Approfondimenti

Olio di Canfora, i dolori dell’Europa del pallone

Per ventitrè settimane Federico Mastrolilli, fondatore del blog Lacrime di Borghetti, ha raccontato agli ascoltatori di Olio di Canfora le squadre che, oltre all’Italia, compongono l’Europeo francese.

Un viaggio da Belfast a Istanbul, passando per Reykjavik e Budapest. Un viaggio in cui i ricordi di talenti e santoni del passato, Hakan Sukur e il colonnello Lobanovsky oppure Angelo Niculescu, si fondono con i riferimenti culturali e con il privato dell’autore.

Che è comune a quello di molti giovani nati negli anni Ottanta, membri della famigerata generazione Erasmus. Ragazzi, un tempo, che ancora soffrono il mal di schiena dai tempi dell’Interrail, che ancora si commuovono ripensando alle agre giornate da lavapiatti a Brighton.

Oggi questo viaggio è divenuto un libro: Olio di Canfora, Edizioni InContropiede.

Vogliamo qui proporvi il capitolo che Federico Mastrolilli, che venerdì 18 giugno aprirà la festa di Radio Popolare con una presentazione in anteprima, ha dedicato alla Svezia, prossimo avversario degli azzurri di Conte.

Questa la colonna sonora suggerita durante la lettura:

[youtube id=”hwOfTveaGJE”]

Per il viaggiatore del sud, la Svezia è il paese del candore. Alla fine del primo anno di università, con Dario decidiamo di ripercorrere a ritroso il viaggio di Gustav von Aschenbach per trovare una metaforica morte nelle acque gelate dello Jutland danese, sulla punta di Skagen, dove i due mari del nord si scontrano. Alla morte – letterale – del giorno, seduti a gambe incrociate sull’ultima banchina, osserviamo le luci delle barche che solcano la lingua di mare davanti ad Helsingborg e decidiamo di attraversarla, questa lingua, portando il nostro interrail un po’ più in là.

Malmö presto ci annoiamo di passeggiare per il parco e finiamo, ovviamente, davanti allo stadio. È una mattina soleggiata in mezzo alla settimana. Il sabato – leggiamo, o almeno intuiamo, alla biglietteria – c’è il campionato. Dalla capitale, viene l’AIK a far visita. Non potendo restare che per un altro giorno in città, chiediamo se sia comunque possibile fare un giro dello stadio. Certo, risponde un guardiano all’ingresso, fate pure. E ci apre la porta che conduce agli spogliatoi.

Dentro siamo solo noi. Attraversiamo un corridoio alle cui pareti prendono polvere foto di vecchie glorie, la stanza in cui gli arbitri si cambiano, la sala stampa dove ai tubi bianchi è appeso un telone di plastica con i loghi degli sponsor (Canal +, Puma, Sport Bladet). All’improvviso un fascio di luce: il paradiso. L’erba del campo è appena tagliata ed emana profumo di rovesciate acrobatiche. Accarezzo i pali della porta con la stessa tenerezza con cui, la notte prima, ho accarezzato le gambe d’alabastro della povera Anna. Con un pallone lasciato incustodito Dario gonfia la stessa rete in cui un certo Zlatan ha scoperto, per la prima volta, che i giardini di rose non sono dei ghetti periferici, ma quelli che calpesta ogni volta che indossa gli scarpini.

Potrei non finire mai di raccontare tanto candore. Quel festival tra i boschi in cui, dopo il suo concerto, mi fermai a parlare con Sarah, una giovanissima cantante che si faceva chiamare El perro del mar, e decisi che non sarei mai tornato a Roma. Quel compagno delle elementari che al Fantacalcio era convinto di aver comprato un centravanti del Bologna che si chiamava Kandersson, con la kappa. L’attaché femminista dell’Istituto culturale svedese di Roma che traduceva Grazia Deledda e alle feste respingeva i corteggiatori più colti e sofisticati, per poi farsi mettere incinta, come se fosse un racconto arbasiniano, da un ingegnere di Reggio Calabria che ballava benissimo.

Eppure la Svezia si annoia di tutto questo candore, e dopo un po’ anche io. Non a caso, i veri trascinatori in campo sono sempre stati degli outsider: Martin Dahlin, Henrik Larsson, Yksel Osmanovski, Zlatan Ibrahimovic. Gente che faceva a pugni con la vita, come la ragazzina protagonista di “Fucking Åmål”, che quando con Fede Olivo arrivammo, in ritardo, al defunto cinema Gioiello sulla Nomentana, e alla cassa chiedemmo se c’eravamo persi molto, la vecchia ci rispose “ma no, ce sta una che beve, se droga, fa’ robba”. Come Magnus, omone di 40 anni che vive con la madre ed è il tifoso numero uno dell’Hammarby. È il protagonista di “Questo è Söderstadion”, il documentario sulla triste fine dello stadio della squadra del popolare quartiere di Stoccolma. Quando la presidenza annuncia che vuole buttarlo giù per costruirne uno nuovo da divedere con i rivali del Djurgården, Magnus, che, tipo Karl Kraus, scrive per intero, pubblica e distribuisce ogni domenica il match program, si siede al tavolo della cucina Ikea, si prende la testa tra le mani e inizia a piangere a dirotto, come un’adolescente svedese a cui il ragazzo simpatico conosciuto l’estate a Viserbella, nonostante le promesse, non scrive più.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 27/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 27-04-2025

Adesso in diretta