Approfondimenti

La politica si accorge della disumanità dei CPR, il violento attentato jihadista in Burkina Faso e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 5 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La visita di due senatori al CPR di Milano, la lettera di denuncia di Seid Visin, la nuova tassa che colpirà le grandi multinazionali, l’ultimo attentato in Burkina Faso  e l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

“Peggio di un carcere”, due senatori visitano il CPR di Milano

“Peggio di un carcere, senza tutele e regole per le persone”. Così due senatori della Repubblica hanno definito il Centro di permanenza per il rimpatrio di Milano. Gregorio De Falco del gruppo Misto e Simona Nocerino del M5S hanno visitato questo pomeriggio il Cpr di via Corelli. Hanno trovato al suo interno una situazione di abbandono, mala gestione e assenza di tutele nei confronti delle persone, stranieri e migranti, che vi sono ospitate.
Questo è il racconto del senatore Gregorio De Falco ai nostri microfoni.

 

La lettera di Seid Visin denuncia il razzismo di cui era stato vittima

Seid Visin aveva 20 anni, era nato in Etiopia e viveva con la sua famiglia adottiva a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Giocava a calcio, prima nelle giovanili del Milan insieme a Donnarumma e poi aveva indossato la maglia del Benevento.
Oggi, nella chiesa San Giovanni Battista è stato celebrato il suo funerale, dopo che si era tolto la vita giovedì. Durante il funerale è stata letta una lettera che Seid Visin aveva scritto due anni fa ai suoi amici. Una lettera molto forte, in cui denuncia il razzismo di cui era stato vittima.

Questa lettera è stata collegata dai giornali alla sua decisione, anche se il padre – a questo proposito – ha chiarito con fermezza che non ha alcun legame con il suo suicidio: “Mio figlio non si è ammazzato perché vittima di razzismo. È sempre stato amato e benvoluto”, ha detto Walter Visin, aggiungendo: “Fu uno sfogo, era esasperato dal clima che si respirava in Italia, ma nessun legame con il suo suicidio, basta speculazioni”. Quali siano le motivazioni che hanno portato un ragazzo di 20 anni a questo gesto non si sa e non spetta ai media deciderlo. La sua lettera, però, solleva un tema importante. Ne abbiamo parlato con Hillary Sedu, avvocato originario della Nigeria che vive a Napoli da quando è molto piccolo e che a sua volta è stato vittima di razzismo in più momenti della sua vita.

 

Una nuova tassa colpirà le grandi multinazionali

E’ un accordo storico quello siglato oggi al G7 di Londra. I ministri delle finanze delle 7 economie più grandi del mondo hanno raggiunto un’intesa per una tassa globale minima sulle grandi multinazionali. Si tratta di una aliquota minima del 15 per cento sui profitti delle imprese, che dovrà essere applicata Paese per Paese.
Una vera e propria stretta sull’elusione fiscale delle grandi corporation e dei giganti del web che finora hanno fatto profitti infiniti, giocando sui diversi sistemi fiscali.
Ma cosa prevede nel dettaglio l’accordo?
Il nostro collaboratore Andrea Di Stefano.

 

Si tratta solo di un primo passo. L’accordo dovrà ora essere esteso ai paesi del G20 e a quelli dell’Ocse, già a luglio, come annunciato oggi dal commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni. Ma quali sono allora i prossimi passaggi per l’adozione?
Sentiamo ancora Andrea Di Stefano.

 

L’attentato jihadista in Burkina Faso

Case bruciate, mercati devastati ed esecuzioni sui civili. In un villaggio nel nord del Burkina Faso, nella notte, un attacco di matrice Jihadista ha provocato almeno 100 vittime, e il bilancio rischia di salire. Secondo le autorità si tratta dell’attentato più violento e sanguinoso dall’inizio delle violenze jihadiste nel Paese nel 2015.
L’attacco è stato sferrato una settimana dopo due attentati compiuti nella stessa zona, in cui erano rimaste uccise quattro persone, mentre il 17 e il 18 maggio, 15 abitanti di un villaggio e un soldato sono stati uccisi in due assalti a un piccolo centro rurale.
Il paese si trova in una situazione molto delicata, legata anche alla fragilità politica dei paesi limitrofi. Ne abbiamo parlato con Angelo Ferrari, giornalista di Agi esperto di Africa.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’andamento della pandemia in Italia. Sono stati 2436 i casi di Covid accertati oggi. Il tasso di positività è stabile attorno all’1 per cento, uno dei più bassi di sempre. In discesa anche il numero dei morti, sono stati 57 i decessi comunicati oggi.
Ieri sono state fatte 600mila vaccinazioni in Italia. È la prima volta che si raggiunge un numero così alto di dosi. Da lunedì Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca. Per il presidente dell’ISS Brusaferro “se la tendenza prosegue così, per la seconda settimana di giugno tutta Italia si troverà in zona bianca”.

 

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1401196339942330368

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta