Approfondimenti

Il nuovo decreto doveva chiudere le fabbriche e invece le ha riaperte

decreto fabbriche

Doveva essere il decreto che chiudeva le fabbriche, è stato il decreto che le ha riaperte.

L’annuncio di un provvedimento per ridurre il numero di persone in circolazione legate a lavori non necessari, per ridurre la potenziale diffusione del coronavirus, seppur tardivo, era arrivato sabato sera.

Il Presidente del Consiglio Conte era intervenuto dopo giorni di silenzio su questo tema, un silenzio rotto prima dagli scioperi, poi da sindaci e medici di Bergamo e Brescia, che chiedevano a gran voce un decreto per lo stop alle fabbriche per fermare la circolazione di centinaia di migliaia di persone. Si è ripetuto invece lo scenario già visto attorno all’istituzione della zona rossa di Bergamo, invocata da più parti, ma mai nata proprio per le pressioni degli industriali su Regione e governo.

L’annuncio di sabato di Conte ha generato confusione e incertezza, mentre la firma vera e propria è arrivata a sole 12 ore dalla riapertura delle aziende.

Nella versione definitiva vengono recepite praticamente tutte le richieste degli industriali: 80 categorie di imprese considerate essenziali identificate da un codice, apertura degli studi professionali, autocertificazione delle imprese, tre giorni di tempo per adeguarsi.

Il codice in questione si chiama “Ateco”, è quello attraverso cui gli istituti di statistica classificano le attività produttive.

“Lunedì apriamo, poi vedremo”

La giornata di domenica è stata all’insegna delle pressioni di Confindustria sul governo, e dei dubbi di lavoratori ed aziende.

Mentre il presidente degli industriali Boccia chiedeva modifiche a Conte in una lettera pubblica, le associazioni di categoria scrivevano ai loro affiliati invitandoli a tenere aperto, contando proprio sulle ampie concessioni del governo. “Lunedì apriamo, poi vedremo” è il tenore di messaggi e telefonate che i capi del personale hanno mandato ai dipendenti fino a tarda sera. In alcuni casi, l’annuncio delle aperture delle fabbriche e attività è arrivato proprio dopo la firma del decreto.

Insomma anziché chiudere, il decreto ha riaperto molte aziende e fabbriche.

La partita vera si è giocata soprattutto sul settore metalmeccanico, che resterà in buona parte attivo nonostante, secondo il sindacato, ci fossero le condizioni per sospendere gran parte delle produzioni. Il paragrafo chiave che spalanca le maglie del decreto è quello in cui si indica che potranno proseguire le produzioni funzionali al mantenimento delle filiere necessarie, previa autocertificazione: di fatto un liberi tutti, secondo i sindacati, cui si uniscono i dubbi di quali imprese saranno considerate “strategiche”, e del fatto che molte aziende hanno più di un codice Ateco, allargando ulteriormente le maglie di ciò che potrà restare operativo.

Il problema dei controlli

Resta il problema dei controlli, già di fatto inesistenti sull’applicazione del protocollo tra governo-industriali-sindacato, con poche decine di aziende in cui è stata verificata l’applicazione delle norme di tutela contro il coronavirus.

In questo caso si partirà dall’autocertificazione delle imprese che dovranno comunicare la loro apertura al Prefetto, che solo dopo se lo riterrà opportuno potrà stabilire dei controlli. Di fatto le verifiche restano nell’ambito del rapporto tra azienda e sindacati.

Se molte grosse imprese, dove la presenza del sindacato è radicata, hanno già chiuso i battenti proprio in virtù degli accordi con le RSU, il problema sarà nel tessuto della piccola media impresa dove spesso il sindacato è mal visto e inesistente.

Cosa fa il sindacato?

Mentre domenica diventava sempre più chiaro che nel decreto sarebbero state recepite le modifiche chieste da Confindustria, da Cgil Cisl e Uil si chiedeva di evitare modifiche e per la prima volta veniva evocato uno sciopero generale, che ovviamente non coinvolgesse le filiere essenziali.

Questa mattina però, nel tweet della Cgil la parola “generale” non compariva più.

I sindacati metalmeccanici – come dicevamo è in questo settore che si gioca la partita – hanno già indetto scioperi a livello territoriale iniziati questa mattina in diverse fabbriche in Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia. Dai delegati e dai lavoratori sale la richiesta di uno sciopero generale, confermato invece per mercoledì 25 marzo dal sindacato di Base USB.

Cosa cambierà nei prossimi giorni?

Tirando le somme, oggi e forse fino a mercoledì cambierà ben poco. E anche da giovedì la riduzione sarà probabilmente minima e contraddittoria rispetto a quel “restate a casa” che si continua ad invocare.

Alla rigidità sui comportamenti individuali, ancora non è corrisposta altrettanta fermezza verso le imprese, perdendo ancora giorni preziosi in cui centinaia di migliaia di lavoratori costretti a lavorare per produzioni non essenziali continueranno a circolare su auto, bus, treni, e lavorare senza protezioni adeguate, come molti di loro hanno denunciato a Radio Popolare. Nel timore di mettere a rischio sé stessi, i loro colleghi, i loro cari.

Paure e rabbia ben sintetizzate da uno dei tanti messaggi arrivati in queste ore a Radio Popolare:

Lavoro a Treviglio, nel cuore del focolaio. Domenica mi chiama il mio caporeparto dicendo che da domani è chiuso…. ed entrambi lo davamo per scontato con tutto quello che c’è in piedi. Mi richiama alle 20.30, hanno cambiato idea. Mi dice che domani si lavora. Non siamo una ditta strategica. Quello che mi indispone è con tutto quello che succede in questa area dove si muore come mosche si manda allo sbaraglio come fanti sul Carso la gente… per cosa poi? Carne da macello ecco cosa siamo. Altro che fare giustamente il culo ai vecchietti che non stanno a casa, ai runner o ai finti passeggiatori di cani! Io debbo presentarmi… se non daranno mezzi adeguati di protezione (ma chi li quantifica e qualifica?) me ne verrò via, per fortuna posso permettermelo, coperto dall’articolo 18. Ma molti colleghi sono assunti post Jobs Act o agenzie. Questo giusto per raccontarvi cosa è il lavoro nella civile Lombardia della bassa Bergamasca ai tempi del coronavirus.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

Adesso in diretta