Approfondimenti

La frana di Ischia, il corteo di Roma contro la violenza sulle donne e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 26 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Disastro ambientale a Ischia dove per una frana ci sono vittime e danni ingenti, a Roma sfila il corteo contro la violenza sulle donne, ancora più di centomila persone senza luce a Kiev, muore improvvisamente il ministro degli esteri bielorusso, nuovo aumento in vista per i biglietti dei mezzi pubblici milanesi, addio a Irene Cara star di Fame e Flashdance.

Un morto e almeno dieci dispersi per la frana sull’isola di Ischia

Una vittima accertata e 12 dispersi è il bilancio della frana che ha colpito Ischia nella località di Casamicciola, una tragedia che ha come causa immediata e forti piogge della scorsa notte ma che colpisce una zona ad alto rischio idrogeologico dove negli anni non è stato fatto nulla per prevenire tragedie come quella di oggi.

“C’è un morto, una decina i dispersi” è la dichiarazione del Prefetto di Napoli il quale ha convocato una riunione alla quale hanno partecipato diversi esponenti del governo, da Meloni in videoconferenza a Tajani e Sangiuliano in presenza a Napoli. Una passerella. Salvini invece da Milano aveva lanciato la notizia di otto morti, prima di essere smentito. Non si è parlato invece del dissesto idrogeologico della zona.

Noi abbiamo raggiunto il giornalista Pasquale Racalco che si trova a Ischia:

 

In piazza a Roma contro la violenza sulle donne

(di Anna Bredice)

Il rumore delle chiavi di casa e poi il grido muto, sono stati i momenti più significativi insieme alle tante voci di donne che hanno testimoniata dal corteo che ha attraversato oggi un pezzo di Roma, sotto un cielo grigio che poi si è aperto al sereno. Il suono dei mazzi di chiavi sventolati si è sentito in tutto il percorso, un modo per richiamare l’attenzione sulle violenze che molto spesso avvengono in casa oppure il suono, raccontavano oggi, di quando torniamo a casa da sole la sera per farci coraggio. Nella grande piazza a metà del percorso, a Santa Maria Maggiore, le decine di migliaia di persone si sono sedute a terra per un minuto per il grido muto, un minuto di silenzio dedicato a tutte le donne uccise, e poi il grido liberatorio di “Non una di meno”. Un grande corteo con tanti striscioni, cartelli, moltissimi giovani, quasi la maggioranza, studentesse, ventenni, e molti ragazzi che camminavano con loro. Le studentesse lamentano la mancanza di educazione all’affettività nelle scuole, è uno degli obiettivi mancati anche in questa manovra economica. In uno striscione in mezzo al corteo anche il nome di Giorgia Meloni, “noi ti faremo la guerra”, era scritto, sotto accuse le politiche e le idee di un governo di destra, con una visione patriarcale che rischia di togliere ciò che le donne hanno ottenuto. Tantissime attiviste di centri antiviolenza nel corteo, il loro racconto dice molto delle attività sul territorio svolte soprattutto da volontari, ma con mancanze grandi di soldi, finanziamenti e di coordinamento con altre strutture. Uno striscione infine con il nome delle 104 donne uccise quest’anno, “tante, troppe” ha detto la ragazza che lo portava con sé.

Guerra in Ucraina: ancora in tanti senza luce a Kiev

“La Commissione europea pagherà per spedire 40mila tonnellate di grano ucraino tramite due navi”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un video messaggio al summit “Grain from Ukraine” organizzato da Kiev.

Ma l’emergenza principale rimane quella energetica oggi con larghe fette di territorio al freddo e al buio. L’azienda ucraina per la distribuzione dell’elettricità Dtek ha scritto su Facebook un messaggio ai cittadini della capitale promettendo che pur essendo previsti altri blackout a Kiev, da oggi non dureranno più di 5 ore di seguito.

Sono almeno 130mila le persone senza luce a Kiev. E i black out si susseguono in tutto il Paese.

La morte misteriosa del ministro degli esteri bielorusso

E’ morto il ministro degli esteri della Bielorussia, Vladimir Makei e la sua morte diventa un caso.

L’agenzia di stato bielorussa ha parlato di morte improvvisa per il ministro che aveva 65 anni e non ha aggiunto altro. Mosca si dice scioccata per la sua morte.

Da Kiev le autorita ucraine sostengono che potrebbe essere stato avvelenato. Makei viene descritto da Kiev come uno dei pochi in bielorussia a non essere stato sotto l’influenza russa.

Nuovo aumento dei biglietti del metrò in vista a Milano

Il Comune di Milano ha intenzione di aumentare nuovamente il biglietto dei mezzi pubblici. Lo ha annunciato oggi l’assessore alla mobilità Arianna Censi, durante l’inaugurazione denlla nuova tratta m4. 

Il sindaco Giuseppe Sala ha chiesto al governo di intervenire, perché senza fondi statali sarebbe a rischio l’attuale livello del servizio, ma non tutti nella maggioranza sono d’accordo.  L’aumento, nel mezzo della crisi energetica e una inflazione a livelli storici, potrebbe essere intorno al 10%. Quindi da due euro, a due e venti.   

“Probabilmente andremo in questa direzione in ragione dell’adeguamento Istat”. Ha detto l’assessore alla mobilità Arianna Censi. A Radio Popolare l’assessora ha confermato che l’aumento riguarderà solo il biglietto ordinario, escludendo dunque gli abbonamenti. 

Un’ipotesi di aumento era già emersa quest’estate, sulla base dell’adeguamento richiesto dalla regione. Ma già allora nella maggioranza non tutti erano d’accordo nello scaricare i costi sull’utenza. 

Tra loro il consigliere del Partito democratico, Alessandro Giungi. “Io avevo espresso la mia contrarietà quest’estate, quando si era ventilata la possibilità”, ha dichiarato Giungi. “Ancora non c’è stato l’aumento – ha aggiunto il consigliere comunale – stiamo parlando di una eventuale possibilità, tra l’altro legata ad un adeguamento Istat anche in questo caso riportabile a una decisione di regione Lombardia. Io però non ho ancora avuto comunicazione ufficiale in quanto consigliere comunale di alcunché. Mi riservo di potermi esprimere anche in consiglio comunale e in commissione”.  

Addio alla cantante e attrice Irene Cara

E’ morta Irene Cara, artista che resterà per sempre legata al film che la rese famosa come attrice e autrice della colonna sonora, Flashdance. Nata nel Bronx, di origini afro cubane, divenne una icona pop grazie a quel film. Il ricordo di Tommaso Toma:

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta