Approfondimenti

“Siamo pronti a nuove strette”. Intervista al Sottosegretario agli Interni

coronavirus protezione civile

Il governo si sta preparando a nuove strette: chiusura totale di tutte le attività non indispensabili in Lombardia e Veneto, ma anche in tutta Italia, lasciando aperti soltanto i supermercati e le farmacie ed imponendo durissime limitazioni al sistema dei trasporti. Lo stanno chiedendo moltissimi sindaci delle regioni del centro-nord del Paese ed lo stanno chiedendo anche i leader dell’opposizione che oggi sono stati ricevuti dal premier Giuseppe Conte a Palazzo Chigi.

Ne abbiamo parlato con Achille Variati, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’interno. L’intervista di Davide Facchini e Luigi Ambrosio a Malos.

Oggi la Lombardia chiede di chiudere tutto. Rispondete positivamente alla possibilità di nuove strette?

Le decisioni che vengono prese a livello nazionale non vengono prese per valutazioni politiche, ma semplicemente sulla base di valutazioni tecnico-scientifiche di un comitato di scienziati che si sono messi a disposizione del governo a Palazzo Chigi. In questo momento si stanno facendo delle valutazioni. È evidente che la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna sono le Regioni più colpite dal coronavirus COVID-19, ma le ulteriori restrizioni dipendono anche da come si comportano i cittadini. Alcuni cittadini stanno andando avanti con la loro vita e la loro socialità più o meno come era prima e questo è folle. Non si rendono conto del rischio che corrono loro e del rischio che stanno facendo correre alla comunità. Nel caso in cui dovessimo registrare dei comportamenti ancora troppo “liberali” da parte dei cittadini saremmo costretti a dare delle disposizioni ancora più dure che, ovviamente, colpiranno ancora di più il mondo economico e commerciale.

Queste nuove strette riguarderebbero i negozi o anche il fatto che si potrebbe intervenire in maniera più coercitiva nei confronti dei cittadini?

C’è il problema della rete commerciale, che per il momento è aperta dalle 6.00 alle 18.00, ma se l’utilizzo di questa rete commerciale è troppo forte rispetto alle esigenze di necessità – per necessità si intende prendere un panino durante la pausa dal lavoro, sempre rispettando grande attenzione a rimanere lontano almeno un metro da qualunque altra persona presente nel locale, non significa andare lì a prendere un aperitivo o fare quattro chiacchiere – bisognerà chiudere i bar con tutte le conseguenze che questo comporterà.

Voi state guardando cosa succede per le strade?

Stiamo controllando le strade in tempi molto brevi, non abbiamo il tempo di fare chissà quali lunghe analisi. Già ieri abbiamo imposto a tutto il Paese una mobilità ridotta e ci si deve muovere solo per stretta necessità: andare a lavorare, problemi di salute, cause familiari importanti e stop. Si sta a casa. E i pensionati che hanno più di 65 anni, quelli più fragili e per i quali il virus può degenerare in broncopolmonite acuta, devono stare a casa. Se potessi dare un ordine, lo farei. Il mio è un invito pressante e fraterno.

Come vengono effettuati i controlli?

Il Paese non è strettamente in quarantena, non abbiamo mosso l’Esercito. I controlli vengono effettuati a campione sulle strade interprovinciali e regionali, nelle stazioni, negli aeroporti e via via saranno fatti anche all’interno delle aree urbane, dove ad un cittadino potrebbe esser chiesto “lei dove abita? E che ci fa in un altro quartiere di Milano?”. E dovrà rispondere: il movimento anche all’interno delle aree urbane necessità di giustificazione.

State per dare un giro di vite anche sulla libertà di spostamento delle persone?

Ovviamente sono gli esperti scientifici a darci l’input là dove i comportamenti registrati attraverso le Prefetture nel Paese fossero insufficienti è chiaro che il Presidente Conte dovrà fare un altro passo in avanti. Cioè che anche oggi sarebbe permesso, come andare a comprare una lampadina, è possibile, ma è comunque consigliato rinviare acquisti di questo tipo. Anche per andare a comprare una lampadina incontrerai persone.

Con quali tempi potrebbero essere annunciate nuove strette? Parliamo di giorni o di ore?

Non sono in grado di dirlo in questo momento. Non penso sia una questione di ore.

Sarebbe meglio evitare di portare i bambini al parco?

L’infezione passa per le vie aeree, ma una superficie toccata dalla una mano di una persona infetta permette al virus di rimanere in vita per diverse ore. Se io tocco quella superficie e poi metto la mano in bocca o negli occhi rischio di infettarmi. Non dobbiamo farci prendere dal panico, ma una bella immagine di tanti bambini sorridenti che fanno il girotondo attorno ad una giostrino vorrei non vederla.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta