Approfondimenti

Jazz per pogare in arrivo a Novara

In un panorama di festival del jazz in cui non poche rassegne storiche o meno storiche sono costrette a ridimensionare in termini quantitativi e/o qualitativi le proprie ambizioni, a volte drasticamente (quando non rischiano addirittura di chiudere i battenti), consola una presenza come quella di Novara Jazz: che senza grandissimi mezzi e non senza momenti di forte difficoltà anno dopo anno però nel quadro instabile delle manifestazioni di jazz ha acquisito l’aura di una rara certezza e mantiene una sua fresca vivacità.

Lo scorso anno Novara Jazz ha anche avuto la soddisfazione di ottenere in “prima istanza” (cioè la prima volta che ne ha fatto richiesta, per la stagione 2015-16) un contributo dal Fus (Fondo unico per lo spettacolo), nell’ambito del finanziamento all’”Attività concertistica e corale”: un riconoscimento della qualità della sua programmazione e del suo rapporto con il territorio. Un accorto, oculato uso delle risorse, senza grilli per la testa, è uno dei segreti di Novara Jazz, e un altro è una effettiva indipendenza di scelte, che ne fa – tanto la nutrita programmazione “invernale” di concerti, quanto il festival in primavera – uno dei soggetti più non conformisti nel tessuto del jazz in Italia.

Una intelligente specialità di Novara Jazz nella sua veste festivaliera sono diventate in questi ultimi anni delle produzioni originali frutto di residenze, di cui si ricordano protagonisti per esempio l’Italian Instabile Orchestra e una compagine mista, costituita da musicisti italiani e non, diretta da Wayne Horvitz. Quest’anno la scelta è caduta sul cornettista statunitense Rob Mazurek, alla guida di una formazione per il resto totalmente italiana. Dopo alcuni giorni di prove a Tornaco, in una zona di risaie della provincia novarese, venerdì 27 maggio il gruppo si è esibito nel cortile del Museo Etnografico della suggestiva località, in quello che è stato il clou del primo dei tre week end lunghi (giovedì-domenica) della tredicesima edizione del festival (del risultato di questa residenza la sera prima aveva già beneficiato anche un’altra rassegna, la bolognese Angelica).

emanuelemeschini_5191

Mazurek ha indicato il formato con cui intendeva lavorare, un ottetto, e l’organico strumentale, e la produzione, curata da Enrico Bettinello, gli ha sottoposto registrazioni di alcuni dei più brillanti fra i jazzisti italiani delle ultime generazioni; prima di arrivare per la residenza novarese Mazurek ha composto per l’occasione una partitura, Land of Spirals, su cui ha poi lavorato con Francesco Chiapperini, sax alto, clarinetto basso, Alberto Collodei, clarinetti, Simone Massaron, chitarra elettrica, Pasquale Mirra, vibrafono, Tony Cattano, trombone, Luca Pissavini, contrabbasso, e Bernardo Guerra, batteria. Figura tra le più robuste della scena del jazz di oggi, nella sua variegata attività Mazurek ha accumulato anche una qualificata esperienza con organici ampi (si ascolti il recente Galactic Parables: Volume 1 della sua Exploding Star Orchestra, Cuneiform Records, per metà registrato dal vivo al festival sardo di Sant’Anna Arresi nel 2013), e mostra una notevole capacità di declinare un linguaggio avanzato e soluzioni originali con una forte comunicativa: qui la composizione si snoda con una molteplicità di motivi che via via emergono, a volte reiterati e variati come momenti di raccordo, che danno sostanza al fluire della musica e al contempo creano un senso di attesa, e nel succedersi di una varietà di situazioni, in cui la spontaneità e le virtù solistiche dei musicisti sono valorizzate ma anche sempre “gestite” dalla partitura, e indirizzate verso episodi successivi, in un flusso di grande vivacità, vitalismo, a volte con qualcosa di estatico: e il luminoso tema di apertura evoca Don Cherry in una maniera molto tipicamente mazurekiana. C’è da sperare che questa collaborazione fra Mazurek e i giovani musicisti italiani trovi delle opportunità per non fermarsi qui, e anche uno sbocco discografico.

emanuelemeschini_5174

Questa volta in maniera esplicita e organica, Don Cherry è stato di nuovo evocato sabato 4 giugno nella bella cornice della corte del Broletto, al centro di Novara, dal gruppo Multikulti a cui Cristiano Calcagnile ha dato vita proprio per rendere omaggio al grande trombettista, e con cui ha inciso Multikulti Cherry On, appena pubblicato da Caligola Records (Calcagnile lo presenterà a Radio Popolare lunedì 13 giugno nell’ambito di Jazz Anthology, h. 22.45).

Multikulti, che ha fatto una eccellente impressione al recente Torino Jazz Festival, a Novara è stato penalizzato dalla pioggia a ridosso della serata, che ha impedito il soundcheck e costretto il gruppo – oltre a tutto piuttosto ampio, otto elementi – a esibirsi in condizioni di ascolto sul palco e di messa a punto del suono tutt’altro che ottimali. Ma si è sentito senz’altro abbastanza da capire che il progetto è interessante e merita decisamente di avere una ampia circolazione concertistica. Cherry è stato un gigante ma continua in definitiva a non essere considerato quanto dovrebbe, o ad essere anzi decisamente sottovalutato, in particolare per la traiettoria che lo porta, a partire già dagli anni sessanta, a cercare nuovi orizzonti, a esplorare nuove dimensioni esistenziali e culturali – in sintonia con la controcultura giovanile dell’epoca – e ad uscire dall’ortodossia del jazz. Il progetto di Calcagnile mostra quanto ci sia utilmente da scavare e da rimeditare nell’arte di Cherry: l’elemento ornettiano e quello ayleriano di cui la sua musica si è nutrita, e d’altro canto tutto quel che di inconfondibilmente suo vi si trova, e poi il free jazz così come la ricerca di un nuovo candore, e ancora la dimensione della communion (e questo di Multikulti è un lavoro molto collettivo, con una forte immedesimazione di tutti) e l’aspetto estatico (che abbiamo appena nominato a proposito di Mazurek, devoto di Cherry) e appunto la prospettiva multiculturale.

emanuelemeschini_5196

Ad un’altra grande figura dell’avanguardia afroamericana, Eric Dolphy, era dedicato il 2 giugno il programma del settetto Potsa Lotsa Plus della berlinese Silke Eberhard (la leader al sax alto e al clarinetto basso, e inoltre clarinetto, sax tenore/clarinetto, tromba, trombone, tuba, elettronica/tastiera). E’ stato quasi un bene che a causa del maltempo il concerto sia stato spostato al chiuso dell’Auditorium Brera, perché con i suoi pregevoli arrangiamenti, con i suoi fini impasti di fiati il lavoro della Eberhard sulla Love Suite (a cui Dolphy stava lavorando quando nel ’64 morì improvvisamente) meritava la nitidezza dei suoni, la quiete e l’attenzione degli ascoltatori che al Broletto sarebbe stato difficile avere.

Il giorno dopo la Eberhard si è esibita in trio con due dei suoi musicisti, Jurgen Kupke al clarinetto e Nicolaus Neuser alla tromba, nel bel chiostro quattrocentesco della Canonica del Duomo, che Novara Jazz utilizzava per la prima volta e che ci si augura possa diventare nelle prossime edizioni una location regolare del festival. Come ci si augura che possa diventare una consuetudine anche una esibizione in solo in un altro spazio in cui Novara Jazz è entrata per la prima volta, la Galleria d’arte moderna Giannoni, che si affaccia sulla corte del Broletto (e che – detto per inciso – custodisce una collezione di opere di tutto rispetto): fra i quadri, nella dimensione raccolta di una sala, uno dei più importanti protagonisti dell’improvvisazione europea, il contrabbassista britannico Barry Guy, ha offerto domenica 5 un impeccabile saggio insieme di virtuosismo e di tensione al non convenzionale.

Novara Jazz prosegue ancora per un altro week-end lungo. I due appuntamenti più importanti sono (h. 21.30, al Broletto) con due formazioni molto up-to-date e che raccolgono grandi consensi anche in settori di pubblico non di ascoltatori di jazz, ma interessati piuttosto a punk, rock, eccetera: venerdì dalla Svezia la massiccia (diciassette elementi), potente, di culto, Fire! Orchestra; sabato dalla Gran Bretagna i Melt Yourself Down (“jazz per pogare”, secondo la definizione del Guardian).

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

Adesso in diretta