Approfondimenti

Nusaybin, la frontiera in guerra/ IL REPORTAGE


Il quartiere di Rifat, nella città di Nusaybin, è un campo di battaglia.

Siamo nel sud-est della Turchia, a ridosso del confine siriano. Il filo spinato che segna la frontiera è attaccato al centro abitato. Siamo praticamente in Siria. Dall’altra parte la città prende il nome di Qamishli. Questa è una zona curda. Nusaybin è una roccaforte del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Qamishli, invece, è sotto il controllo delle Unità di Protezione Popolare (YPG), uno dei tanti attori della guerra siriana. Ma il confine è praticamente virtuale, PKK e YPG sono quasi la stessa cosa.

Ai primi di ottobre a Rifat c’è stata una dura battaglia tra esercito turco e Movimento Giovanile Patriottico e Rivoluzionario (YDG-H), l’ala giovanile del PKK. Sei giorni di scontri, i cui segni sono ancora molto evidenti. Ai quattro ingressi di Rifat una lunga serie di barricate in pietra. I ragazzini le hanno costruite con i mattoncini della pavimentazione stradale. Spesso tra una barricata e l’altra sono stati scavati dei fossati. Diversi edifici hanno i segni delle mitragliatrici e dei colpi di mortaio. Alcune case sono state distrutte, molti negozi sono bruciati. Durante la nostra visita i miliziani del YDG-H non si fanno vedere, ma controllano tutta la zona.

 

IMG_1813

Strada di Nusaybin

Per poter entrare nel quartiere abbiamo chiesto il permesso proprio a loro. Appena entrati ci accoglie un gruppo di bambini che ci accompagnerà per tutta la visita. “Sono i bambini della guerra – ci sussurra una signora – sono un po’ esuberanti, ma bisogna capirli”. La gente di Rifat è contenta di avere ospiti stranieri. Finalmente qualcuno parlerà di loro. Lokman Sonmez ci ferma davanti a un portone crivellato di colpi. “Mio padre è stato ucciso proprio qua, sulla porta di casa sua, era la notte tre il due e il tre di ottobre. Si era affacciato per vedere cosa stesse succedendo in strada. In quel momento l’esercito turco ha aperto il fuoco. Aveva 65 anni. Mio padre – prosegue Lokman Sonmez con le lacrime agli occhi – è stato ucciso dallo stato, è stato ucciso dall’AKP, il partito del presidente Erdogan”.

Domenica in Turchia ci saranno le elezioni politiche anticipate, volute proprio dal partito di governo che dopo le elezioni dello scorso giugno non è stato capace di formare una maggioranza. A creare problemi all’AKP, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo al potere da oltre dieci anni, è stato proprio il Partito Democratico del Popolo (HDP), una formazione filo-curda che a giugno era riuscita a portare in parlamento ottanta rappresentanti, impedendo all’AKP di ottenere la maggioranza assoluta. “Ci sparano per una manciata di voti – ci dice ancora Lokman Sonmez – per questo mio padre è stato ammazzato”.

 

IMG_1814

Strada di Nusaybin

Una signora si fa largo tra i bambini e ci chiede di seguirla fino al suo negozio. Camminiamo per un centinaio di metri in mezzo alle macerie. In realtà il negozio non c’è più. Sono rimasti dei mobili bruciati e delle sedie distrutte. Le vetrine completamente in frantumi. Sulla parete laterale un grosso buco fatto da un colpo di mortaio. “Questo era il mio internet caffè – ci racconta Bilmez Ari – per fortuna è stato colpito durante la notte, quando eravamo chiusi. Ma ricordo ancora quella notte. I miei bimbi erano terrorizzati. Ci vogliono spaventare, ma non ci riusciranno”.

Su una saracinesca c’è scritto “voi ci combattete sulle montagne, noi vi combattiamo nelle città”. In effetti dallo scorso luglio, quando è ripreso il conflitto tra esercito turco e comunità curda, le operazioni militari hanno coinvolto anche diversi centri urbani. Prima del 2013, quando lo storico leader del PKK, Abdullah Ocalan, dichiarò il cessate il fuoco dal carcere, i combattimenti e i bombardamenti dell’aviazione turca si limitavano quasi esclusivamente alle zone di montagna verso il confine iracheno.

Prima di uscire da Firat chiediamo a un signore anziano come vede il futuro dei suoi nipoti. La risposta ci coglie di sorpresa: “non possiamo che essere ottimisti – ci dice Ismail Sengu. Anche se la vita di tutti i giorni è sempre più complicata e lo Stato non ci tratta come esseri umani, dobbiamo essere ottimisti, e abbiamo fiducia nell’HDP”. Ismail Sengu ci saluta davanti a una delle tante barricate di pietra. Con un gesto della mano ci fa capire che le hanno costruite loro, gli abitanti di Firat, non il PKK. Come in tutti i conflitti di questo tipo però il confine tra il gruppo armato e la popolazione civile è molto incerto. Infatti il supporto al Partito dei Lavoratori del Kurdistan sta aumentando.

I bambini ci accompagnano sull’ultima barricata, dove l’accesso a Firat è chiuso da un grosso tir messo di traverso. Continuano a sorridere e chiedono di fargli un’ultima foto. Poi corrono indietro e continuano a giocare alla guerra.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 08/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 08/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 07/12/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 09/12/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 08-12-2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 08/12/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 08-12-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 08/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-12-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 08/12/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 08-12-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 08/12/2023

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 08-12-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 08/12/2023 delle 20:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-12-2023

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 08/12/2023 delle 16:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 14:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di venerdì 08/12/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 08/12/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 08-12-2023

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 08/12/2023 - ore 10:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-12-2023

Adesso in diretta