Approfondimenti

Un cessate il fuoco a Gaza è ancora lontano, le manifestazioni antitetiche di Milano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 4 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Una cessazione delle ostilità a Gaza è un lontano miraggio, complice la paura statunitense che un cessate il fuoco giovi ad Hamas; due manifestazioni a Milano hanno espresso punti di vista contrapposti sul tema della guerra in Medio oriente; ancora allerta per piogge e inondazioni in Toscana e nel Nord Italia; è morta a 89 anni la produttrice cinematografica Marina Cicogna.

Un cessate il fuoco a Gaza è ancora lontano

A Gaza, nessun posto è sicuro. Lo ha ribadito oggi il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, dopo 24 ore in cui i bombardamenti israeliani sulla striscia hanno colpito scuole, ospedali e ambulanze. Guterres ha condannato l’attacco di ieri fuori dall’ospedale Al Shifa, dove è rimasto coinvolto anche un convoglio di ambulanze che trasportava feriti verso il valico di Rafah. Oggi, secondo il ministero della salute di Hamas, tre scuole dell’Unrwa sono state colpite.

Secondo la portavoce dell’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi,  ci sono anche diversi bambini tra le vittime. L’esercito israeliano ha negato di aver colpito una scuola nel campo di Jabalia, dove sarebbero morte almeno 15 persone, ma ha ammesso che l’esplosione potrebbe essere stata il risultato del fuoco israeliano diretto su un altro obiettivo nelle vicinanze. 

Secondo Israele, poi, Hamas avrebbe sparato con mortai e missili anticarro sulla strada Salah al-Din che l’esercito israeliano aveva lasciato libera per consentire – tra le 13 e le 16 di oggi – lo spostamento della popolazione dal nord al sud di Gaza. Secondo l’esercito di Tel Aviv, questo dimostrerebbe che il gruppo agirebbe per impedire alla popolazione di evacuare. 

La situazione umanitaria nella striscia è gravissima e tutte le organizzazioni umanitarie avvertono che la catastrofe è dietro l’angolo.

Una richiesta di un cessate il fuoco è arrivata oggi anche dai leader arabi che hanno incontrato ad Amman il segretario di stato statunitense Anthony Blinken. 

Blinken ha ribadito la posizione americana, ovvero che un cessate il fuoco sarebbe controproducente perché permetterebbe ad Hamas di riorganizzarsi, ma ha chiesto nuovamente la creazione di pause umanitarie. 

Il segretario di stato americano ha anche fatto sapere che i leader della regione sono d’accordo che lo status quo di Hamas a Gaza non può continuare.

Mattia Serra è ricercatore dell’Ispi per il Medio Oriente

“Restiamo Umani”, lo slogan del corteo milanese per la pace in Palestina

(di Alessandro Braga)

Sono state due piazze antitetiche, non speculari. La distanza reale, poco più di un chilometro. Quello che divide largo Cairoli, dove c’era la manifestazione lanciata dal leader della Lega Matteo Salvini, e piazza Missori, dove si è concluso il corteo organizzato dalla rete “Milano antifascista, antirazzista, meticcia e solidale” per dire “stop war, stop racism”. La distanza ideale, molta di più. 

Se voleva essere una sfida, il risultato è stato netto. Per il milanista Salvini, una sconfitta come quella della sua squadra del cuore nell’ultimo derby, e senza nemmeno il gol della bandiera. In piazza per la difesa dei valori dell’Occidente e contro il fanatismo jihadista c’erano alcune centinaia di persone, poco più di mille. Il segretario della Lega ha abbandonato i toni barricaderi e bellicosi che qualcuno poteva aspettarsi, per vestire i panni del pacificatore. “Siamo in piazza per dimostrare che non abbiamo paura”, ha detto il leader leghista ringraziando chi ha manifestato. Prima di lui, negli interventi di altri esponenti leghisti, la solita retorica della sicurezza e della lotta all’invasione e poco più. A poche centinaia di metri invece le migliaia di persone che hanno sfilato contro tutte le guerre, con i palestinesi in prima fila, a chiedere la fine del massacro a Gaza. Un corteo rumoroso, con anche della rabbia per quello che sta accadendo in Palestina, ma che, e a qualcuno non sarà piaciuto, non ha lasciato adito a interpretazioni faziose. Alla fine, la richiesta era scritta sulla bandiera palestinese che apriva il corteo: restiamo umani.

Ancora allerta arancione in Toscana dove si contano sette morti per l’alluvione

Sarà ancora allerta arancione sulla regione, dove nelle prossime ore sono attese altre piogge e temporali. Molte zone sono allagate, migliaia le utenze senza luce, a Prato e in altri comuni sono state evacuate centinaia di persone dalle zone più a rischio. Il bilancio delle vittime è salito a 7.

Chiara Brilli, Controradio Firenze: 

Piogge, temporali e vento forte sono attesi su gran parte dell’Italia, compreso il Sud.

La protezione civile ha aggiornato le allerte meteo. Oltre alla Toscana, sarà allerta arancione in Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Liguria. Allerta gialla in altre 15 regioni. L’efficacia del sistema di prevenzione e allarme meteo resta al centro del dibattito. Al meteorologo Carlo Cacciamani, direttore di ItaliaMeteo ed ex dirigente della protezione civile, abbiamo chiesto se il sistema tiene conto di condizioni climatiche profondamente mutate negli anni. 

Addio alla produttrice cinematografica Marina Cicogna

(di Barbara Sorrentini)

La chiamavano la “contessa di Cinecittà” per il suo forte legame con il cinema e per la dinastia da cui discendeva. Nipote del conte Giuseppe Volpi di Misurata, ex Ministro delle Finanze e di Confindustria fu il fondatore nel 1932 della Mostra d’Arte Cinematografica al Lido di Venezia, dando il nome alla Coppa Volpi che viene tuttora consegnata come Premio per il miglior attore e la miglior attrice. Il padre di Marina invece, Cesare Cicogna era stato co-produttore di Ladri di biciclette. Con questo carico sulle spalle Marina ha sempre lavorato nel mondo del cinema. Nata nel 1934 a Roma, ha vissuto tra la Capitale, Milano e Cortina frequentando l’alta borghesia degli imprenditori e la dolce vita romana. Quindi con i soldi e la visione artistica, unite alle conoscenze dei più grandi produttori hollywoodiani dell’epoca, è sempre riuscita a portare alla luce film molto celebri: Pasolini, Visconti, i film con Alberto Sordi, Sergio Leone. Con Elio Petri vinse nel ‘71 l’Oscar con Indagine al di sopra di ogni sospetto e l’anno dopo la Palma d’oro con La classe operaia va in paradiso. Marina Cicogna ha fatto molto parlare di sé per le sue relazioni, come quella ventennale con l’attrice Florinda Bolkan e un flirt giovanile con Alain Delon, Franco Rossellini e l’ultima compagna di vita Benedetta Gardona. Nel 2023 ha ricevuto il David di Donatello alla Carriera, insieme all’uscita della sua autobiografia Ancora spero. Una storia di vita e cinema.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

Adesso in diretta