Approfondimenti

“Obama non fermerà Putin e Assad”

“La crisi siriana ha messo a nudo molti nodi delle relazioni internazionali in questo periodo storico. Lo strappo più pericoloso è quello tra Russia e Stati Uniti, che pochi giorni fa hanno interrotto il dialogo sulla Siria. Dialogo che non aveva portato ad alcun risultato concreto ma che rappresentava l’unico punto di contatto tra Washington e Mosca in un momento di grande complessità sullo scacchiere internazionale.

La fine del dialogo tra Kerry e Lavrov, che in questi anni avevano coltivato un rapporto di fiducia personale, ci dice che la guerra in Siria andrà avanti ancora per parecchio tempo e che le relazioni tra russi e americani hanno probabilmente raggiunto il punto più basso dalla fine della Guerra Fredda.

L’opposizione siriana ha criticato più volte l’amministrazione Obama, per non essersi mai imposta nei confronti di Putin e Assad, permettendo così una serie di operazioni militari, a partire dall’attuale campagna su Aleppo, che hanno fatto migliaia di vittime civili.

Abbiamo cercato di capire qualcosa di più della posizione degli Stati Uniti con Philip Crowley, già assistente di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato tra il 2009 e il 2011. A dicembre uscirà un suo libro proprio sulla politica estera americana: Red Line: American Foreign Policy in a Time of Fractured Politics and Failing States.

Philip Crowley da dove arriva questa crisi nei rapporti tra Russia e Stati Uniti?

“La Siria è ovviamente la prima causa di questo grave peggioramento delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. I due Paesi hanno cercato di trovare un punto d’incontro che potesse soddisfare gli interessi di entrambi, ma come vediamo oggi non ci sono riusciti. Entrambi concordano sulla necessità di combattere i terroristi e di sconfiggere l’Isis, ma dal punto di vista politico gli americani vorrebbero l’uscita di scena di Assad, mentre i russi sono convinti che il presidente siriano sia l’unica alternativa al caos. Il segretario di stato John Kerry ha provato a lungo a colmare le differenze con Mosca. Alla fine ha gettato la spugna. Ora toccherà alla nuova amministrazione”.

Ma perché gli Stati Uniti non hanno raggiunto i loro obiettivi in Siria mentre la Russia è sempre più in una posizione di forza?

“A causa dell’Iraq. Obama è sempre stato prudente per la memoria della guerra in Iraq. L’amministrazione americana non ha mai voluto assumersi la responsabilità di risolvere il conflitto siriano, un conflitto molto complesso. Gli Stati Uniti si sono limitati ad affrontare le grosse minacce per l’Europa e per l’Occidente. Soprattutto lo Stato Islamico. Russia e Stati Uniti stanno combattendo due guerre diverse: gli americani combattono l’Isis, i russi invece hanno rafforzato Assad che a questo punto rimarrà al potere. Il problema è che fino a quando non ci sarà un cambio di governo a Damasco la guerra non potrà finire e non si fermerà nemmeno il flusso di migranti verso l’Europa”.

Alcuni funzionari americani hanno parlato di possibili operazioni militari per fermare la campagna russo-siriana su Aleppo. Si tratta di dichiarazioni credibili?

“L’opzione è sempre stata lì, ma credo che un intervento armato sia altamente improbabile. E purtroppo credo che la campagna sua Aleppo andrà avanti, con l’uso strumentale degli aiuti umanitari. Non c’è consenso internazionale su un intervento che metta fine all’assalto di Aleppo e salvi la popolazione civile. Dopo quello che ha fatto la Nato in Libia, Russia e Cina hanno deciso di mettere nell’angolo il Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite. Quello siriano è il conflitto più tragico degli ultimi decenni, che in questo momento la comunità internazionale non ha la capacità di fermare”.

In realtà mi ha già risposto, ci dobbiamo aspettare un cambio radicale nella politica estera americana con la prossima amministrazione, chiunque dovesse vincere tra Clinton e Trump?

“Credo ci saranno aggiustamenti tattici. Più supporto per l’opposizione siriana. Ma non le condizioni per la partenza di Assad. Il nuovo governo americano rafforzerà l’opposizione, che non verrà definitivamente sconfitta. È quindi probabile che in Siria ci siano delle soluzioni locali, che si lavori a degli accordi a livello locale, nella speranza di arrivare poi a un vero negoziato politico. Ma al momento è tutto così complesso che non si vede la fine di questa guerra”.

È giusto dire che le relazioni tra Russia e Stati Uniti hanno raggiunto il punto più basso dalla fine della Guerra Fredda?

“Una bella domanda. Vladimir Putin, per questioni di politica interna, ha adottato una posizione anti-americana e sarà un bel problema per la futura amministrazione, per parecchi anni. La Russia ha diversi punti deboli ma Putin riesce sempre a sfruttare questa debolezza. Il presidente russo non è uno stratega, e un giocatore d’azzardo. In Siria ha fatto errori che pagherà. Lo stesso in Ucraina. Dobbiamo essere pazienti, cercare aree d’interesse comune. Anche in Siria e in Ucraina. Il negoziato sul nucleare iraniano è un buon esempio. In ogni caso i rapporti saranno complessi ancora per molto tempo. Diciamo che dobbiamo prepararci a gestire una crisi costante con la Russia”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 16/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 16-07-2025

  • PlayStop

    Caos urbanistica a Milano, il consigliere comunale Gorini: “Ora stop alla vendita di San Siro, la città va ripensata”

    Le inchieste della procura sull’urbanistica sono arrivate alla giunta milanese e ai principali costruttori della città. Ora per i Verdi in consiglio comunale la vendita dello stadio di San Siro e delle aree vicine e i principali progetti della città vanno fermati. Tommaso Gorini è il capogruppo dei Verdi a Palazzo Marino.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 16/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 16-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Wim Mertens

    Wim Mertens è ormai un nome importante fra quelli che orbitano intorno allo sfuggente panorama della cosiddetta "nuova classica". Al di là delle definizioni la sua musica offre spazi alla mente e paesaggi agli occhi, anche interiori. Con il pubblico italiano ha un'amicizia che risale ai tempi in cui, come Soft Verdict, era un ascolto meditativo da alternare a Dead Can Dance, Harold Budd e Brian Eno. "Il ventre dell'architetto" ha rinsaldato questa complicità e qualcuno oggi associa la bellezza della colonna sonora al Ludovico Einaudi più melodico. Poco importa. Mertens è un saggio estimatore della "trinità" pubblico, musica, autore, e non serve altro. In un'unica data italiana, il 30 giugno alla Casa del Jazz di Roma, presenterà, in versione piano solo, la sua ultima partitura, "Range of Robustness". Dove tutto è forza, anche la trasparenza delle sfumature. Piergiorgio Pardo ha intervistato Wim Mertens per Radio Popolare.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/07/2025

    quando presentiamo la quinta edizione di Mirabirra, il festival di birre artigianali dell'Arci Mirabello di Cantù e poi chiediamo al popolo all'ascolto di raccontarci i momenti wow e i momenti buuu vissuti in vacanza in giro per il mondo

    Poveri ma belli - 16-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 16/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta