Approfondimenti

Jazz per pogare in arrivo a Novara

In un panorama di festival del jazz in cui non poche rassegne storiche o meno storiche sono costrette a ridimensionare in termini quantitativi e/o qualitativi le proprie ambizioni, a volte drasticamente (quando non rischiano addirittura di chiudere i battenti), consola una presenza come quella di Novara Jazz: che senza grandissimi mezzi e non senza momenti di forte difficoltà anno dopo anno però nel quadro instabile delle manifestazioni di jazz ha acquisito l’aura di una rara certezza e mantiene una sua fresca vivacità.

Lo scorso anno Novara Jazz ha anche avuto la soddisfazione di ottenere in “prima istanza” (cioè la prima volta che ne ha fatto richiesta, per la stagione 2015-16) un contributo dal Fus (Fondo unico per lo spettacolo), nell’ambito del finanziamento all’”Attività concertistica e corale”: un riconoscimento della qualità della sua programmazione e del suo rapporto con il territorio. Un accorto, oculato uso delle risorse, senza grilli per la testa, è uno dei segreti di Novara Jazz, e un altro è una effettiva indipendenza di scelte, che ne fa – tanto la nutrita programmazione “invernale” di concerti, quanto il festival in primavera – uno dei soggetti più non conformisti nel tessuto del jazz in Italia.

Una intelligente specialità di Novara Jazz nella sua veste festivaliera sono diventate in questi ultimi anni delle produzioni originali frutto di residenze, di cui si ricordano protagonisti per esempio l’Italian Instabile Orchestra e una compagine mista, costituita da musicisti italiani e non, diretta da Wayne Horvitz. Quest’anno la scelta è caduta sul cornettista statunitense Rob Mazurek, alla guida di una formazione per il resto totalmente italiana. Dopo alcuni giorni di prove a Tornaco, in una zona di risaie della provincia novarese, venerdì 27 maggio il gruppo si è esibito nel cortile del Museo Etnografico della suggestiva località, in quello che è stato il clou del primo dei tre week end lunghi (giovedì-domenica) della tredicesima edizione del festival (del risultato di questa residenza la sera prima aveva già beneficiato anche un’altra rassegna, la bolognese Angelica).

emanuelemeschini_5191

Mazurek ha indicato il formato con cui intendeva lavorare, un ottetto, e l’organico strumentale, e la produzione, curata da Enrico Bettinello, gli ha sottoposto registrazioni di alcuni dei più brillanti fra i jazzisti italiani delle ultime generazioni; prima di arrivare per la residenza novarese Mazurek ha composto per l’occasione una partitura, Land of Spirals, su cui ha poi lavorato con Francesco Chiapperini, sax alto, clarinetto basso, Alberto Collodei, clarinetti, Simone Massaron, chitarra elettrica, Pasquale Mirra, vibrafono, Tony Cattano, trombone, Luca Pissavini, contrabbasso, e Bernardo Guerra, batteria. Figura tra le più robuste della scena del jazz di oggi, nella sua variegata attività Mazurek ha accumulato anche una qualificata esperienza con organici ampi (si ascolti il recente Galactic Parables: Volume 1 della sua Exploding Star Orchestra, Cuneiform Records, per metà registrato dal vivo al festival sardo di Sant’Anna Arresi nel 2013), e mostra una notevole capacità di declinare un linguaggio avanzato e soluzioni originali con una forte comunicativa: qui la composizione si snoda con una molteplicità di motivi che via via emergono, a volte reiterati e variati come momenti di raccordo, che danno sostanza al fluire della musica e al contempo creano un senso di attesa, e nel succedersi di una varietà di situazioni, in cui la spontaneità e le virtù solistiche dei musicisti sono valorizzate ma anche sempre “gestite” dalla partitura, e indirizzate verso episodi successivi, in un flusso di grande vivacità, vitalismo, a volte con qualcosa di estatico: e il luminoso tema di apertura evoca Don Cherry in una maniera molto tipicamente mazurekiana. C’è da sperare che questa collaborazione fra Mazurek e i giovani musicisti italiani trovi delle opportunità per non fermarsi qui, e anche uno sbocco discografico.

emanuelemeschini_5174

Questa volta in maniera esplicita e organica, Don Cherry è stato di nuovo evocato sabato 4 giugno nella bella cornice della corte del Broletto, al centro di Novara, dal gruppo Multikulti a cui Cristiano Calcagnile ha dato vita proprio per rendere omaggio al grande trombettista, e con cui ha inciso Multikulti Cherry On, appena pubblicato da Caligola Records (Calcagnile lo presenterà a Radio Popolare lunedì 13 giugno nell’ambito di Jazz Anthology, h. 22.45).

Multikulti, che ha fatto una eccellente impressione al recente Torino Jazz Festival, a Novara è stato penalizzato dalla pioggia a ridosso della serata, che ha impedito il soundcheck e costretto il gruppo – oltre a tutto piuttosto ampio, otto elementi – a esibirsi in condizioni di ascolto sul palco e di messa a punto del suono tutt’altro che ottimali. Ma si è sentito senz’altro abbastanza da capire che il progetto è interessante e merita decisamente di avere una ampia circolazione concertistica. Cherry è stato un gigante ma continua in definitiva a non essere considerato quanto dovrebbe, o ad essere anzi decisamente sottovalutato, in particolare per la traiettoria che lo porta, a partire già dagli anni sessanta, a cercare nuovi orizzonti, a esplorare nuove dimensioni esistenziali e culturali – in sintonia con la controcultura giovanile dell’epoca – e ad uscire dall’ortodossia del jazz. Il progetto di Calcagnile mostra quanto ci sia utilmente da scavare e da rimeditare nell’arte di Cherry: l’elemento ornettiano e quello ayleriano di cui la sua musica si è nutrita, e d’altro canto tutto quel che di inconfondibilmente suo vi si trova, e poi il free jazz così come la ricerca di un nuovo candore, e ancora la dimensione della communion (e questo di Multikulti è un lavoro molto collettivo, con una forte immedesimazione di tutti) e l’aspetto estatico (che abbiamo appena nominato a proposito di Mazurek, devoto di Cherry) e appunto la prospettiva multiculturale.

emanuelemeschini_5196

Ad un’altra grande figura dell’avanguardia afroamericana, Eric Dolphy, era dedicato il 2 giugno il programma del settetto Potsa Lotsa Plus della berlinese Silke Eberhard (la leader al sax alto e al clarinetto basso, e inoltre clarinetto, sax tenore/clarinetto, tromba, trombone, tuba, elettronica/tastiera). E’ stato quasi un bene che a causa del maltempo il concerto sia stato spostato al chiuso dell’Auditorium Brera, perché con i suoi pregevoli arrangiamenti, con i suoi fini impasti di fiati il lavoro della Eberhard sulla Love Suite (a cui Dolphy stava lavorando quando nel ’64 morì improvvisamente) meritava la nitidezza dei suoni, la quiete e l’attenzione degli ascoltatori che al Broletto sarebbe stato difficile avere.

Il giorno dopo la Eberhard si è esibita in trio con due dei suoi musicisti, Jurgen Kupke al clarinetto e Nicolaus Neuser alla tromba, nel bel chiostro quattrocentesco della Canonica del Duomo, che Novara Jazz utilizzava per la prima volta e che ci si augura possa diventare nelle prossime edizioni una location regolare del festival. Come ci si augura che possa diventare una consuetudine anche una esibizione in solo in un altro spazio in cui Novara Jazz è entrata per la prima volta, la Galleria d’arte moderna Giannoni, che si affaccia sulla corte del Broletto (e che – detto per inciso – custodisce una collezione di opere di tutto rispetto): fra i quadri, nella dimensione raccolta di una sala, uno dei più importanti protagonisti dell’improvvisazione europea, il contrabbassista britannico Barry Guy, ha offerto domenica 5 un impeccabile saggio insieme di virtuosismo e di tensione al non convenzionale.

Novara Jazz prosegue ancora per un altro week-end lungo. I due appuntamenti più importanti sono (h. 21.30, al Broletto) con due formazioni molto up-to-date e che raccolgono grandi consensi anche in settori di pubblico non di ascoltatori di jazz, ma interessati piuttosto a punk, rock, eccetera: venerdì dalla Svezia la massiccia (diciassette elementi), potente, di culto, Fire! Orchestra; sabato dalla Gran Bretagna i Melt Yourself Down (“jazz per pogare”, secondo la definizione del Guardian).

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 24/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 24-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 24/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 24/10/2025

    1) “L’obiettivo è distruggere lo spirito della società palestinese”. La Ong israeliana B’tselem descrive il sistema carcerario israeliano mentre i prigionieri rilasciati mostrano i segni delle torture. (Shai Parnes - B’tselem) 2) Stati Uniti, Trump all’ultimo blocca l’invio degli agenti federali a San Francisco, ma nella città californiana regna incertezza. L’intervista di Esteri. (Eric Leenson - amici di La Peña) 3) Una settimana di proteste razziste a Dublino. Nella capitale irlandese, centinaia di persone hanno manifestato ogni sera contro un’ hotel che ospita richiedenti asilo. (Elena Siniscalco) 4) Domani si vota in Costa D’avorio. L’83enne Alassane Ouattara si prepara ad ottenere il suo quarto mandato. (Giovanni Carbone - Ispi) 5) Mondialità. Le banane del mediterraneo. Il cambiamento climatico modifica la geografia dall’agricoltura. (Alfredo Somoza) 6) Al premio Tenco, la memoria del poeta palestinese Refaat Alraeer, ucciso nella striscia di Gaza. (Nabil Bey Salameh - Radiodervish)

    Esteri - 24-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 24/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Toro in fuga da giorni da un macello in Brianza. Migliaia di firme per non abbatterlo

    Oltre 6.500 firme in due giorni per salvare il bovino scappato da un macello di Correzzana, in provincia di Monza e Brianza, martedì scorso. L’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali, di Merate ne ha raccolte oltre 2.000 solo oggi e con il sostegno dei Santuari animali liberi chiede di prendere in carico l’animale, forse una manzetta secondo alcuni. L’Agenzia per la tutela della salute (Ats) della Brianza e i Carabinieri stanno valutando l'utilizzo dei droni per provare a individuarlo. Ora l’animale si trova nella zona di Merate, dove si nasconde tra i boschi della Valle della Nava e i campi, e da dove non dovrebbe spostarsi secondo Silvana Benedetti, Responsabile Enpa Lecco-Merate, che aggiunge: “L’istinto di libertà e sopravvivenza dell’animale è altissimo”. Ascolta l’intervista a cura di Martino Fiumi.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cercare la bellezza "oltre la paura", come nel nuovo disco di Simona Norato

    “Mi sono presa i miei tempi anche perchè sono sempre più esigente”, racconta la cantautrice siciliana Simona Norato ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo album, “Enigmistica”, arriva dopo anni intensi, in cui ha fatto il pieno di influenze suonando con numerosi artisti tra cui Cesare Basile, Iosonouncane e Diodato. Il disco è un viaggio tra cantautorato elettronico e avanguardia, in cui la polistrumentista si è per la prima volta occupata anche degli aspetti produttivi. E spiega: “Ho deciso di essere estrema nelle scelte del disco, perchè tutte le cose di cui si ha paura alla fine si rivelano le più belle”. Ascolta il MiniLive di Simona Norato e l'intervista a cura di Dario Grande su radiopopolare.it

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 24/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

Adesso in diretta