Approfondimenti

“Omertà, coperture e senso di onnipotenza”

“Il caso di Firenze non lo conosco direttamente, perché non ne sono coinvolto professionalmente, ma è una vicenda che sembra riproporre il tema che tante volte ho incontrato nella mia carriera di avvocato: quello degli abusi delle persone in divisa”.

Pesa le parole, l’avvocato Fabio Anselmo, come è abituato a fare nelle aule giudiziarie. Ma, anche se la vicenda della due studentesse statunitensi che hanno denunciato di essere state violentate da due carabinieri in servizio è ancora aperta, non si sottrae a una riflessione più ampia che questo caso, comunque, ripropone. Quello del comportamento delle forze di polizia. I due carabinieri di Firenze sono al momento indagati per violenze sessuale. I primi passi delle indagini sembrano confermare il racconto delle due ragazze. Il passaggio in auto, un’auto in servizio, la violenza sessuale dentro l’androne del palazzo in cui le studentesse vivono. Il terrore delle vittime e l’incapacità di reagire di fronte a due uomini in divisa e armati. La dichiarazione della ministra della difesa Pinotti è significativa: parlare, già ora, e da ministra, di “qualche fondatezza”, dà alla vicenda una patente di forte attendibilità.

L’avvocato Anselmo ritorna con la memoria a quel 1995, quando per la prima volta, si imbattè nell’omicidio di Federico Aldrovandi, nella sua città, Ferrara.

“Dal 25 settembre di quell’anno – racconta – mi sono imbattuto in un problema che non credevo avesse le dimensioni e la consistenza che ho dovuto constatare negli anni successivi”. Dopo il caso Aldrovandi – su cui sta scrivendo un libro – Anselmo ha seguito il processo per la morte di Stefano Cucchi, riuscendo a far emergere una verità inizialmente negata: Stefano venne ucciso a botte. E altri casi ancora, come quello di Giuseppe Uva o di Riccardo Magherini, proprio a Firenze.

“Noi – riflette Anselmo – abbiamo un grosso problema culturale. La fiducia nelle forse dell’ordine è un elemento, è un collante indispensabile da un punto di vista sociale per la loro funzione particolarmente delicata. Ma non è e non deve essere considerato di fonte divina. La fiducia anche le forze dell’ordine devono meritarsela, non può essere un atto di fede”.

Una fiducia che però, da vicende come quella delle due ragazze a Firenze, viene minata profondamente, con un senso di disagio anche in chi vorrebbe poter credere negli “uomini dello Stato”, perché ne sente l’importanza del compito. E allora come si può salvaguardare un rapporto sano di fronte a violenze e abusi, come quelli documentati ad esempio dal Consiglio d’Europa nel suo recente rapporto sulle carceri italiane? O a casi come quello di Stefano Cucchi?

“L’unica strada è che le stesse forze dell’ordine sappiano perseguire senza se e senza ma, senza sconti i colleghi che commettono quegli abusi. Cosa che purtroppo non sempre avviene. Anzi, raramente. Questo è il grande tema. Nel momento in cui appartenenti alle forze dell’ordine vengono coinvolti in situazioni di violenza o in abusi anche più gravi, scatta uno spirito di corpo che non dovrebbe esistere”.

“Dovrebbe esserci un atteggiamento completamente opposto – continua Anselmo – proprio per quello spirito di corpo che dovrebbe invece promuovere l’interesse a che i colpevoli siano puniti per salvaguardare il nome di tutto il resto della struttura. Un caso come quello di Firenze, se sarà confermato, rischia di nuocere a tutta l’Arma dei carabinieri”.

Il ragionamento dell’avvocato è chiaro: se si coprono i responsabili in nome di un malinteso senso di appartenenza – oltre a negare la giustizia alle vittime –  si getta un’ombra su tutta la struttura. Sembra ovvio, sembra buon senso. E invece?

“Nelle vicende giudiziarie che ho seguito non ho trovato questa collaborazione da parte delle forze di polizia coinvolte. Anzi. Ho trovato ostilità, ho trovato un clima omertoso. Sono rarissimi gli episodi in cui le indagini partono fin dall’inizio senza indugi e senza sconti per nessuno”.

Questo senso di “impunità” contribuisce secondo lei al ripetersi di questi fatti?

“E’ chiaro che prima o poi nell’immaginario collettivo nasce l’idea che vi possa essere una sorta di de-responsabilizzazione. O anche una sorta di delirio di onnipotenza nelle forze dell’ordine che, secondo me, sì, sta proprio alla base di questi episodi”.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-10-2025

  • PlayStop

    "Le rivoluzioni per un futuro migliore in Medioriente". Intervista allo storico Ilan Pappé

    Ilan Pappè è uno storico, socialista, cittadino israeliano, ebreo, professore di storia all'Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l'università di Exeter (Inghilterra). Il professor Pappè ha scritto: ho dedicato tutta la mia vita adulta alla causa palestinese. In Italia è uscito in queste settimane il suo ultimo libro intitolato “La fine di Israele” (Fazi Editore, 2025). Raffaele Liguori lo ha intervistato.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 28/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-10-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 28/10/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 28-10-2025

  • PlayStop

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA

    PAOLO BELLATI (e Renato Curcio) - NEANCHE UN FILO D'ERBA - presentato da Andrea Cegna

    Note dell’autore - 28-10-2025

  • PlayStop

    Sudan, la guerra più dimenticata

    È la crisi umanitaria più grave al mondo, con un numero di sfollati superiore a Gaza e Ucraina messi insieme, 12 milioni di sfollati (prevalentemente in Chad) e 25 milioni di persone che soffrono la fame, ci ricorda Alda Cappelletti di Intersos, che è presente nel Paese nei campi profughi portando assistenza alla popolazione civile. “La crisi del Sudan dovrebbe essere la prima notizia dei telegiornali, ma invece siamo ancora qui a chiederci cosa sta succedendo”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 28-10-2025

  • PlayStop

    PARTITI, PER DOVE? VOTERESTE QUESTA OPPOSIZIONE?

    Il governo fa quel che fa, l’astensionismo cresce, Meloni aumenta il suo consenso relativo, l’opposizione si organizza, ma al suo interno. Nel Pd si ridefiniscono e rafforzano le correnti, nel M5S si discute del rapporto con il Pd. Risultato: non si percepisce una proposta chiara e convincente da parte del c.d. centrosinistra. Perche? Ospiti: Lorenzo Zamponi, sociologo, editor di Jacobin Italia; Andrea Carugati, cronista politico de Il Manifesto; Mario Lavia, cronista politico de L’inkiesta. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 28/10/2025

    Bologna con 170 alloggi comunali e 2800 sfratti solo nel 2024 è la punta di un iceberg che si chiama diritto alla casa orami scomparso dall'agenda politica e di governo. Nonostante gli annunci di piani casa anche da parte di questo governo è rimasto solo il mercato a dettare legge e gli sgomberi anche violenti a ribadirlo. Alessandro Canella, direttore di Radio Città Fujiko ci racconta perché Bologna e il confronto tra associazioni per il diritto alla casa e la città, con le testimonianze di Isa attivista di Plat (la piattaforma di intervento sociale che ha nei gironi scorsi occupato un grande stabile alloggiando decine di famiglie) e Giusy, madre single di due bambini, che ci racconta come il suo affitto dopo 8 anni sia passato da 550 euro al mese a 1200 euro, più del suo stipendio. Alda Cappelletti di Intersos ci racconta la crisi senza fine del Sudan dopo che le forze di intervento rapido hanno conquistato la città di Al Fasher e altre migliaia di persone sono dovute fuggire: la più grande e grave dimenticata dall'Occidente che la arma via Turchia, Libia, Emirati. Infine Barbara Sorrentini ci racconta che il film premio Oscar "No other land" rinviato ancora una volta dalla Rai sarà visto grazie alle piattaforme Keaton e Unisona oggi da 28.000 studentesse, studenti e docenti.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 28/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-10-2025

Adesso in diretta