Approfondimenti

Ore contate per il presidente Temer

Quando il deputato Bruno Araujo del Pernambuco aveva pronunciato il 142° fatidico sì alla richiesta di impeachment della presidente Dilma Rousseff, nell’Aula della Camera di Brasilia e in alcune piazze era scoppiato il carnevale carioca, mentre altri piangevano. Le piazze pro e contro il governo dei Partito dei Lavoratori avevano riprodotto fedelmente la spaccatura della società brasiliana tra i ceti medi e medio alti e la massa di poveri e poverissimi che in Brasile continuano a essere maggioranza. Era il 16 aprile del 2016 e si apriva una frattura istituzionale e politica inedita nella storia del gigante sudamericano.

Una frattura che si era consumata lentamente prima con l’abbandono del Partito dei Lavoratori da parte dei ceti che erano cresciuti economicamente e diventati critici dei servizi da terzo mondo, della burocrazia asfissiante, della crisi economica che aveva eroso i redditi. I poveri e i poverissimi restavano invece fedeli a Dilma e al PT, perché grazie a loro hanno avuto più diritti, più assistenza, più protagonismo. Ma in realtà tutto questo c’entra poco o nulla con l’impeachment di Dilma Rousseff che ha aperto le porte alla crisi istituzionale e aggravato quella economica. Il variegato fronte di oppositori storici delle destre insieme agli ex alleati del PT aveva votato per mandare a casa un governo democraticamente eletto attraverso lo strumento dell’impeachment per la seconda volta dal ritorno alla democrazia negli anni ’80.

Un sistema istituzionale, quello brasiliano, che prevede un presidente senza maggioranza propria alle Camere, e quindi obbligato a distribuire cariche e prebende a partiti e partitini per riuscire a governare. Un’arma a doppio taglio però, perché basta che si inceppi il meccanismo ben oliato della vendita di favori perché un presidente possa essere licenziato. È questo il vulnus alla democrazia che il partito dei Lavoratori va denunciando da mesi, ma va presso atto che negli ultimi 14 anni di governo, prima con Lula e poi con la Rousseff, nessuna ipotesi di riforma è stata avanzata per garantire una governabilità non ricattabile.

Con l’impeachment si è spezzato il consociativismo tra sinistra e centristi che seppe costruire Lula ai primi anni 2000 per garantire la stabilità dei suoi governi. Un equilibrio che già al momento dell’elezione di Dilma Rousseff cominciava a scricchiolare per rompersi definitivamente dopo appena due anni. Dilma, una “tecnica” diventata successore del presidente più popolare di tutti i tempi, non ha mai considerato seriamente il necessario e continuo lavorio di mediazione tra partiti e partitini per tenere in vita un governo, lavoro nel quale l’ex sindacalista Lula da Silva era abilissimo.

Il governo che si è insediato dopo la cacciata della Rousseff è stato un ritorno al passato, con ministri maschi, ricchi e bianchi come nelle peggiori tradizioni. Ma soprattutto, il governo presieduto da Michel Temer raggruppa il pezzo più corrotto della politica brasiliana annidato nel suo partito, il PMDB. Un partito molto complesso nato al centro dello spettro politico e che ebbe il suo momento di gloria con il ritorno alla democrazia in Brasile eleggendo i primi due presidenti dopo i militari. Dopo avere sofferto scissioni di diverso tipo, è diventato il partito grimaldello per ottenere la maggioranza parlamentare che nessun presidente brasiliano riesce a conquistare da solo. Faranno parte del Governo di Enrique Cardoso, di centrodestra, e dei governi di Lula e Rousseff di centrosinistra. Non importa con chi, il PMDB fornisce i numeri in Parlamento dietro lauto compenso ovviamente. Compenso proveniente dalla rete capillare di corruzione nella gestione delle aziende pubbliche e dalle tangenti pagate dagli imprenditori per agevolare i loro interessi. In questo momento il PMDB è stato decapitato dall’inchiesta Lava Jato che ha portato in galera il presidente della Camera Eduardo Cunha e soprattutto ha colpito il presidente in carica Michel Temer, accusato di avere comprato il silenzio di Cunha attraverso un giro di tangenti.

Temer, classe 1940, tre volte presidente della Camera, massone, Presidente del PMDB e inquisito nelle tre principali inchieste per corruzione pubblica, dalla costruzione degli stadi per i mondiali fino appunto a Lava Jato, la madre di tutte le inchieste per corruzione con le tangenti pagate dai principali imprenditori a politici di quasi tutti i partiti. Temer ha tentato nel fine settimana di neutralizzare la richiesta di impeachment presentata dall’Ordine degli Avvocati, ma la cena alla Residenza Presidenziale con amici politici e sostenitori dei poteri forti è andata deserta. L’uomo dello establishment utilizzato come una clava contro il governo del PT di Lula è stato già mollato. Il suo futuro è incerto.

A questo punto la situazione si fa veramente complicata perché la Costituzione prevede che se dovesse saltare il presidente provvisorio in carica sia il Parlamento a designarne uno nuovo fino a fine mandato (2018), eleggendo tra i parlamentari o addirittura tra i cittadini. Se un Parlamento pieno zeppo di inquisiti si arrogherà la facoltà di eleggersi un presidente da solo, la reazione delle piazze sarà scontata e non pacifica. Lo scenario più probabile quindi è un ricorso a elezioni anticipate. Elezioni sulle quali stanno già girando i primi sondaggi che, al momento, vedono in testa quello che è stato il presidente più amato dai brasiliani, Ignacio da Silva, detto Lula. Un pasticcio brasiliano che dovrebbe avere una sola via di uscita, la riscrittura integrale delle regole istituzionali e di trasparenza rispetto al denaro pubblico. Il punto è che questa riforma dovrebbe farla una classe politica totalmente screditata e integrata nel “sistema” corruttivo.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 03/06 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 03-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 03/06/2023

    Un faro nel weekend per orientare la community di RP. Il collante a tenuta super che tiene insieme gli elementi della grande famiglia di Radio Popolare. Chiacchiere insieme, racconti del weekend, annunci, giochi, iniziative e soprattutto un aiuto collettivo per risolvere i vostri problemi! Se dovete scrivere un poemetto d’amore in dolce stil novo fatevi aiutare da noi, se avete dei dubbi su come si imbianca casa parliamone insieme, se state programmando un viaggio alle Kiribati e volete dei consigli chiedete! Il vostro approdo naturale è Ollearo.con! La nostra big family è a vostra disposizione.

    Ollearo.con - 03-06-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 03/06/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 03-06-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/06/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 03-06-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/06/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 03-06-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/06/2023

    Lo spirito del pianeta; gli spettacoli di teatro alla festa della radio; mostra di Massimo Kaufmann; Luca Crovi su María Oruña; il cinema; Faiah El Degwy sulla nostra poltrona; il concerto Musica per ricostruire, a cura di Vento di terra.

    Good Times - 03-06-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 03/06/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 03/06/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-06-2023

  • PlayStop

    Let's spend the night together di sabato 03/06/2023

    Let's Spend The Night Together è il salottino rock'n'roll di Radio Popolare. Si parla di attualità, si passano le novità ma anche i grandi classici, senza distinzione di genere o bandiera: dal pop al rock, dal folk al blues, dal jazz alla classica ma il tutto legato dal filo conduttore delle tematiche della serata... E oltre alle tante rubriche, anche musica live e jam unplugged, improvvisate insieme ai nostri ospiti direttamente dagli studi radiofonici! Ideato e condotto da: Giuseppe Fiori, Cristian Zaffaroni e Paola Colombo, e con interventi telefonici di Walzer. In onda tutti i giovedì dalle 23 alle 24.

    Let’s spend the night together - 02-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-06-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/06/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 02-06-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/06/2023

    Apriamo con Anais Poirot Gorse e Valentina Pontillo, avvocata di rete Lanford e mediatrice famigliare: parliamo dei diritti delle famiglie arcobaleno e non, e di parità in famiglia; apriamo poi una pagina sul lavoro sessuale: intervista a Serena Olcuire sul suo libro, "Indecorose. Sex work e resistenza al governo dello spazio pubblico nella città di Roma" e approfondimento del convegno Sex workers speak out di Bologna.

    Sui Generis - 02-06-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 02/06/2023 delle 19:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-06-2023

Adesso in diretta