccontano, che cercano di essere icona del mondo, si prendono i dati del GIS (Geographic Information System). Sono dati dei satelliti che ci danno la forma vettoriale del mondo, una forma molto neutra che poi il cartografo deve rendere leggibile all’utente in base allo scopo. Quindi se devo fare la mappa di un sentiero di montagna avrò bisogno di un certo tipo di informazioni. Se devo invece disegnare la mappa della metropolitana di un paese, invece devo disegnarla da graphic designer, devo fare un diagramma, devo renderla molto più astratta in modo che si possa comprendere tutto quello che serve al al lettore.

Mappa di luoghi fisici o di concetti. Si realizzano in modo diverso?

Penso che sia lo stesso criterio, nel senso che la mappa non è altro che un mettere in ordine la conoscenza e renderla fruibile agli altri.

Nel corso della giornata mi capita più volte, molte volte, di riempire fogli bianchi di parole e freccette che le uniscono
È una mappa anche quella o è solo un delirio?

Credo che sia il desiderio innato dell’essere umano di dare ordine al mondo. Di fare ordine al caos. Questo avveniva negli uomini delle caverne che incidevano il mondo per dargli senso e avviene adesso con la cartografia digitale, con le mappe in tempo reale. L’uomo cerca di dare ordine al mondo perché di fatto non ci capisce niente del mondo e quindi la mappa serve a quello. E’ un uno strumento come fosse una stampella che permette alle persone di orientarsi nel mondo.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jason Molina rivive attraverso una nuova generazione di cantautori americani

    «Era un cult hero», racconta il giornalista e discografico Emiliano Colasanti ai microfoni di Radio Popolare. «Sono molto contento che esca questo tributo [...] perché è l’unico modo in questo momento storico di mantenere viva la memoria su certi cantautori che hanno lasciato un segno». Il 5 settembre è uscito “I Will Swim to You: A Tribute to Jason Molina", il disco tributo in cui il repertorio del grande artista dell’Ohio è reinterpretato da una nuova generazione di cantautori americani. L'intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 10/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-09-2025

  • PlayStop

    La Grande Brera intreccia diverse espressioni creative: da Giovanni Agostino da Lodi a Umberto Eco

    La Grande Brera è un'istituzione composta da diverse anime: la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Il programma espositivo partirà tra pochi giorni e arriverà alle soglie dell'estate 2026, un ideale filo rosso va dall'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche che renderanno omaggio a Edoarda Masi, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco. Tiziana Ricci ha intervistato il direttore Angelo Crespi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 10/09/2025

    Elisa e Dario iniziano chiacchierando di nuova musica e del caso Morrissey che vuole “vendere” gli Smiths e tutti i diritti che riguardano la band. Proseguiamo con l’intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti dedicata a Jason Molina: insieme si ricorda il musicista scomparso nel 2013, in occasione del tributo appena uscito I Will Swim To You, realizzato da una nuova generazione di cantautori americani. 
Nella seconda ora si parla delle nomination ai Mercury Prize e dei primi nomi annunciati al festival iDays di Milano 2026. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film Il Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 10/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    L'Europa e i dazi di Trump: che fine hanno fatto? L'Europa e Gaza: Bruxelles non si oppone al genocidio. Pubblica oggi ha ospitato la professoressa Vera Spyrakou, scienziata politica greca, ricercatrice ospite alla London School of Economics e post-doc all’Università di Atene. Grecia 2015: dieci anni fa l'austerità imposta dalla troika Fmi-Bce-Ue al governo Tsipras. Il caso greco è stato l'ultimo a subire le politiche restrittive decise dagli organismi finanziari internazionali?

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    "VINCENTI, MA”….SPORT FEMMINILE TRA ECCELLENZE E STEREOTIPI

    Titoli olimpico, mondiale e in mezzo una serie ininterrotta di vittorie. Record storico per la pallavolo femminile italiana. Nello sport femminile, accanto a questo, altri risultati di vertice. E’ l’eccellenza. Nello sport di base cosa succede? Differenze educative di genere condizionano ancora l’accesso allo sport e il tipo di pratica? Un trasmissione tra testimonianze, analisi e prospettiva. Ospiti: Paolo Ferrara, presidente di Terres des Hommes; Alessia Tuselli, sociologa Università di Trento; Mauro Berruto, ex CT Nazionale volley maschile. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri

    Tutto scorre - 10-09-2025

Adesso in diretta