Approfondimenti

Putin pronto a chiamare la guerra col suo nome, il Primo Maggio all’ombra della crisi inflazionistica e le altre notizie della giornata

Vladimir Putin

Il racconto della giornata di sabato 30 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Secondo la stampa britannica Putin potrebbe uscire dall’ipocrisia dell’ “operazione militare speciale” e cominciare a chiamare il conflitto “guerra”, con tutte le implicazioni conseguenti. Continuano le testimonianze delle efferatezze compiute in Ucraina dai russi. Molte le iniziative per il Primo Maggio in Italia, ma pesa l’incertezza per i salari bassi e la crescente inflazione. I magistrati sciopereranno contro la riforma Cartabia. Suicidio nel carcere di Taranto, è il 22esimo in Italia dall’inizio dell’anno. Dopo le voci smentite qualche giorno fa, è morto il procuratore calcistico Mino Raiola. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Putin pronto a una nuova fase del conflitto: da operazione speciale a “guerra totale”

Dalla Russia oggi il governatore della regione di Bryansk, che confina con l’Ucraina, ha detto che un villaggio è stato colpito da un aereo dell’esercito ucraino e che nessuna persona è morta o rimasta ferita. Il direttore dell’agenzia spaziale di Mosca ha annunciato che il suo paese lascerà la stazione internazionale, senza dire esattamente quando ma spiegando che l’addio ufficiale sarà comunicato con un anno di anticipo. Dal ministero degli esteri un dirigente ha invitato gli altri Stati a mantenere gli impegni presi a livello internazionale per “ridurre al minimo” il rischio di una guerra nucleare, mentre la testata britannica Independent ha scritto che il 9 maggio Putin potrebbe annunciare una nuova fase del conflitto, smettendo di parlare di “operazione speciale” e definendolo addirittura “guerra totale”, avvicinando quindi un aggravame nto e un allargamento delle violenze. Giovanni Savino è uno storico che fino a poche settimane fa viveva a Mosca:

Spariti nel Donbass due pullman di civili in fuga dai combattimenti

(di Andrea Monti)

Dall’Ucraina oggi è arrivata notizia di esplosioni nella città meridionale di Odessa, con un attacco che secondo le autorità locali ha colpito in particolare l’aeroporto. A Kiev oggi la polizia ha annunciato di aver trovato i corpi di tre uomini torturati e imbavagliati: “Un’altra fossa comune scavata dai soldati russi nel distretto di Bucha, dove più di mille cittadini sono stati uccisi”, ha detto il capo degli agenti. Dagli Stati uniti la Cnn ha pubblicato nuove immagini satellitari dell’acciaieria di Mariupol in cui restano intrappolate centinaia tra combattenti e civili ucraini. Le foto mostrano che quasi tutti gli edifici dello stabilimento sono stati distrutti. Secondo l’agenzia russa Tass nelle ultime ore 25 civili sono riusciti a lasciare la fabbrica. Spostandoci a nord ma restando nella parte orientale del paese, le autorità ucraine dicono che nella zona di Kharkiv una persona è morta per un attacco dei soldati di Putin a un villaggio che era stato riconquistato dall’esercito di Zelensky. Sempre a est, ma nella regione di Lugansk, un gruppo di volontari ha lanciato un allarme per due bus con a bordo dei civili che cercavano di mettersi in salvo. “Sono scomparsi, non abbiamo più notizie da ieri”, hanno detto i volontari secondo la Bbc, che ricorda come oggi sia circolata la notizia di un attacco delle truppe russe a uno o due mezzi di questo tipo in quella zona. 

Un Primo Maggio con tante iniziative all’ombra della crisi dei prezzi

Domani è il Primo Maggio, la festa di lavoratrici e lavoratori, con molto poco da festeggiare in una fase di congiuntura economica le cui conseguenze si stanno abbattendo soprattutto sul mondo del lavoro e sulle fasce più deboli, e nel mezzo di una guerra.

Tante le iniziative. Cgil Cisl e Uil saranno ad Assisi. “Al lavoro per la pace” il titolo della manifestazione, nel pomeriggio a Roma il concertone in piazza San Giovanni.

A Taranto, invece dal mattino la manifestazione-concerto organizzata dal comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti, l’Uno Maggio, di cui Radio Popolare è media partner, con al centro i temi dell’ambiente e del lavoro. A Milano dal pomeriggio Primaggia, la manifestazione di precarie e precari e sindacati di base. Andrea Rivera sarà uno dei presentatori dal palco.

Sarà un Primo Maggio complicato proprio per il difficile momento economico in cui cade. I dati istat hanno certificato l’arretramento del prodotto interno lordo nel primo trimestre, e confermato la crescita dell’inflazione. È la cosiddetta stagflazione, ovvero stagnazione, se non recessione, a fronte di un forte aumento dei prezzi. Per i lavoratori si traduce in una perdita secca di 5 punti percentuali sul potere d’acquisto dei salari.

Oggi Confindustria, nel convegno dei giovani industriali, ha ribadito che non c’è spazio per aumenti salariali all’interno dei rinnovi dei contratti – scaduti per oltre metà dei dipendenti italiani – ma che se ne parla solo col taglio del cuneo fiscale, ovvero scaricando gli aumenti sulla fiscalità generale. L’Italia, tra i Paesi europei industrializzati, è quello che sta subendo più gli effetti di questa congiuntura.

Magistrati in sciopero contro la riforma Cartabia

L’assemblea nazionale dell’Anm ha deciso un giorno di sciopero contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.1.081 voti favorevoli, 169 contrari e 13 astenuti.

La riforma Cartabia è stata approvata alla Camera e ora è all’esame del Senato.

“Non scioperiamo per protestare, ma per essere ascoltati, non scioperiamo contro le riforme, ma per far comprendere, dal nostro punto di vista, di quali riforme della magistratura il Paese ha veramente bisogno” è uno dei passaggi centrali della mozione votata dal sindacato delle toghe.

Suicidio di un detenuto nel carcere di Taranto

Un detenuto di 50 anni, condannato per reati contro il patrimonio con fine pena nel 2024, questa mattina si è suicidato in una cella del carcere di Taranto impiccandosi con una corda rudimentale ricavata da un asciugamano. Lo ha reso noto il Sindacato autonomo di Polizia penitenziaria.

Si tratta almeno del ventiduesimo suicidio in carcere dall’inizio del 2022. Nell’intero 2021 erano stati 57. Proprio questa settimana l’associazione Antigone aveva presentato il suo diciottesimo rapporto sullo stato delle carceri italiane: carceri di nuovo troppo affollate e poco efficaci per il reinserimento sociale dei detenuti.

È morto il “re dei procuratori” Mino Raiola

È morto Mino Raiola, noto per essere uno dei più potenti procuratori del mondo del calcio. Aveva 54 anni ed era malato da tempo. Nei giorni scorsi l’annuncio della sua morte era stato dato erroneamente e successivamente smentito dallo stesso Raiola con un tweet. Stavolta l’annuncio è arrivato direttamente dalla famiglia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati circa 54mila casi di coronavirus con 130 morti. I tamponi positivi sono il 13,9%, in calo rispetto a ieri. Diminuiscono anche le persone ricoverate, sia in terapia intensiva sia negli altri reparti covid. Da domani entrano in vigore le nuove norme su Green Pass e mascherine. Il certificato verde sarà necessario solo per entrare nelle RSA, le residenze sanitarie assistenziali. Le mascherine restano obbligatorie almeno fino al 15 giugno sui mezzi di trasporto pubblici e in cinema, teatri, discoteche e nei palazzetti sportivi, oltre che nelle strutture sanitarie. Negli altri luoghi di lavoro saranno solo raccomandate, ma nelle singole imprese le regole possono variare a seconda degli accordi presi di volta in volta tra azienda e sindacati. L’obbligo sparisce anche per chi entra in negozi, supermercati, centri commerciali e luoghi di culto, mentre rimane nelle scuole, per cui la scadenza fissata è sempre il 15 giugno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

Adesso in diretta