Approfondimenti

La guerra comune dei populismi

Steve King e Geert Wilders. Un deputato repubblicano del’Iowa e il leader dei populisti olandesi. Che cosa hanno in comune due personaggi, due politici, che sino a qualche tempo fa avremmo considerato molto lontani, espressione di mondi non assimilabili?

Quello che King e Wilders hanno in comune l’ha spiegato lo stesso deputato repubblicano, Steve King. Che in un tweet, domenica, ha scritto: “Wilders capisce che la cultura e la demografia sono il nostro destino. Non possiamo restaurare la nostra civiltà con i bambini degli altri“.

steve-king-tweet-0060-1489370065

Steve King non è nuovo alle polemiche e alle prese di posizione clamorose. In un’intervista si è chiesto che cosa i non bianchi hanno dato alla storia della civiltà. Niente, è stata la sua risposta. Ma King è passato alle cronache anche per aver detto che i gay andranno all’inferno. Tra le sue prese di posizione, anche quelle contro gli anticoncezionali, che a suo giudizio spediscono le ragazze direttamente sulla strada dello stupro.

Ora arriva questo tweet di appoggio a Wilders. Il tweet in cui King sostanzialmente dice è meglio non ammettere in Occidente gli stranieri, che a suo parere non solo non fanno niente per la civiltà ma fanno anche molti figli, che a loro volta non faranno nulla per la civiltà.

Steve King è stato, in questi mesi, un deciso sostenitore di Donald Trump e delle sue posizioni anti immigrati. Il tweet su Wilders dimostra però una cosa, ormai molto chiara. E cioè che c’è un ponte diretto tra i populisti americani e quelli europei. C’è un tentativo di usare il tema stranieri non soltanto per far crollare l’Unione Europea ma anche per svuotare il pensiero conservatore classico, tradizionale, portandolo su posizioni di estrema destra. Non è un caso che negli Stati Uniti il tweet di King, di appoggio a Wilders, sia stato salutato con gioia da David Duke, l’ex leader del Ku Klux Klan, vicino a posizioni apertamente naziste.

Geert Wilders ha preso in questi anni posizioni apertamente razziste, xenofobiche. Il mese scorso ha definito i marocchini olandesi “feccia”. Non è un mistero che le elezioni in Olanda, mercoledì, saranno giocate sul tema stranieri e immigrazione. Le elezioni olandesi serviranno però anche a qualcos’altro. A capire se i conservatori olandesi, e poi quelli europei, francesi, tedeschi, riusciranno a creare un argine alla destra populista e razzista. Negli Stati Uniti i repubblicani, per calcoli elettorali e di potere, si sono consegnati alla destra populista di Trump. Da Olanda, Francia e Germania dovrà, potrà, forse, arrivare il segno che la destra europea – nelle sue varie sfaccettature – liberale, cristiana, capitalista, è comunque qualcosa di diverso da razzisti e xenofobi.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta