Iniziative

 

 

Ora a casa restateci voi, un sobrio invito alla Giunta regionale lombarda per la fase 2

Alla vigilia della cosiddetta Fase 2, parte una campagna che analizza gli errori della gestione dell’emergenza in Lombardia e chiede le dimissioni dei politici responsabili della catastrofe sanitaria: “Ora a casa restateci voi”.

L’appello, nato in ambito accademico, artistico e culturale, risale ai problemi profondi del modello di sanità in Lombardia ed enumera le scelte che hanno portato a decine di migliaia di morti.

Si può firmare a questo link o visitando la pagina Facebook: OraACasaRestateciVoi

Se volete inviare le vostre testimonianze, scrivete a: oraacasarestatecivoi@gmail.com

Prendete e condividete

Il manifesto dell’iniziativa:

Ora A Casa Restateci Voi

Con l’evoluzione del contagio e dei decessi per Covid-19, da febbraio in avanti, abbiamo visto frantumarsi il mito dell’eccellenza sanitaria lombarda, un mito che si è basato per molti anni sulla privatizzazione del servizio sanitario a discapito della sanità pubblica e territoriale.

La Lombardia è la regione che ha creato un mercato sanitario nel quale l’offerta di servizi da parte di soggetti privati era di fatto equiparata a quelli pubblici. Dal decreto legislativo 502/92, che trasforma le Usl in aziende, sino alla riforma del titolo V della Costituzione, che attribuisce nuovi poteri e autonomia alle Regioni, passando per la riforma Bindi del 1999 e la legge 133, che lascia alle Regioni il compito di finanziare direttamente la sanità, in Lombardia il peso del privato accreditato è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 25 anni, favorendo lo spostamento sul privato della maggior parte delle prestazioni non urgenti e delle strutture di ricovero ordinario mentre gli ospedali pubblici sono stati accorpati, chiusi o fortemente ridimensionati.

Tutte queste tendenze sono diventate chiare durante l’epidemia, quando è stato evidente che:

1  le “eccellenze” lombarde erano poco attrezzate a gestire le emergenze, specializzate come sono nella medicina ordinaria mentre l’emergenza e i letti di terapia intensiva rimangono per la maggior parte delegate al pubblico;

2 l’assenza di una forte rete di medicina territoriale, su cui si fonda la sanità pubblica, impediva la prevenzione del diffondersi dell’infezione sul territorio;  

3  in assenza di questa rete, si aggravava la diffusione dell’epidemia dentro alle case e tra le famiglie: in molti casi chi aveva bisogno di un tampone si è trovato solo, mentre chi arrivava in ospedale era spesso agli ultimi stadi dell’infezione;

4 in questa situazione, la gravità dei casi trattati non ha fatto che acuirsi, portando il numero dei decessi a circa cinque volte quelli della media nazionale, mentre il personale sanitario si è trovato a combattere l’infezione negli ospedali con rischi e sacrifici personali troppo elevati.

Per noi, l’eccellenza lombarda è diventata il simbolo stesso della “crisi della cura”, quel modello neoliberale di privatizzazione dei servizi alla comunità e alla persona che, nell’ultima metà di secolo, si è basato sull’erosione dell’idea stessa di welfare e di salute accessibile e democratica.

Dallo scoppio dell’epidemia, diverse categorie del settore sanitario sono intervenute nel dibattito per evidenziare gli errori di Regione Lombardia nella gestione della crisi e dare indicazioni strategiche: dalla Federazione regionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fromceo), ai medici di base, dottor*, medic*, anestesist*, infermier*, OSS e operat* hanno sottolineato la necessità di applicare da subito una strategia di cura idonea all’emergenza, fondata sul rafforzamento della medicina territoriale e sul ritorno di significativi e strutturali finanziamenti alla sanità pubblica e ai lavorator* che ne garantiscono la tenuta.

Anche le indicazioni sanitarie che l’OMS suggerisce in questa fase di pandemia, ovvero l’applicazione delle tre T – Test, Trace, Treat – e, quindi, la capacità dei territori di testare, rintracciare gli infetti, isolarli e curarli, ci ricordano come non si possa prescindere dalla capillarità del servizio di medicina territoriale – lo stesso sistema territoriale che, come denunciato dagli stessi operator* del settore, negli ultimi 25 anni è stato smantellato. Il dramma delle RSA, la delibera XI/2906 dell’8 marzo con cui la Regione Lombardia chiedeva alle ATS di individuare nelle RSA strutture autonome per trattare pazienti Covid-19 e l’incapacità di fornire, velocemente, adeguati DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) all’interno di strutture non ospedaliere, sono l’ultimo tassello in una sequenza di decisioni scellerate, che tutto fanno salvo che garantire la salute pubblica.

Alla vigilia della ‘Fase 2’ siamo sgoment* per quanto accaduto in queste settimane e molto preoccupat* di quanto può accadere in Lombardia al momento della riapertura. Ad oggi, infatti, non c’è traccia di investimenti per la cura e la prevenzione nel territorio; nessuna strategia per aumentare la diffusione dei tamponi o per attuare un meccanismo di tracciamento, test e isolamento dei casi positivi. Nessuna traccia di ripensamenti circa gli errori commessi nella ‘Fase 1’, ma la pretesa di riaprire le attività produttive e commerciali come nel resto del territorio nazionale, facendo valere la propria “autonomia” e il proprio peso economico, nonostante i numeri indichino che l’emergenza non è passata. La corsa alla riapertura fortemente voluta da Regione Lombardia, in un territorio nazionale caratterizzato da contesti epidemiologici fortemente diseguali nelle diverse regioni, dimostra come la Fase 2 risponda a pressioni economiche e politiche più che di salute pubblica, il cui fine è riaprire al più presto il sistema produttivo lombardo, ripetutamente definito come il motore dell’intero paese dalle associazioni di categoria e da Confindustria. Tuttavia, la decisione di riaprire la Lombardia nel momento in cui il contagio non è ancora sotto controllo, appare problematica, perché se da un lato rischia di accelerare una nuova ondata di infezioni, dall’altro si fa beffa di tutte quelle regioni che sono state costrette a chiudere per settimane, nonostante avessero molti meno casi.

Non sorprende che, a pochi giorni dalla riapertura, il dibattito tra il personale medico e i governatori sia tornato ad accendersi, ma ancora una volta è venuta meno la capacità di ascoltare tutti coloro che per due mesi sono state definiti eroi, nel momento in cui hanno messo in discussione le politiche sanitarie intraprese ai vertici della Regione.

Non siamo disposti a vedere ripetersi nella Fase 2 gli stessi errori della Fase 1. Pensiamo che sia necessario chiedere le dimissioni immediate dei politici che attualmente governano la Regione Lombardia.

Pensiamo che le indicazioni dei lavorat* della sanità non possano essere ignorate, perché mostrano prospettive ‘essenziali’ per ricostruire un servizio di sanità pubblica territoriale, non ricattabile e universale.

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta