Approfondimenti

Obama, una difficile eredità politica

Il discorso di Barack Obama a Cuba verrà ricordato nei manuali di storia. Ma non è detto che produca degli effetti politici immediati.

Se alle elezioni presidenziali di novembre dovesse vincere il candidato repubblicano, la politica della Casa Bianca verso Cuba e Iran potrebbe essere sconfessata. I processi, quantomeno, potrebbero subire forti rallentamenti.

Ne è convinto Federico Romero, americanista all’Università di Firenze.

“Sono venuto qui per seppellire gli ultimi resti della Guerra fredda nelle Americhe. Sono venuto qui per tendere la mano amica al popolo cubano”.

È il passaggio saliente del discorso di Obama a L’Avana. Parole che incontrano forti resistenze in ampi settori della società statunitense. Abbiamo chiesto al professor Romero se i successori di Obama potrebbero rivedere i dossier Iran e Cuba, i due più grandi successi di Obama in politica estera.

Dipende molto da chi saranno”, ci ha risposto “Un repubblicano probabilmente disferebbe entrambi i risultati. Sia Trump sia Cruz parlano di confronto duro con l’Iran e subirebbero le pressioni di chi insiste per la caduta del regime cubano. Obama ha indicato la strada ma è una strada da cui si potrebbe deviare e tornare indietro. Se vincesse Clinton ci sarebbe una continuità di fondo ma molto dipenderà dalla maggioranza al Congresso. L’eredità di Obama è nelle mani del suo successore”.

Il discorso di Obama a L’Avana è molto importante perché tocca nervi ancora scoperti della società statunitense, più che di quella cubana. Contraddizioni sul piano culturale sottolineate dall’affermazione di una comunanza storica e di destino di tutte le popolazioni delle americhe. È un discorso, spiega Romero, che divide le molte minoranze che popolano gli Stati Uniti dalla maggioranza bianca, maggioranza ormai sempre più relativa.

Vi proponiamo l’intervista al professor Federico Romero sul viaggio di Obama a Cuba trasmessa alla trasmissione di Radio Popolare a Il Demone del tardi.

La prima domanda è relativa al futuro di Cuba: gli Stati Uniti potrebbero accettare un’evoluzione di Cuba sul modello cinese e vietnamita, con una apertura all’economia di mercato e il mantenimento del modello politico a partito unico?

Ascolta qui l’intervista a Federico Romero a cura di Gianmarco Bachi e Luigi Ambrosio

FEDERICO ROMERO 23-03-2016

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta