Approfondimenti

Chiudere i Cpr, lager moderni

CPR Milano via Corelli ANSA

Pensate di avere macchie e croste su tutto il corpo; pensate di non ricevere alcuna cura, una crema, niente, se non gli psicofarmaci per farvi spegnere il cervello; pensate di ricevere cibo da consumare entro due ore dalla consegna senza sapere quando è stato consegnato; pensate di aprire quelle confezioni e sentire odori rancidi, sapori cattivi; pensate di ricevere quelle vaschette attraverso grate di ferro, come gli animali allo zoo; pensate di andare in bagno e trovarli ogni giorno sporchi, in condizioni pietose; pensate di essere chiusi in gabbia perchè considerati persone illegali. Pensate di arrivare a volervi sdraiare nudi sull’asfalto sotto la pioggia battente in una sera d’inizio febbraio per chiedere aiuto, e ricevere botte. Provate a pensare di preferire la morte a questa non-vita, come deve aver pensato Ousmane Sylla prima di uccidersi nel Cpr di Roma qualche giorno fa. È difficile.
Questo sono ancora oggi, dopo più di 20 anni, i Centri per il rimpatrio degli immigrati, lager moderni che ospitiamo nelle nostre città. Per quanto tempo ancora?


Domenica 12 febbraio 2024

Nudi sotto la pioggia e poi picchiati. Ancora violenze al Cpr di Milano

Prima la protesta, poi il pestaggio. Nella notte nel Cpr di via Corelli a Milano due ragazzi sono stati picchiati a colpi di manganello da agenti in tenuta antisommossa. I video che riprendono le immagini scioccanti della protesta e del pestaggio sono stati diffuse dalla rete Mai Più Lager – No ai Cpr.

Prima del pestaggio c’era stata una protesta legata – dicono i migranti – alle cure mediche e al cibo. Alcune persone semi nude si erano sdraiate nel cortile del centro sotto la pioggia battente per diverse ore.

La Prefettura di Milano conferma la protesta legata al cibo e che gli operatori del centro hanno poi chiamato la forza pubblica per intervenire. Come stanno i due ragazzi vittime del pestaggio, quali sono le notizie della mattina dal centro? Lo abbiamo chiesto a Teresa Florio della rete Mai Più Lager – No ai Cpr:

Da dicembre il Cpr di Milano è commissariato a seguito di un’inchiesta della Procura, ma la situazione con la gestione commissariale non è migliorata. “Il Cpr di via Corelli va chiuso. Ogni giorno che passa senza un intervento del ministero dell’Interno è un giorno buttato via” dice il responsabile immigrazione del Pd Pierfrancesco Majorino.

Il senatore dell’Alleanza Verdi-Sinistra Tino Magni presenterà un’interrogazione parlamentare al ministro Piantedosi. Lo abbiamo intervistato:

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 18/08 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 18/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Maestri del Suono #1 - Phil Spector

    Considerato uno dei più grandi innovatori della produzione musicale, Phil Spector ha rivoluzionato il pop degli anni '60 con il suo celebre "Wall of Sound". La sua visione orchestrale della canzone pop ha trasformato la musica da semplice intrattenimento a forma d'arte complessa. Questo episodio ripercorre la sua ascesa fulminea, il lavoro con artisti iconici come The Ronettes, The Righteous Brothers, Beatles e Ramones, e il suo controverso declino personale e artistico.

    A tempo di parola - 18-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

Adesso in diretta