Approfondimenti

Operazione Carosello: dallo champagne alle mafie

champagne

Migliaia di bottiglie di champagne vendute dall’Italia alla Francia hanno destato più di un sospetto nella Guardia di finanza che ha scoperto un vorticoso giro di fatture false che in sei anni ha generato un giro d’affari di 850 milioni di euro o sarebbe meglio dire 170 milioni di Euro d’evasione dell’Iva accertata: si perché le bottiglie continuavano a essere cedute da società cartiere e filtro in mezza Europa, in tutto 43 aziende, solo per frodare il fisco e così 17 persone sono finite indagate tra gestori, commercialisti, esperti di logistica, e 6 sono state arrestate, la metà ai domiciliari e residenti all’estero, tra loro un noto imprenditore del settore bevande. Sono tutti accusati di associazione a delinquere e una serie di reati economici fatture false, riciclaggio, frode, appropriazione indebita. 220 i milioni di euro sequestrati dalla guardia di finanza a titolo preventivo.

La normalità

Fino a qui, tutto più o meno “normale”, di queste operazioni riceviamo notizia abbastanza spesso, anche se la dimensione qui è significativa oltre che essere curioso il veicolo della truffa “lo champagne”. Negli ultimi mesi del 2023 due inchieste, per oltre 100 milioni di euro, avevano riguardato il settore del retail informatico a Bologna e Varese. Questo tipo di truffe sono dette “carosello” perché utilizzano una serie di società tra Italia ed estero per registrare il trasferimento di beni o servizi, con un finale credito d’Iva da recuperare, che in realtà non è mai stata versata. Sono la punta dell’iceberg della criminalità dei colletti bianchi e (come vedremo) della criminalità organizzata. E per l’Italia rappresentano una vera piaga che tocca molti settori e si avvale della collaborazione di tanti professionisti. D’altronde siamo, da sempre, i campioni d’Europa per frodi, evasioni ed elusioni Iva, che però stanno diminuendo grazie soprattutto dice la commissione europea alla digitalizzazione sia delle dichiarazioni e dei pagamenti come dei controlli, in pochi anni l’Italia è passata da 30 miliardi di evasione Iva a quasi 15. Le truffe invece sono in aumento.

I legami facili

Il business dà grandi utili e bassi rischi (anche di sanzioni, come vedremo) e così è diventato sempre più uno dei settori di grande interesse per la criminalità organizzata. Come raccontano le inchieste sempre più gruppi mafiosi disinvestono da settori ad alta punibilità per dedicarsi ai reati fiscali di questo tipo, diventando delle vere e proprie centrali di servizio per l’economia cosiddetta legale. Lo ha spiegato il Procuratore capo di Brescia Francesco Prete, in una recente intervista, che vi riproponiamo lanciando un allarme davvero preoccupante: finché le triangolazioni avvengono con paesi europei si riescono a scoprire, ma se le attività si espandono in paesi quasi impossibili da raggiungere (come lingua, sistema, scambi giuridici e così via) come la Cina, e sta succedendo, le indagini non sono più efficaci.

Sentiamo l’intervista a Francesco Prete

 

Le rottamazioni delle sanzioni

Che fare allora? Dovrebbe intervenire il governo decidendo che questo tipo di reato oltre che odioso è grave e perseguendolo a costo di riformare il credito d’imposta. L’attuale esecutivo, però, sembra aver allentato la presa sulle sanzioni, visto che nella legge di Bilancio ha reiterato la “sanatoria delle liti pendenti”, che consente di pagare solo il 40% della sanzione per l’evasione IVA, non solo, con la rottamazione detta “quater” appena varata permette ulteriormente di mettersi in regola versando solo le somme dovute, senza sanzioni, interessi o altro, a rate. Non proprio una punizione per chi ha sgarrato. Così ad esempio Ilfattoquotidiano.it cita il caso di una azienda, a sua volta riportato da FiscoEquo, che pur avendo perso in primo grado rispetto alla sanzione di 1 milione di euro per fatturazione per operazioni inesistenti, è riuscita a pagare quasi nulla.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

Adesso in diretta