Approfondimenti

OMS e il contagio dagli asintomatici. Parla l’infettivologo Matteo Bassetti

Fase 2 COVID

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, attraverso la dottoressa Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico per il coronavirus, ha rilasciato una dichiarazione che ha destato diverse polemiche: i soggetti infettati e asintomatici hanno meno probabilità di diffondere il contagio del virus rispetto a quelli che hanno sviluppato sintomi.

Una dichiarazione che ha allertato tutti i medici e tutti gli esperti per gli importanti effetti che potrebbe avere. Ne abbiamo parlato col dottor Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Qual è la sua posizione?

Secondo me l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe usare un po’ più di cautela quando vengono date certe notizie. Da un’istituzione così importante ci si aspetta che nel momento in cui si pronuncia lo fa su delle chiarissime evidenze scientifiche. Se noi siamo qua con tutte le misure che stiamo adottando è perchè pensavamo, e continuiamo a pensare, che gli asintomatici siano contagiosi e rappresentino un problema importante.
Questo però introduce sicuramente un tema che dovremo studiare di più: probabilmente gli asintomatici, e questo è oggetto di diversi studi, non sono tutti uguali. Possono esserci asintomatici con una bassissima carica virale che trasmettono meno o addirittura non trasmettono o altri asintomatici con una carica virale più alta. Questo necessità di ulteriori approfondimenti.

Secondo lei c’è stata un’eccessiva leggerezza nel dare questa informazione o sono stati i giornalisti che hanno estrapolato quella frase dal contesto?

Sono vere tutte le ipotesi. Deve pensare che negli ultimi 3 o 4 mesi i ricercatori e gli scienziati, che magari normalmente sono abituati a parlare in contesti medici in cui certe frasi si possono anche dire, mentre in una conferenza stampa il rischio è che se dici una cosa anche corretta può venire estrapolata dal contesto e male interpretata. Credo che il pensiero dell’OMS sia che non abbiamo certezze e che dobbiamo capire di più su questi asintomatici, perchè all’interno della categoria possono esserci delle differenze. Abbiamo un asintomatico che rimane sempre asintomatico, e probabilmente ha una carica virale più bassa e una bassa contagiosità, ma abbiamo un asintomatico che sta per manifestare i sintomi ed è più contagioso. E poi c’è l’asintomatico che è convinto di esserlo, ma che ha avuto dei sintomi molto specifici come lieve stanchezza o congiuntive che non mette in relazione quei sintomi col COVID.

Conta anche il fatto che il virus sta mutando?

Per quanto riguarda la contagiosità non credo che il fatto che il virus stiamo mutando abbia qualche influenza. Abbiamo degli studi che ci dicono che il virus è mutato quasi 200 volte, ha avuto delle mutazioni molto veloce in un periodo molto ridotto, qualche mese. Credo che sia proprio un problema di carica virale, come dimostrato dal San Raffaele: nei pazienti sembra esserci una minore carica virale. Maggiore è la carica virale e maggiore è la possibilità di contagio.

Sono state avanzate delle ipotesi che individuano cariche virali diverse per fasce d’età. Anche di questi studi dobbiamo prendere i risultati con una certa cautela?

Sì, ma anche questo va nella direzione che dicevo. Dobbiamo cercare di dire non solo ai medici o a chi fa il tampone se c’è o no il virus, ma dovremo anche dire quanto: determinare la carica.

Questa fase ci chiede di continuare a mantenere le misure di sicurezza?

Le misure devono essere semplici, ma adottate da tutti: distanziamento fisico, cioè cercare di stare almeno ad un metro da un’altra persona. Se non posso stare distanze, l’uso della mascherina. E il lavaggio delle mani. Bisogna evitare i fronzoli, ne abbiamo visti tanti sia a livello nazionale che regionale. I guanti, ad esempio, non funzionano.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

Adesso in diretta